1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO STAZIONAMENTO heq 5 pro + c8
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
SALVE A TUTTI.
Ho bisogno di un aiuto, ho comprato una montatura heq5 pro usata (non ho le istruzioni)e sopra gli ho montato un c8 usato anche quello.
Le istruzioni per lo stazionamento le ho reperite qua e la nel forum, ma adesso ho un dubbio, dopo che ho stazionato in bolla la montatura e tramite il cannocchiale polare individuato la polare, mi trovo il telescopio parallelo al terreno, quindi da questa posizione dovrei puntare con il telescopio la polare per poi partire con l'alliuneamento a tre stelle? Dopo vari tentativi non riuscivo a portare nel centro del telescopio anche la polare senza andare a modificare parametri che dovrebbere essere fissi tipo declinazione o stazionamento in bolla.
E questo il passaggio che non mi e chiaro, ieri sera mi sono bloccato qui.
Qualche persona gentile mi potrtebbe spiegare passaggio per passaggio l'allineamento della montatura + telescopio?
GRAZIE in anticipo

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l' aiuto ma non ho ancora ben capito.
La montatura era al nord celeste.
Puoi essere più chiaro dalla zanca(?) in poi.
Io oltre alle istruzioni sullo stazionamenmto della montatura non ho trovato nulla nel forum chi pùo essermi di aiuto?
Il mio problema parte dal momento che ho nel cannocchiale la
polare, e da qui in poi che non riesco a capire cosa devo fare, ho proprio bisogno dell' abc.....
Sono un neofita ricordate..........................che non aveva mai visto un telescopio così. grazie.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 lo stazionamento in bolla serve solo ed esclusivamente per rendere più agevole uno stazionamento successivo, la bolla non pregiudica lo stazionamento!
2 i parlametri da modificare per un coretto stazionamento sono l'azimut, e l'altezza (la declinazione non centra assolutamente nulla)
3 la polare non va messa al centro, bensì in un forellino, posto lungo una circonferenza attorno al centro. ovviamente il tutto va ruotato a seconda di come vedi le stelle nel cielo, le devi mettere nella stessa posizione nel cannocchiale polare girando l'asse AR (ora c'è un'opzione sulla pulsantiera che ti dice come metterla guardando il cerchio intorno al cannocchiale polare)

http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... -2wyLzKsDA

questo è il manuale....
bastava una ricerchina su google con manuale heq5 e questo è il primo risultato!! :roll: :wink:
ciao se hai altre domande chiedi!!
EDIT!!!!!!!!!!
Prima leggi il manuale, perchè se ti confondi con i termini tecnici minimali, che devi sapere, è 10000 volte più complicato darti una mano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Segui i consigli di Ghiso e non dovresti avere problemi.
All'inizio può sembrare tanto complicato, ma una volta presa confidenza, mettere in polare è una cosa davvero semplicissima!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono due cose che non mi sono chiare:
1) Ho letto che alcuni consigliano di alloggiare il telescopio sulla montatura prima e chi dopo l'allineamento alla polare.
2) quando ho allineato la montatura alla polare devo allineare anche il telescopio, alla polare, ma i movimenti concessi sono pochi per poter mettere in centro del tele anche la polare.
Grazie per i suggerimenti.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
Ci sono due cose che non mi sono chiare:
1) Ho letto che alcuni consigliano di alloggiare il telescopio sulla montatura prima e chi dopo l'allineamento alla polare.
Prima dell'allineamento, perché il peso il bilanciamento posso variare la posizione della montatura.
2) quando ho allineato la montatura alla polare devo allineare anche il telescopio, alla polare, ma i movimenti concessi sono pochi per poter mettere in centro del tele anche la polare.
Grazie per i suggerimenti.

No, una volta che la montatura (tramite cannocchiale polare) è allineata al polo non devi fare altro.

Ti suggerisco di leggere questi manuali:
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf
http://www.skywatchertelescope.net/swts ... 0405V1.pdf

Anche io ho un C8 su una HEQ5 Pro, i manuali sono un po' pasticciati (in particolare per quanto riguarda l'allineamento polare) ma se li leggi entrambi e incroci i dati puoi capire come fare andare la tua strumentazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
Ci sono due cose che non mi sono chiare:
1) Ho letto che alcuni consigliano di alloggiare il telescopio sulla montatura prima e chi dopo l'allineamento alla polare.
2) quando ho allineato la montatura alla polare devo allineare anche il telescopio, alla polare, ma i movimenti concessi sono pochi per poter mettere in centro del tele anche la polare.
Grazie per i suggerimenti.

1) se vuoi un allineamento preciso, devi allineare con il telescopio sopra la montatura, altrimenti mettendolo dopo, rischi di muovere tutto.....
ovviamente devi regolare la vite di azimut sui 45 gradi, prima di caricare il telescopio, (insomma prima centi la polare alla cavolo, poi metti su il telescopio bilanci e fai un allineamento come si deve)

2)ma anche no, centrare la polare è complesso, e tanto l'allineamento della prima stella, ti serve a correggere l'errore che fai a centrare la polare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovviamente se usi un telescopio molto pesante, rischi che la messa in polare precisa sia un lavoro abbastanza faticoso, ma se usi un telescopio pesante, è anche più facile che, poggiandolo sulla montatura, la sposti!
Quindi fai te, un buon allieneamento ti aiuta a puntare facilmente oggetti con il go to, ma con un pò di pratica, in visuale, non è indipensabile, in fotografia però lo è....
dipende sempre dall'uso che vuoi farne e dalle tue capacità come astrofilo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli.
Adesso se qualcun'altro può avere bisogno sono in possesso delle istruzioni in italiano della montatura heq5 e 6 + synscan in pdf, che invierò volentieri a chi me lo chiederà.

CIAO..........

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010