1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cosa usate per pulire le ottiche?
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Girando sui forum per fotografi ho letto un gran bene delle carte Kodak (a secco o inumidite con l'apposito liquido sempre Kodak), che sarebbero l'ideale, oltre alle c.d. lens-pen.
Io ho trovato da MW (nota catena di elettronica di consumo) a 9,90 € questo prodotto:

http://www.hama.de/portal/articleId*316 ... 932abb.jpg

Andrà bene? Non ci sono istruzioni ma direi che si deve procedere così (se sbaglio mi corrigerete):
1) spompettata e spennellata simultanee (o prima spompettare e poi spennellare?)
2) prendere una cartina e ripiegarla - non usare sulla lente la parte di cartina che avremo afferrato con le dita
3) depositare 1-2 gocce di liquido sulla cartina (c'è un pennellino al posto del contagocce) e NON direttamente sulla lente
4) strofinare la lente descrivendo una spirale dal centro verso la periferia
5) ulteriore spompettata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi in te, utilizzerei molto più semplicemente un panno del tipo Optical Wonder Cloth inumidito con qualche goccia di Fluid Baader Planetarium. Quest' ultimo prodotto è stato testato sulle ottiche dei rifrattori Zeiss apo, dove ha dato eccellenti riscontri. Anche io lo uso ogni tanto e devo dire che il risultato nn è affatto dei peggiori... :wink:
Cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Black Hole ha scritto:
Se fossi in te, utilizzerei molto più semplicemente un panno del tipo Optical Wonder Cloth inumidito con qualche goccia di Fluid Baader Planetarium. Quest' ultimo prodotto è stato testato sulle ottiche dei rifrattori Zeiss apo, dove ha dato eccellenti riscontri. Anche io lo uso ogni tanto e devo dire che il risultato nn è affatto dei peggiori... :wink:
Cieli sereni.

azz.. e io che usavo la carta vetrata per il Pentax!!!
(però quella a grana fine...)
:twisted: Non ce l'ho fatta, scusatemi... :oops:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Zabob ha scritto:
Girando sui forum per fotografi ho letto un gran bene delle carte Kodak (a secco o inumidite con l'apposito liquido sempre Kodak), che sarebbero l'ideale, oltre alle c.d. lens-pen.
Io ho trovato da MW (nota catena di elettronica di consumo) a 9,90 € questo prodotto:

http://www.hama.de/portal/articleId*316 ... 932abb.jpg

Andrà bene? Non ci sono istruzioni ma direi che si deve procedere così (se sbaglio mi corrigerete):
1) spompettata e spennellata simultanee (o prima spompettare e poi spennellare?)
2) prendere una cartina e ripiegarla - non usare sulla lente la parte di cartina che avremo afferrato con le dita
3) depositare 1-2 gocce di liquido sulla cartina (c'è un pennellino al posto del contagocce) e NON direttamente sulla lente
4) strofinare la lente descrivendo una spirale dal centro verso la periferia
5) ulteriore spompettata


cartine kodak +++++++++++++
ottime, 3.50 euri 50 foglietti, le ho viste usare per pulire le ottiche di un banco laser da qualche centinaio di migliaio di euro, e ho detto tutto :-)

cartine generiche non siliconiche non impregnate ++++++++++++++
ne ho trovate di ottime cinesi, 1.50 euri 100 foglietti

panno microfibra ---
ottimo quando è nuovo, ma se poi prende su un granello di polvere la volta successiva rischi di rigare l'ottica. Per pulizia meglio metodi usa e getta

fluido baader ++++++++
non so quanto costa ma quando lo scrocco ad un amico funziona alla grande

alcool isopropilico diluito in acqua distillata ++++++++++++++++++++++++
costa una bazecola funziona alla grande, io uso quello da svariati anni, difficile trovarlo

pennello con pompetta ++
utile ma non indispensabile, soprattutto dato che mediamente il pennello ha setole pessime, meglio un buon pennello (io uso quello quello delle donne da trucco) e una buona pompetta (devo trovare il coraggio di andare in farmacia a comprarmi una peretta per enteroclismi, quelle di gomma arancione)

le cartine non usarle mai a secco quando inizi a pulire (se c'è polvere sull'ottica rischi di rigare). Usale asciutte alla fine per asciugare, ma con i liquidi buoni non è necessario: evaporano senza aloni.

il movimento ideale per pulire le ottiche è radiale o diametrale, non tangenziale (quindi no spirale, no cerchi) perchè eventuali graffi radiali provocano molto meno degrado all'immagine di graffi tangenziali/circolari. Comunque per graffiare il vetro con le cartine ottiche ce ne vuole....

Dimenticavo, se l'ottica da pulire è il primario di un newton, il mio consiglio è smontarlo completamente, insaponarlo bene con acqua e sapope per piatti (tipo Svelto) e lavarlo bene sotto l'acqua di rubinetto (magari se il rubinetto ha il rompigetto eviti che eventuali granelli di sabbia delle tubature ci arrivino sopra). Una volta pulito, stando attenti, è possibile far scivolare via ogni singola goccia d'acqua (grazie alla sua stessa tensione superficiale). Provare per credere! In questo modo non hai problemi di asciugare o di risciaquare con acqua distillata. Il sistema è veramente efficace e sicuro, io ci lavo anche gli occhiali tutte le mattine
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
weega ha scritto:
meglio un buon pennello (io uso quello quello delle donne da trucco)


Cos'è una "donna da trucco"? Una prestigiatrice? :mrgreen:

weega ha scritto:
il movimento ideale per pulire le ottiche è radiale o diametrale, non tangenziale


Ah, come si fa con i CD!!

Ciao,

Z.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io la pompetta col pennello non la userei, se percaso rimane un granello di polvere in mezzo alle setole... si rischia di rigare tutto. io uso solo la pompetta se proprio si vuole usare il pennello mi trovo bene con quello nel retro della lenspen.

per il resto cartine kodak sono ottime, e il fluido baader e alccol isopropilio ( si trova in farmacia), oppure c'è il liquido zeiss, ma è difficile da trovare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di pompette, ne esistono anche di più grandi specifiche per obiettivi fotografici senza ricorrere a quelle per enteroclisma; tra l'altro avevo sentito dire che potrebbero contenere polveri :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
azz.. e io che usavo la carta vetrata per il Pentax!!!
(però quella a grana fine...)
:twisted: Non ce l'ho fatta, scusatemi... :oops:
Maurizio


Se questa è una battuta, risulta essere quantomeno spiacevole... :?

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Ultima modifica di Black Hole il lunedì 5 ottobre 2009, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
L127 ha scritto:
A proposito di pompette, ne esistono anche di più grandi specifiche per obiettivi fotografici senza ricorrere a quelle per enteroclisma; tra l'altro avevo sentito dire che potrebbero contenere polveri :roll:

Luca

io uso questa

http://cgi.ebay.it/Lens-Cleaning-Blower ... .m63.l1177

poi c'è anche questa che non mi sembra male
http://cgi.ebay.it/Rubber-Air-Blower-Pu ... .m63.l1177

oppure ci sarebbe il kit ma ho l'impressione che la lenspen non sia originale.
http://cgi.ebay.it/4-in-1-Cleaning-Kit- ... .m63.l1177


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Le tocco il meno possibile :lol: così durano molto di più


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010