1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
astrofilo83 ha scritto:

la Celestron Ultima la avevo ma con mia sorpresa ho scoperto che non funzionva avendo il barilotto corto e quindi non posso farmene nulla. Quanto costa la Coma? vorrei rimanere sui 130€


puo' essere che con la barlow il fuoco risulta troppo interno (o esterno) con la conseguenza di non poter mettere a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ma non è che non funziona... =)

E soprattutto non credo proprio che gli cambi qualcosa se la barlow è lunga o corta. Bisogna vedere dove estrae il fuoco.

Io per esempio ho una Meade 140 e mentre col C8 non ho alcun problema (ovviamente), con il konus vista devo usare una "prolunga" di 3 cm per mettere a fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Ciao, io posseggo da circa un anno la barlow apo della Coma. Pagata 100 Euri (consegnata a mano, quindi senza spese di spedizione) con 2 prolunghe (rispettivamente 2x e 3x). Dopo qualche mese ordinai una terza prolunga, per arrivare a 4x. La uso con un rifrattore corto (80/400) e fino ad ora sono pienamente soddisfatto, non introduce aberrazioni anzi migliora le prestazioni del mio tele (come ho descritto in un altro post rifrattore corto+barlow - http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=707). Per quanto riguarda la messa a fuoco, con la diagonale e' tutto ok, senza la diagonale sono costretto ad inserire una prolunga. Dipende dall'escursione del fuocheggiatore, se fosse maggiore non avrei problemi.


Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici.
Concordo pienamente con la preferenza verso la barlow COMA di Adriano Lolli. Vorrei aggiungere un pregio e un difetto (aggirabile).
Il pregio e che se compri anche un oculare "tipo nagler" dei suoi, la filettatura del barilotto dell'oculare e quella della barlow (e relative prolunghe) sono uguali. In pratica io ho preso la barlow e prolunghe fino a 5X con intervalli da 0,33. Con un SC meade lxd75 da 2000mm di focale copro tutti gli ingrandimenti. Da 1x a 5X, tutta una vastissima gamma di ingrandimenti.
Il difetto è che non è filettata per i filtri da 31,8; inoltre ho risconttrato una dominante giallastra che scompare con un filtro Neodymium. Il campo dell'oculare da 20mm tipo nagler non è corretto fino ai bordi, ma mi hanno spiegato che è fisiologico alla curvatura di campo introdotta dal secondario dello SC.
Ottimo oculare, ottimo prezzo, ottima barlow.
Non ho mai visto in un vero nagler, quindi non sono attendibile.
Ciao

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 16:10
Messaggi: 4
Pilolli ha scritto:
astrofilo83 ha scritto:
la Celestron Ultima la avevo ma con mia sorpresa ho scoperto che non funzionva avendo il barilotto corto e quindi non posso farmene nulla. Quanto costa la Coma? vorrei rimanere sui 130€


?

Questa non l'ho capita... Che vuol dire che non funzionava?


Io Ho un RKS Newton 150/750 e dopo aver notato che montandola non vedevo nulla se non un fondo grigio e gli spider ho parlato del problema a due negozi tra cui quello dove l'ho comprato, Miotti. Mi han detto entrmbi che è dovuto al fatto che la barlow ultima, quella che posseggo, ha il barilotto corto. Invece dovrei comrpar euna con barilotto lungo.

A tale proposito, vedo che mi consigliate tutti la COMA. Dove posso trovarla? Sui negozio che ho visitato via internet non riesco a trovarla.
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010