1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il problema principale per cui non si facciano "binocatadiottrici" sia la collimazione.
Nell'ordine, ci sarebbe da collimare, i due tubi fra di loro, poi due primari, due secondari e due scatole dei prismi; è vero che si potrebbe fissare tutto in fabbrica, ma alla prima botta (secondo me) riallineare il tutto sarebbe un incubo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Penso che il problema principale per cui non si facciano "binocatadiottrici" sia la collimazione.
Nell'ordine, ci sarebbe da collimare, i due tubi fra di loro, poi due primari, due secondari e due scatole dei prismi; è vero che si potrebbe fissare tutto in fabbrica, ma alla prima botta (secondo me) riallineare il tutto sarebbe un incubo. :wink:



Ciao, se analizzi, giustamente, lo schema ottico, come ti ha suggerito Stevedet, vedrai che un presunto binocolo a schema misto, darebbe oltre a problemi di collimazione, anche una certa fragilità..nel senso che sarebbe decisamente più facile perdere la collimazione con tale strumento che con il classico binocolo a lenti, non parliamo poi della inutile ostruzione centrale che genererebbe una maggior focale, quindi maggiori ingrandimenti, impossibile da reggere a mano e che farebbe perdere nitidezza e dettaglio.
Un binocolo "a mano libera" è uno strumento molto aperto F4, F4.5 etc etc, dotato di ottimi VETRI e di un ampio campo apparente. Ormai è possiible fare tutto, ma non si potrebbe generare di certo uno strumento migliore di quelli attuali. Del resto nel settore fotografico i professionisti usano solo teleobiettiivi costosissimi, i catadriottici , tipo MTO, sono solo dei meri compromessi.
Se , invece, ti riferisci ai binoscopi, la cosa è fattibile, ma per esperienza personale, i binoscopi dotati di rifrattori danno immagini più secche, dei catadriottici, sia di giorno che di notte.
Saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Ci ho messo un po' a rispondere, e a ringraziarvi, perchè ero pensieroso su quanto avete detto. :?
Ma, soprattutto, volevo testare il mio nuovo 23-41x100 e metterlo a confronto con il piccolo mak da 10cm con torretta. Il primo a 41x e il secondo a 55x (stimati), quindi più o meno un ingrandimento similare.
Su oggetti luminosi o di giorno, come mi aspettavo, l'immagine migliore è quella del mak, ma ovviamente con minore luminosità (un solo tubo!).

Comprendo i problemi che avete evidenziato e l'impossibilità a costruire bino mak portatili da tracolla.

Ma se devo essere sincero, mi rimane un po' di perplessità se solo penso cosa non salterebbe fuori ad abbinare due mak da 10cm. :roll:
Dovremmo anche considerare che per avere un analogo binoscopio rifrattore, avremmo un "coso" lungo un metro, oppure, più corto ma decisamente più costoso. Due mak, con 300 euro, si comprano...
Mah, magari a dare il consiglio alla persona giusta in Cina, chissà che non salti fuori qualcosa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in realtà è stato fatto già diversi anni fa accoppiando due obiettivi MTO 1000 (catadiottrici), con due prismi angolati
concordo però con piergiovanni e altri circa l'uso di rifrattori con i nuovi gomiti di matsumoto; è benvero che il mak è più compatto, ma l'insieme sarebbe molto più problematico, inoltre credo che 2 mak da 10 ripsetto a un bincoo di pari diametro possano fornire solo più ingrandimenti e nulla di più: se è questo che si vuole , inutile comprare binocoli, che sono un'altra cosa.
Chi cerca di accoppiare telescopi facendo binoscopi cerca ingrandimenti su ingrandimenti, focali spinte, contrasto, alta risoluzione etc. L'impiego sarebbe completamente diverso come pure i supporti ( mica mi direte che a 200x inseguite in panning come un binocolo?)e, all'inverso, usare un binoscopio come un binocolo è semplicemente inutile e sprecato a meno che non si realizzi appositamente con rifrattori acromatici a corta focale: in questo senso lo scopo è ricercare apertura aumentando di poco gli ingrandimenti.
Si perde però la praticità e l'iimmediatezza del binocolo fatto soprattutto per navigare, inquadrare ampi campi e godere di un certo tipo di visione fatta di batuffoli e globi luminosi immersi in campi di stelle, piuttosto che risolvere doppie e ammassi.
Sono due modi differenti di osservare, vedere e concepire il cielo.
Chi acquista un binocolo nel tentativo di forzarlo "telescopizzandolo" fa un grosso errore.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
.....Si perde però la praticità e l'immediatezza del binocolo fatto soprattutto per navigare, inquadrare ampi campi e godere di un certo tipo di visione fatta di batuffoli e globi luminosi immersi in campi di stelle, piuttosto che risolvere doppie e ammassi.
Sono due modi differenti di osservare, vedere e concepire il cielo.
Chi acquista un binocolo nel tentativo di forzarlo "telescopizzandolo" fa un grosso errore.

Riporto queste tue belle parole in grassetto perché, secondo me, sintetizzano molto bene la filosofia binocolara.
Esse rispecchiano esattamente il processo mentale da me maturato, processo che mi ha portato a comperare un grosso binocolo angolato ed a considerarlo l'acquisto più appagante da me fatto, in questi ultimi anni....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Credo che si stia deformando un po’ il concetto base con il quale ho aperto l’argomento.
Forse ho portato fuori strada io con il mio confronto tra bino e mak.
Non è mia intenzione paragonare i due strumenti e nemmeno confonderne il loro ben distinto utilizzo.

Il mio intento iniziale era quello di concepire come plausibile la costruzione in serie di un binocolo a specchi (non di dire che il mak supera le lenti… ma piuttosto, che in certi campi di utilizzo, non sarebbe da meno.)

Esclusi i binocoli piccoli per motivi già citati, per meglio rientrare in argomento, senza dare adito ad equivoci, è meglio d’ora in poi parlare di binoscopi a specchio.
Questi ipotetici binoscopi mak, secondo il mio parere, potrebbero tranquillamente affiancare, e non sostituire, il nostro amato 100ED.

X Deneb, ma quell’angolato ne hanno realizzato uno solo artigianalmente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimane il problema che collimare un binoscopio tipo mak, (secondo mè) risulterebbe molto complicato, al punto di renderne (forse) antieconomica la loro produzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove sono i binocoli maksutov?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
makbino ha scritto:
X Deneb, ma quell’angolato ne hanno realizzato uno solo artigianalmente?


solo artigianalmente sì, ma quanti non lo so; se vuoi vedere l'analogo ma a oculari diritti c'è una foto al fondo del libercolino di W.Ferreri "il binocolo in astronomia"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010