Giovanni ha scritto:
niente, si diceva che tra alcuni maschi astrofili, e io mi ci metto tra questi, c'è la voglia di smanettare al limite con l'elettronica e quant'altro pe rraggiungere determinati obbiettivi. Ma alcuni ribattono che con la mente e semplici strumenti si possono fare entusiasmanti esperienze di conoscenza d anche osservative. Io avevo aperto una parentesi sui piccoli strumenti degli astrofili che per il deep non sono abbastanza sufficienti e allora difendevo diciamo la categoria degli smanettoni giustificando la loro necessità di ricorrere all'elettronica.
"
Giovanni,
io penso di essere uno smanettone , e non solo sulle astroimmagini, ma questo non mi toglie il piacere dell'osservazione.
Nel tuo messaggio citi anche la tua ragazza che ti canzona sul fatto dei 3000 euro e dei dieci secondi...ecco ... anche se io non ho un C11 o C8 o Lx200 ..riesco (dovrei dire cerco) di dedicare piu' tempo all'osservazione.
Qualche sera fa con un semplice acromatico da 70mm ho passato anche un ora e mezza a divertirmi nel cercare (e incredibilente a trovare) oggetti di Messier (una 15ina).
Ma torno alla tua passione maggiore, i sistemi di acquisizione e fortunatamente il SW freeware permette delle cose straordinarie.
L'unica cosa che non approvo e' il tentativo frequente di voler piu' cercare quello che non c'e' che quello che si vede, parafrasando un mio caro amico astrofilo.
Se non ci fossero questi sistemi non avremmo il piacere di tenerci per noi stessi e eventualmente far vedere agli amici qualche bella ripresa.
per ora mi fermo qui.
Ciao
Saturn55