Se ne parlò all'interno del topic "Binocolo APM 100ed", ma siccome quel 3d è lunghissimo da sfogliare, credo valga la pena di riprendere lo specifico argomento in oggetto, anche perché magari a qualcuno dei nuovi acquirenti del binocolo, l'argomento è sfuggito.
Se si vogliono costruire dei diaframmi per questo binocolo, sono perfetti i tappi del barattolino Sammontana, infilati al contrario all'interno dei paraluce.
Istruzioni: si comperano due barattolini al supermercato (gusto a scelta) e, nei giorni successivi, si mangia il contenuto..... ......... ......... .......... ........... ...........
Lo so è un sacrificio, ma per il nostro binocolo si fa questo ed altro, dai....
Una volta vuotati, si prendono i coperchi, si appoggiano rovesciati su una tavoletta di legno, si prende un compasso dotato di due punte di metallo, e si tornisce pian piano il foro, facendo girare il coperchio e tenendo premuto e fermo il compasso. Con un po' di pazienza, il risultato è perfetto.
Per completare l'opera, si scartavetra leggermente il tutto e si vernicia di nero, usando una tinta all'acqua, per non correre il rischio di sciogliere la plastica del coperchio.
Per la scelta del diametro della diaframmatura, dopo un po' di prove io ho optato per 70mm che mi è sembrato un buon compromesso.
Diaframmare l'obiettivo porta dei vantaggi nell'osservazione della luna ed in quella terrestre.
Prima di tutto si aumenta il rapporto focale, abbattendo quel po' di residuo cromatico avvertibile e poi, come tutti i fotografi ben sanno si aumenta la profondità di campo ed il contrasto.
Insomma, per quel che costa, consiglio a tutti i possessori di provare; in qualche occasione può essere un accessorio utile.
Io ce li ho sempre nella valigetta.