1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Infatti...
Un esempio: per fare un grattacielo si fanno degli studi ingegneristici e architettonici, non basta impilare delle villette una sopra l'altra. D'altronde se impilate 2 villette soltanto, probabilmente le tolleranze dei materiali ve lo permettono senza che succeda niente.
Se è vero che una barlow non degrada l'immagine fate questo esperimento: prendete un oculare a focale spinta, tipo un 3 mm, poi prendete 3 Barlow 2x a cascata e confrontate con un 24 mm: vi devo spiegare il risultato? Poi prendete una Barlow 8X, fate la stessa prova e vedrete che degrada meno, ma degrada pur sempre, a meno che in entrambi i casi non abbiate per le mani materiale e schema ottico perfetti.
Un conto è l'apparenza, un altro le prove ottiche.
Portatemi dei numeri diversi su una carta, visto che finora l'ottica dimostra ancora quello che affermiamo io e Lead. Scusatemi, ma non mi accontento delle impressioni.

In definitiva non dico che non si può fare di guardare con la Barlow, ma a parità di risultato vi costa molto di più che comprare due oculari più economici, anzi, più di due.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta Basta ragazzi.... non litigate !

Mettiamola così:
la barlow all'ethos non gli fa certamente bene, credo che questo non sia in discussione.
E' anche vero però che,sicuramente, le "perdite" non saranno così gravi da considerarlo un sistema improponibile. Anzi....
Risulta anche a me di tanti che con due ethos ed una barlow si sistemano per la vita .... sempre con un oculare da 100° !!!!!!!
Meditate gente........

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Pennuto ha scritto:
Infatti...
Un esempio: per fare un grattacielo si fanno degli studi ingegneristici e architettonici, non basta impilare delle villette una sopra l'altra. D'altronde se impilate 2 villette soltanto, probabilmente le tolleranze dei materiali ve lo permettono senza che succeda niente.
Se è vero che una barlow non degrada l'immagine fate questo esperimento: prendete un oculare a focale spinta, tipo un 3 mm, poi prendete 3 Barlow 2x a cascata e confrontate con un 24 mm: vi devo spiegare il risultato? Poi prendete una Barlow 8X, fate la stessa prova e vedrete che degrada meno, ma degrada pur sempre, a meno che in entrambi i casi non abbiate per le mani materiale e schema ottico perfetti.
Un conto è l'apparenza, un altro le prove ottiche.
Portatemi dei numeri diversi su una carta, visto che finora l'ottica dimostra ancora quello che affermiamo io e Lead. Scusatemi, ma non mi accontento delle impressioni.

In definitiva non dico che non si può fare di guardare con la Barlow, ma a parità di risultato vi costa molto di più che comprare due oculari più economici, anzi, più di due.
Ciao
Maurizio


Sono d'accordo, ma con gli ethos alla televue sono arrivati ad uno standard qualitativo tale che in visuale, con un occhio "medio", nessuno vede differenze tra oculare da solo ed oculare più barlow. L'ho letto su cloudynights, poi ho comprato l'ethos 8mm, ho provato e ho constatato anche io questo fatto.

Per fortuna la matematica torna sempre, quindi è sicuramente meglio avere 2 ethos piuttosto che uno solo con una barlow... :D :D

Se uno adotta la filosofia del non voler spendere troppo per avere chissacchè in più allora l'ethos non lo considera neanche, e vale il discorso tuo, ovvero della "degradazione" dell'immagine dovuta alla presenza di una barlow, anche se di buona qualità. Ad esempio sull'hyperion 8mm era evidente il calo di nitidezza e contrasto.

Sull'ethos no....

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Resonance, attendo di averne uno per le mani per fare le prove, perché il paragone con l'hyperion imho non regge. Qui parliamo di:

1) Flessioni
2) Disassamenti
3) Perdita di luce e contrasto

Ora, un oculare buono è quello che riproduce fedelmente quanto arriva dal telescopio, al più correggendo qualche aberrazione proveniente sempre dal solo telescopio. Se cambiamo la sorgente (in questo caso la luce che viene dal telescopio), non mi pare ammissibile che solo uno dei due oculari dia un risultato impresentabile e l'altro praticamente uguale, e oltretutto parliamo di aberrazioni geometriche.
Insomma, un sistema lineare è un sistema lineare anche per Televue, per quanto lo standard qualitativo sia alto agirà sempre e solo sull'oculare, dubito riesca ad agire su quello che viene messo prima :) Nel senso, se ho degli occhi perfetti e mi metto degli occhiali un po' zozzi, vedrò un po' peggio, ma quel "po' peggio" sarà uguale anche per chi vede in generale peggio di me.

Non so se mi sono spiegato :oops:

Cmq ovviamente non sei l'unico ad avere questa impressione... La mia opinione è che il campo a 100° contro quello a 68° mitighi per un banale effetto di concentrazione del cervello (visto che il "cerchio" su cui concentrarsi è molto più piccolo) l'effetto delle aberrazioni.
Però ripeto, appena ho un ethos tra le mani sono curioso di fare la prova :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lead Expression ha scritto:

Non so se mi sono spiegato :oops:


No :D :D :D :D :D :D :D

Comunque sulle flessioni hai sicuramente ragione, l'ethos è una bella bestia e con una barlow ancora di più, anche se con una barlow da 2" il baricentro è un po' più vicino all'asse del tele.

Per quanto riguarda l'effetto di campo più ampio, bisogna fare attenzione: l'ethos non ti permette di vedere tutto il campo, diciamo che ci devi "entrare" dentro con l'occhio per vedere il bordo; in un certo senso la visone è più confortevole (anche confortante, per via del prezzo più basso :D ) in un nagler 7mm (ho anche quello) perchè sei in grado di abbracciare tutto il campo. Ad esempio il nagler 7mm con la barlow 2x perde un po' in nitidezza, quel tanto che basta per accorgertene.

Che poi matematicamente valga il discorso che se aggiungo una barlow nel fascio ottico (gli occhiali zozzi :wink: ) l'immagine prodotta da qualsiasi pezzo di vetro cambi, sono d'accordo (chi ha il coraggio di andare contro la matematica, a me certe volte manca anche quello di andarci a favore...) però un occhio nella media come il mio non se ne accorge, a quanto pare dalle esperienze di chi lo possiede.

Mi ripeto: ethos più barlow rappresentano un sistema ottimale per non comprare un altro ethos (ad esempio compri il 13 ed una barlow 1.6x per non comprare anche l'8mm). Ma di oculari di costo inferiore come giustamente detto, ce ne puoi comprare più di un paio con gli stessi soldi, quindi bisogna vedere qual'è la filosofia di acquisto di ognuno di noi!

Alla domanda inizale, quale barlow utilizzare con un ethos, la risposta sarebbe: comprati un altro ethos!!!!
Ma se ci metti una barlow ti assicuro che il grande numero di lenti dell'oculare non si fa sentire per niente.
Se puoi leggiti qualche post su cloudynights e ne troverai la conferma.

Per il modello di barlow, la antares sarebbe il massimo, altrimenti la powermate, come già detto.

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a dare una chiave di lettura.
Quest'anno sull'Amiata ho requisito per un po l'ethos 13mm di sbab, utilizzato sul nano (37x - 2,7°) ed era un vero divertimento, un tappeto di stelle perfette (quasi) fino al bordo, accoppiandola ad una barlow x2 apo di ottima qualità, il degrado dell'immagine si avvertiva, campo corretto che è passato dall'90% al 70% luminosità calata oltre a quella preventivata dall'incremento d'ingrandimento.
Tenendo conto degli altri pareri precedentemente espressi, posso pensare che la resa finale dipende dall'accoppiata con il telescopio; insomma l'ethos+barlow come succede per i singoli oculari puo avere una resa diversa da telescopio a telescopio, ci sono quelli piu tolleranti e quelli meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
e anche ieri sera per l'ennesima volta ho guardato il cielo (nonostante il chiarore lunare) con l'ethos sulla powermate 2x...
immagini splendide e puntiformi, anzi spilliformi, su tutto il campo come al solito.
Penso sempre che come ci ha insegnato Galileo quattro secoli fa, le congetture, i ragionamenti, le ipotesi devono essere sottoposte al vaglio dell'esperienza,
e questa è la mia.

Giudicare come semplici impressioni la prova che ho fatto a suo tempo con la barlow 3X TV è troppo riduttivo,
per una semplice impressione mi sarebbero bastati 5 minuti per dire "si vede uguale-stop",
invece ho cercato di essere più rigoroso possibile (come quando -illis temporibus- ho fatto internato per la tesi sperimentale di biologia molecolare)
passando parecchie ore e in diverse sere ad alternare oculari a cercare differenze che all'inizio non vedevo.

Insomma sebbene in questi 17 anni di astronomia abbia percorso un'altra strada accumulando più di 50 oculari,
penso che gli autori di "Astrofili per passione" abbiano ragione: cominciare con 2-3 oculari premium e una barlow top-class non è una scelta sbagliata o almeno dovrebbe esserlo raramente.

Concordo con Lead che il discorso pesi e stabilità sia importante e deve essere sempre considerato,
ma non vale solo per questo caso, vale per ogni accessorio pesante, per esempio anche per una torretta binoculare (vedere in fondo).
Le soluzioni sarebbero le stesse.


Trovo interessante (anzi intrigante) quello che ha riferito Angelo: con la barlow ha visto peggio!
Normalmente viene riferito il contrario che è quello che io stesso ho constatato:
senza barlow il mio TV plossl 25 soffre della curvatura di campo dell'apo ed intercetta l'astigmatismo,
invece con la powermate 2,5x l'immagine dell'oculare è puntiforme su tutto il campo;
insomma usandola si ha un addolcimento della curvatura di campo che fa lavorare meglio l'oculare.
Il caso di Angelo sarebbe da approfondire.
butto lì una congettura: senza barlow il campo focale del telescopio e quello dell'ethos combaciano quasi perfettamente;
mettendo la barlow (che appiattisce un po' il campo) si ha una sovracorrezzione e i due campi focali non hanno più curvature simili.

Concludo dicendovi che questo topic mi stimolato a cercare di nuovo la barlow 1,6x (130euro in un sito francese).
Un ethos 13mm con la 1,6x diventa un 8mm e con una 2x diventa un 6,5mm;
per me sarà come avere tre ethos spendendo molto meno.

Comunque la pensiate l'importante è che ognuno di noi osservi con soddisfazione (con solo oculari o con una barlow)
quello che il cielo ci offre. :D


Allegati:
Commento file: ieri ho osservato così e penso che lo rifarò
3-everbrite-powermate-ethos.jpg
3-everbrite-powermate-ethos.jpg [ 34.8 KiB | Osservato 364 volte ]
Commento file: quando osservo con la torretta
4-torretta-WS20mm.jpg
4-torretta-WS20mm.jpg [ 32.79 KiB | Osservato 360 volte ]
Commento file: usando l'ethos da solo
1-ethos-solo.jpg
1-ethos-solo.jpg [ 32.76 KiB | Osservato 357 volte ]
Commento file: di solito la powermate la pongo prima del diagonale a specchio
ed ho meno peso fuori asse

2-powermate-everbrite-ethos.jpg
2-powermate-everbrite-ethos.jpg [ 35.22 KiB | Osservato 360 volte ]

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
Il caso di Angelo sarebbe da approfondire.
butto lì una congettura: senza barlow il campo focale del telescopio e quello dell'ethos combaciano quasi perfettamente;
mettendo la barlow (che appiattisce un po' il campo) si ha una sovracorrezzione e i due campi focali non hanno più curvature simili.

Probabile, ho pensato la stessa cosa, in più il raddoppio dell'ingrandimento dato dalla barlow, dovrebbe aver reso piu visibile lo "sfocato" a bordo campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao vincenzo, come sai ho l'ethos 13 e la big barlow 2".
Non ho ovviamente potuto paragonarlo all'ethos 6 e non ho fatto un testa a testa di luminosita' con il mio pentax xl 7.
Pero' devo dire che non si vedono degradi nell'immagine.
Anzi la barlow da 2" (non pensare neanche lontanamente di usare una da 31,8 su un oculare che secondo me deve essere inserito -in sicurezza- sempre in modalita' 2" visto peso e lunghezza) raddoppiando la focale del dobson, corregge un po' i difetti ottici (un po' come il correttore della binoculare denk) a scapito di una impercettibile dall'occhio umano luminosita'.
Certo sul planetario 9lenti +2 sarebbero proprio troppe (infatti il GO 12,5 da meno luce diffusa e contrasto leggermente superiore),ma per i globulari , le galassiette piccoline non di 15esima va benone.

Sui globulari in mono e' uno spettacolo avere un 6,5mm con 100°, mentre per le piccole planetarie preferisco usare pero' il pentax xl singolo, piu che altro per praticita' e minor peso all'oculare.

Ps. l'ethos e' si un oculare da 31,8 (come si vede dal field stop -che giace all'interno- di 22,3mm), ma c'e' ricordare che la lente sferica di campo anteriore e' grande 26mm circa , quindi presumo che la barlow da 2" sarebbe preferibile anche per questa caratteristica fisica dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quindi, riassumo:
- le leggi dell'ottica e della meccanica valgono fino a un certo punto
- per affermarlo, i vari strumenti e le metodologie scientifiche non contano perché alla fine è la prova visiva sul campo quella che conta, magari paragonando serate diverse con valutazioni soggettive (qualcuno ha mai provato Barlow 2X con Ethos da 12 VS Ethos da 6 nella stessa serata sugli stessi oggetti e fatto dei test strumentali??? Oppure fatto foto in proiezione nelle due configurazioni...)
- chi progetta oculari a più lenti è un cretino, in quanto basta assemblare un WA a una Barlow per fare, ad esempio, un Planetary

L'una cosa per la quale può avere un'utilità una Barlow + oculare in visuale non l'avete mai accennata ed è quella di mantenere le caratteristiche dell'oculare come estrazione pupillare, campo... che in certi casi possono essere importanti per l'osservatore. Ma lo si paga in derioramento dell'immagine e su questo potete discutere cent'anni, ma la fisica è fisica!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010