1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea

potresti aumentare in diametro del foro, infatti per stabilire il diametro ottimale del foro in base alla lunghezza focale (L), in genere si applica questa formula:

0,03679 * √L

con 12 metri dovresti realizzare un foro di 4mm.

inoltre hai mai provato ad interporre una lente tra foro e specchio?

un corridoio in casa ce l'ho, ma dovrei realizzare un sistema di specchi per poter sperimentare la cosa.


Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Beh, Andrea:
la tua creatività merita dei suggerimenti:

1- come creare un foro stenopeico "al limite di diffrazione" da 1 mm a 2 mm senza sbavature nei bordi (le punte dei trapani le lasciano).Si prende un lamierino di alluminio sottile, va bene anche quello dei contenitori per cibi o lattine, se ne taglia un pezzo, quindi si appoggia su un substrato rigido, ma non rigidissimo (cartone duro, legno morbido) quindi si prende un chiodo, un punteruolo, o, per quelli molto piccoli, un ago. e si dà un colpo secco con questo, tramite un martellino, sul pezzo di alluminio in modo da creare un piccolo avvallamento: si prende della carta a smeriglio finissima e si passa su questo sino ad ottenere un foro dalle estremità molto nette.
2- Il tuo, ovviamente, è un puro sistema di divertimento e sperimentazione: una visione sicura e molto più incisa del sole ce l'avresti proiettando, tramite un oculare a corta focale l'immagine del sole fornita dal tuo rifrattore su di un cartoncino bianco a breve distanza (50-60 cm) senza bisogno dei...12 metri che creerebbero seri problemi di collimazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:
Un addendum a quanto detto sulla proiezione di oculare: questo dovrebbe essere preferibilmente di tipo Huygens, con il fuoco tra le lenti, per evitare rotture per il calore.Tutti i telescopi di bassa fascia ne erano dotati sino a qualche anno fa (penso anche ora) e si trovano facilmente a prezzi ridicoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Andrea:
Un addendum a quanto detto sulla proiezione di oculare: questo dovrebbe essere preferibilmente di tipo Huygens, con il fuoco tra le lenti, per evitare rotture per il calore.Tutti i telescopi di bassa fascia ne erano dotati sino a qualche anno fa (penso anche ora) e si trovano facilmente a prezzi ridicoli.


Difatti i due oculari originali del mio rifrattorino sono proprio Huygens, e neanche malaccio: quello da 20 mm è perfetto per osservare in proiezione, l'ho fatto già diverse volte.
Sì, l'aggeggio che vi ho mostrato è in effetti un divertimento: conoscevo anche il metodo che mi hai citato per produrre un foro "diffraction limited", anche se non l'ho ancora applicato. Mi ero costruito questo arnese per osservare eclissi parziali di sole, e mi stuzzicava l'idea apparentemente sorprendente del poter costruire un'immagine senza alcuna lente o specchio, apparentemente con ... niente! Grazie a tutti per gli interessanti contributi.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ritorno su questo post per mostrare l'ultimo risultato (mezz'ora fa...) del modello "minimalista". Finalmente il Sole torna a vivere... osservarlo con questi trabiccoli è un gran divertimento...


Allegati:
Commento file: Il Sole proiettato da un foro stenopeico di circa 2,5 mm alla distanza di 10 metri. Foto del 28 marzo 2010
28_03_2010.jpg
28_03_2010.jpg [ 201.39 KiB | Osservato 2660 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio copiarti il proiettore "minimalista", mi intriga troppo!

Complimenti per l'idea, secondo me possono essere anche ottimi strumenti didattici.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Eccomi, dopo un'assenza un po' lunga dovuta a varie ragioni. Grazie! Copia pure, è uno strumentino semplicissimo... l'importante è procurarsi uno specchio alluminato anteriormente, sennò salta fuori un Sole doppio o triplo... Io ho ancora in giro a far niente quello che sarebbe dovuto diventare il secondario dello Star Observer: credo che lo userò per un altro aggeggio simile...
Alla prossima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... Eccomi, dopo un'assenza un po' lunga dovuta a varie ragioni. Grazie! Copia pure, è uno strumentino semplicissimo... l'importante è procurarsi uno specchio alluminato anteriormente, sennò salta fuori un Sole doppio o triplo... Io ho ancora in giro a far niente quello che sarebbe dovuto diventare il secondario dello Star Observer: credo che lo userò per un altro aggeggio simile...
Alla prossima!


Qualche specchiettino a pochi euro si trova da Lolli o comunque su E-Bay, devo trovare il tempo di mettermi a cercarlo :)

Nel frattempo mi è capitata l'occasione per un bel progettone serio di autocostruzione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Riporto in su il thread, visto il "gruppone" di macchie che sta transitando in questi giorni... mi son divertito con un'altra versione del proiettorino, con foro da 4 mm e specchio piano "ex-Star Observer"... Tutto sommato è abbastanza coreografico... no?


Allegati:
P5090068.JPG
P5090068.JPG [ 258.4 KiB | Osservato 2511 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto, molto coreografico :D

devo costruire pure io un gingillino come il tuo :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010