1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

La ripresa [crop] è stata effettuata con il Pentax SDUF II 400/4 unita
all'ST-10 + filtro H-alpha direttamente dal cielo di Roma il 25 settembre
con 10 frame da 1800 secondi.
Forza e coraggio, non sembra poi essere così difficile!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 2 ottobre 2009, 20:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sì... in effetti... se ce l'hai fatta tu con solo 10 pose da 30 minuti a F/4.... ce la possiamo fare tutti...
;)
A Danì... ma vai va... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianca,

ammetto che la foto sia un po' esagerata nei tempi e nei
modi, però il punto interrogativo voleva essere motivo di
stimolo e quindi provocazione per far provare anche chi la
dava per soggetto... inavvicinabile! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà anche io voglio provarlo quel soggetto, e non è che sia proprio un mostro di astrofotografo (o meglio, sì lo sono, ma al buio non si vede :) ).
Solo che se prendiamo te, le tue capacità e la tua strumentazione, diciamo che non è che mi senta di dare per scontato che ci riuscirò solo perché ci sei riuscito tu. :)
Ma se mi è uscito il terzo guscio di M27, magari esce anche questa nebulosa. Se non si prova, non si sa.
Certo, se tempo e impegni di lavoro collaborassero, sarebbe anche meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 19:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ci penso proprio a provarci, perchè tanto so che non potrei farcela con la mia strumentazione!

Comunque, bravissimo Danilo, complimenti ancora! :wink:



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo e Andrea,

ci sono oggetti ben più difficili di questa nebulosa, credetemi.
La focale del Pentax è di 400mm e il campionamento con la ccd
equivale a 3,51 secondi d'arco x pixel. Queste caratteristiche
sono state sufficienti a "separare" almeno la parte nord
della bolla, quella che meglio si stacca dal resto delle nebulose di
sfondo. Se poi considerate che la nottata del 25 settembre non era
un gran che (almeno qui a Roma), c'è da credere che la
Cygnus Bubble non sia un oggetto deep così estremo. Se poi si disponesse
di un cielo trasparente i dubbi di non riuscirci si assottiglierebbero
ulteriormente.

Con 2-3 ore di posa complessiva, rumore a parte, emerge distintamente.
Certo, se poi il rumore va ad incidere sulla strette parti periferiche
della bolla, i rischi di perderla - per contro - aumentano.
La curiosità da tenere ben presente è che questa nebulosa risulta
particolarmente difficile da scorgere in basse risoluzioni. Provare per credere!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 3 ottobre 2009, 5:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi Danilo ha perfettamente ragione!
L'astronomia è anche questo: provare, tentare, spremere la propria strumentazione...
A noi (involontariamente) è uscita, con il Pentax 75 a f/6,7 fotografando la Crescent Nebula, ma trattandosi di 33 pose da 15 minuti (a f/6,7 ehhh) per notarla abbiamo dovuto stretchare moltissimo.
Pensiamo sia alla portata di tutti gli strumenti, ma occorre filtro Halpha e molti più minuti di posa.
Ecco il nostro risultatino...non vedete la bellezza della foto, è così solo perchè abbiamo voluto mettere in evidenza la Bubble. Il soggetto principale era la Crescent.


Allegati:
bubble.jpg
bubble.jpg [ 465.62 KiB | Osservato 418 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci avevo provato in agosto col c9 a focale piena. Feci uno scatto solo da 30minuti in bin 2x2.
Lasciai stare perchè non mi sembrava di aver tirato fuori alcunchè.
Invece a casa, tira che ti ritira, strectha che ti ristretcha... La nebulosa c'era eccome! Dovevo solo insistere.
Purtroppo c'è anche una macchia assurda proprio sulla Bubble (quando è destino...).
Saluti.


Allegati:
png75.jpg
png75.jpg [ 411.91 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho fatta da Trastevere con 3 pose da 5 minuti invece


Allegati:
soap bubble-aa.jpg
soap bubble-aa.jpg [ 195.68 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma, si vede questa bolla! :)

Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010