1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che il punto è che è difficile dare consigli a persone di cui si sa poco o nulla.
Maurizio, per esempio, ( se io avessi chiesto consigli sul forum prima di comprare) mi avrebbe consigliato un tele col goto, perchè nella sua esperienza e grazie alle sue caratteristiche personali, quello è stato un ottimo punto di partenza.
io conosco invece le mie caratteristiche e, sapendomi imbranato e poco tecnologico ( patente presa a 38 anni, cellulare a 35, computer a 33...) non l'avrei fatto - considerando piuttosto il goto cme un punto d'arrivo.
così come non avrei mai preso uno strumento "grosso" - mi "imbarazzava" persino il newton da 130.
sicuramente c'è chi riesce a partire da subito con strumentazione importante senza imbarazzi... non io :)

insomma, in realtà nessuno sa a quali difficoltà potrà andare incontro un altro che si conosce solo grazie a due post ( o tre ) e allora si danno consigli di buon senso - oppure solo sulla base delleproprie preferenze ed esperienze.

il consiglio più saggio di solito, in effetti, è quello di andare a dare un'occhiata in giro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a non capire che difficoltà ci siano a gestire un Celestron 9 1/4. Le fotografie lasciamole perdere però perchè è un altro tema. Se si prende il telescopio con la sua montatura altoazimutale c'è una procedura semplicissima per stazionarlo (è a prova di Americani), poi se non si sa neppure quello che si vuole vedere ci pensa lui, si sceglie il tour e gli si da il via. Se si prende invece una montatura equatoriale (la CG5 o la EQ6 ad esempio) lo stazionamento è appena un pò più complicato ma poi (se c'è il goto) il puntamento è facilissimo. Non si vedono gli oggetti deep con il 9 1/4? Non scherziamo. Certo a tutto c'è sempre di meglio o di più adatto. Due settimane fa ero all'isola del Giglio (si vedeva benissimo ad occhio la via lattea) e mi ero portato dietro il piccolo ETX 105, beh, ho fatto vedere a degli amici un sacco di oggetti deep (il goto è fenomenale quando si ha poco tempo!), per fare poca fatica ho scelto il tour guidato, ebbene, tutti gli oggetti che proponeva vedevano benissimo, figuriamoci se avevo un 9 1/4!
Certo se si prende un Dobson che si deve spostare a mano e cercare in cielo gli oggetti con la cartina e lo star-hopping allora tutto è più difficile. Ma serve per imparare. Vero. Alcuni però dopo le prime esperienze frustranti mettono il tutto da una parte. Secondo me un Dobson di grosso diametro va preso quando siamo certi di avere la capacità, l'esperienza e soprattutto la pazienza per gestirlo.
Naturalmente questo è il mio punto di vista, non siamo tutti eguali per fortuna!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora mettiamola così -se hai soldi da spendere spendili.
non so chi tu sia quanti anni abbia, se tu abbia la patente, un cielo buio a portata di mano, problemi di schiena, tempo per osservare, non so nemmeno se sai individuare la polare, ma spendi pure 3 o 4000 euro di telescopio.
al massimo farà la muffa sul balcone ( ne ho visto uno) e i soldi, tanto, sono tuoi.


ps mai parlato di dobson - io di solito alla peggio consiglio piccoli rifrattori ( e sono partito con un newton)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...

Vi ringrazio per tutto questo che state scrivendo, perchè serve a diradare i dubbi... :)

Prendo tutte le vostre sincere opinioni e quoto Fabio... ;)


Grazie ancora ;)

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok allora aspetto il tuo c 9 nel mercatino :twisted:
scherzo neh :o

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IceMan ha scritto:
Ciao a tutti...

Vi ringrazio per tutto questo che state scrivendo, perchè serve a diradare i dubbi... :)

Prendo tutte le vostre sincere opinioni e quoto Fabio... ;)


Grazie ancora ;)



Prendi quello che vuoi ci mancherebbe, io sono per metterci più pancia che testa nelle decisioni quini:wink: poi a me il C9 piace parecchio perchè probabilmente non esiste un telescopio (o ne esistono pochissimi con quel rapporto prestazioni/prezzo), però c'è un però ed è relativo al fatto che se il tuo terreno decisamente preferito è, ripeto, il deepsky, il C9 non è il tele adatto, nel senso che i suoi cavalli di battaglia sono i pianeti..e quindi non ti fa fare il salto rispetto ad un C8 (nel deep intendo) se invece vuoi un signor compromesso tra deepsky e pianeti, prendilo pure....un consiglio modestissimo da chi questo hobby lo fa dal 1980 anche se con frequenza altalenante...allenati alla pazienza (collimazione, acclimatamento, seeing, tempo ballerino richiedono di resistere potentemente...e anche se il C9 è un tele elegante bisogna far di tutto per evitare che diventi un oggetto di arredamento...come lo è diventato il fratello minore nella versione arancione, in una pubblicità di una nota marca di divani :mrgreen: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
Continuo a non capire che difficoltà ci siano a gestire un Celestron 9 1/4.


Ok, allora su questo siamo d'accordo che siamo tutti uguali :)
Mi sfugge ancora il motivo per cui dovrebbe essere classificato come uno strumento per neofiti (se un neofita è uno che non sa ancora se preferisce foto o visuale, profondo cielo o pianeti, alta risoluzione o campi larghi). E' tutt'altro che un tuttofare, è tutt'altro che un telescopio immediato (collimazione, acclimatamento...). E' un telescopio dedicato e con caratteristiche che lo rendono orientato ad un certo tipo di osservazioni. Iceman come si orienta? Perché glielo diciamo noi? :)

Come dico sempre, imho gli astrofili (me compreso) troppo spesso dimenticano i loro primi passi da neofita e pensano "se avessi avuto questo tele quando ho iniziato..." senza sapere che se hanno quel tele è proprio perché hanno cominciato con altro :) Per quanto mi riguarda non c'è niente di più affascinante che NON avere tutto a portata di mano e dover scoprire man mano come è fatto il cielo.

Detto questo, il mio punto di vista si è capito, lascio a Iceman la decisione, a quanto pare già presa ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 9 1/4 non è uno strumento per neofiti, ma esiste un telescopio per neofiti? Forse un piccolo rifrattore. Ma si fa presto a non accontentarsi di un piccolo rifrattore, soprattutto se non siamo proprio dei ragazzini. E allora? Si può comprare un rifrattore più grande (non necessita di collimazione). Ma poi se è troppo "grande" potrebbe necessitare di collimazione anche lui. Poi per la verità se si trattano bene (nel senso che se si evita di fargli prendere grossi colpi) per l'uso visuale gli S.C. non necessitano di essere collimati molto spesso (a parte forse casi particolari) e la collimazione in genere è piuttosto semplice. Il mio Meade 10" acf rimane sempre collimato. L'acclimatazione? Tutti i telescopi si devono acclimatare se sono di un certo diametro, mica solo il 9 1/4. Sul tempo di acclimatazione poi ci sono anche molte opinioni diverse. Per quanto mi riguarda non ancora capito se si acclimata prima il mio Newton 10" oppure il Meade 10" acf. Quando ho preso il Meade 10" per la verità non sono stato a pensare al suo tempo di acclimatazione, l'ho scelto per altre caratteristiche e non me ne sono pentito. Il telescopio ideale o definitivo che dir si voglia non esiste, ma se si prende un Celestron 9 1/4, di sicuro si troveranno molti ogetti nel cielo su cui puntarlo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il 9 1/4 non è uno strumento per neofiti, ma esiste un telescopio per neofiti? Forse un piccolo rifrattore. Ma si fa presto a non accontentarsi di un piccolo rifrattore, soprattutto se non siamo proprio dei ragazzini. E allora? Si può comprare un rifrattore più grande (non necessita di collimazione). Ma poi se è troppo "grande" potrebbe necessitare di collimazione anche lui. Poi per la verità se si trattano bene (nel senso che se si evita di fargli prendere grossi colpi) per l'uso visuale gli S.C. non necessitano di essere collimati molto spesso (a parte forse casi particolari) e la collimazione in genere è piuttosto semplice. Il mio Meade 10" acf rimane sempre collimato. L'acclimatazione? Tutti i telescopi si devono acclimatare se sono di un certo diametro, mica solo il 9 1/4. Sul tempo di acclimatazione poi ci sono anche molte opinioni diverse. Per quanto mi riguarda non ancora capito se si acclimata prima il mio Newton 10" oppure il Meade 10" acf. Quando ho preso il Meade 10" per la verità non sono stato a pensare al suo tempo di acclimatazione, l'ho scelto per altre caratteristiche e non me ne sono pentito. Il telescopio ideale o definitivo che dir si voglia non esiste, ma se si prende un Celestron 9 1/4, di sicuro si troveranno molti ogetti nel cielo su cui puntarlo!


Bisognerebbe chiedersi se esiste il neofita :wink: nel senso che ognuno di noi viaggia sulla curva di apprendimento a velocità molto diverse. Riflessioni filosofiche spiccie a parte, nella maggioranza dei casi si consiglia di partire sempre da uno strumento agile che non mette subito alla dura prova la pazienza e la numerosità delle dritte da apprendere, proprio perchè-mediamente ripeto-l'astrofilo debuttante è pieno di aspettative, ha fretta di vedere e forse ha poca pazienza (in media dico io) e quindi uno strumento come l'SC che ha una serie di condizioni mica tanto al contorno che devono tornare tutte (manco fossero congiunzioni astral): seeing, acclimatamento, collimazione, può portare allo sfinimento. Quindi se uno vuole partire subito a bomba il mio suggerimento è essere trasparenti e schietti (che è poi essere realisti) e cioè: lo strumento non sempre lo sfrutterai a dovere perchè è molto sensibile al seeing, per lavorare al pieno della potenzialità deve essere perfettamente o quasi collimato, quindi va controllato ad ogni uscita, lo devi portare fuori un'ora prima, etc. Non per essere paranoici ma da queste 3 condizioni dipende la resa ottimale del SC, è inutile tralasciarle perchè sarebbe come comprare una Ferrari e poterla guidare solo in seconda marcia. Detto tutto questo io sono ancora favorevole a fare i salti, perchè è da lì che si capisce spesso se la passione è un fuoco di paglia oppure no, però prima di fare il salto bisogna dire al tuffatore quanto è alta l'acqua, come tira il vento e quali rischi corre......sul caso specifico io sono solo dubbioso sul fatto che lo strumento sia acquistato per privilegiare il deepsky, se così fosse sarebbe come comprare, lo ripeto, un SUV per fare fuoristrada, una jeep UAZ rende il triplo sullo stesso terreno e costa meno della metà....va bene che siamo masochisti ma non esageriamo.... poi per carità io non mi pento mai delle decisioni altrui :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
Ma si fa presto a non accontentarsi di un piccolo rifrattore, soprattutto se non siamo proprio dei ragazzini.


Ecco. Io non sono d'accordo con questo concetto. Io non mi sono accontentato subito del 114. E' stato il trampolino di lancio per capire cosa volevo e cosa mi serviva. Perché spendere 3-4000 euro per decidere cosa ci piace se basta spendere dieci volte di meno?
Io penso (mia personalissima opinione) che gli astrofili siano diventati estremamente viziati dai prezzi ormai più che abbordabili della strumentazione, finendo per concentrarsi su di essa (ottenendo la più performante che ci sia) prima che sul cielo.
Mi chiedo se sia più utile per un neofita prendersi (dico per dire) un 114 con red dot o un C9 1/4 con goto. Personalmente la risposta la so già perché so cosa si può imparare col primo (e il neofita per definizione è uno che ha bisogno di imparare) che col secondo si trascura.

Personalmente (e la chiudo qua che sto iniziando a rasentare l'off topic, ovviamente è per portare la mia opinione da neofita anziano :lol:) ho cambiato telescopio quando mi è venuta la curiosità di capire cosa ci fosse dentro quella macchiolina che chiamavano M13. E l'ho scoperto... con lo stesso telescopio, ma il cielo era buio. Poi l'ho scoperto con un telescopio più grande, sotto un cielo mediamente buio. Ho scoperto M13 tre volte :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010