1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come appare evidente dalle altre testimonianze che via via si sono aggiunte,
dunque questa Cygnus Bubble non è difficile!
Se ci fossero stati maggiori controlli in precedenza questa nebulosa sarebbe
stata scoperta molto tempo prima.

A questo punto sarebbe curioso capire quale potrebbe essere la minima
focale, o meglio, il minimo potere risolvente angolare (sensore+telescopio) in
grado di rivelare la Cygnus Bubble.

Lebowsky, quale coppia telescopio+ccd hai impiegato per la tua ripresa?

Grazie a tutti per l'attenzione, cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Come appare evidente dalle altre testimonianze che via via si sono aggiunte,
dunque questa Cygnus Bubble non è difficile!
Se ci fossero stati maggiori controlli in precedenza questa nebulosa sarebbe
stata scoperta molto tempo prima.

A questo punto sarebbe curioso capire quale potrebbe essere la minima
focale, o meglio, il minimo potere risolvente angolare (sensore+telescopio) in
grado di rivelare la Cygnus Bubble.

Lebowsky, quale coppia telescopio+ccd hai impiegato per la tua ripresa?

Grazie a tutti per l'attenzione, cari saluti

Danilo Pivato

Cinesone Apo 127 mm - St10

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece in un mio tentativo sulla crescent con canon 300d, astronomik eos clip 12nm, sw ed80, 15 pose da 10 minuti non è uscita, c'è da dire che il cielo era pietoso e faceva caldo, la povera 300d sfornava rumore con un accenno di nebulosa....


Allegati:
dd1.jpg
dd1.jpg [ 243.21 KiB | Osservato 325 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Cinesone Apo 127 mm - St10



Grazie Lebo!
Dunque un 127 f/7,5? Correggimi se sbaglio. Se fosse così la scala è 1.47"/pixel. Bene!

Pite,
per il momento sei il primo e unico (?) che ci ha provato con una DSLR.
A guardar bene qualcosa s'intravede. Dai non è male! Integrando
maggiormente e ponendo attenzione al rumore (in questi giorni c'è
stato un vistoso calo delle temperature minime) dovresti evidenziarla
maggiormente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no no, se l'ha fatta Pite sicuramente non si vede nulla :) :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Cinesone Apo 127 mm - St10



Grazie Lebo!
Dunque un 127 f/7,5? Correggimi se sbaglio. Se fosse così la scala è 1.47"/pixel. Bene!

Pite,
per il momento sei il primo e unico (?) che ci ha provato con una DSLR.
A guardar bene qualcosa s'intravede. Dai non è male! Integrando
maggiormente e ponendo attenzione al rumore (in questi giorni c'è
stato un vistoso calo delle temperature minime) dovresti evidenziarla
maggiormente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Danilo se è 1.47/pixel non lo so in quanto non sono un teorico ma un manovale della foto zingaresca, comunque è stata fatta da Antrodoco ( RI) con diverse ore di ripresa.
A differenza di altre bolle, mi sembra correggimi se sbaglio, di vedere una certa struttura filamentosa nella parte bassa.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Bolla dovrebbe emettere tanto anche in OIII, infatti dalle foto fatte in questa banda si delineano molto meglio i contorni.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
A differenza di altre bolle, mi sembra correggimi se sbaglio, di vedere una certa struttura filamentosa nella parte bassa.




Riesci a indicarla sulla foto?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non sembra ci siano strutture all'interno.
Date un'occhiata..APOD

http://apod.nasa.gov/apod/image/0811/Un ... mh2546.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Lebowski ha scritto:
A differenza di altre bolle, mi sembra correggimi se sbaglio, di vedere una certa struttura filamentosa nella parte bassa.




Riesci a indicarla sulla foto?

Guardando la foto APOD NASA si tratta della macchia in alto giallina che nella mia foto sta invece in basso leggermente filamentosa

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010