ATrovo molto complicata la montatura equatoriale, soprattutto perché l'asse polare è "double face" e l'anello della declinazione va da 0° a 90° 4 volte su un angolo giro.
Se si aggiunge la possibilità di capovolgere il tubo per sbaglio diventa molto difficile capire se è tutto a posto. Almeno per un neofita.
Allego quindi ancora una foto per capire se ora il telescopio è montato correttamente:
Allegato:
Commento file: Che casino questa montatura!
IMG_0093.JPG [ 180.61 KiB | Osservato 977 volte ]
BMi stupisce che abbia dovuto smontare il cercatore per poterlo collocare nel suo alloggiamento (anche invertendo il supporto).
C@ Astrocurioso: c'è anche un particolare del doppio focheggiatore (ingrandisci la foto): la parte fra le due frecce rosa esce grazie alla manopola indicata dalla freccia grande, la parte fra le due frecce blu bisogna regolarla con la mano.
Allegato:
Commento file: Particolare focheggiatura
IMG_0094.JPG [ 64.68 KiB | Osservato 995 volte ]
DPer concludere, da quanto ho letto su altri forum (in particolare
http://www.cloudynights.com) è possibile che questo telescopio, marchiato Nikko Stirling, sia stato prodotto dalla Towa, che, alla fine degli anni '60-inizio dei '70, produceva dispositivi simili, marchiati – oltre che dalla stessa Towa – Sears, Jason, Meade e Tasco. La T in un cerchiolino in un angolo della targhetta lo confermerebbe.
Vedendo gli oculari generalmente forniti con questi telescopi, si sono persi sicuramente il SR4mm e forse anche gli HM da 6 e da 12,5 mm, oltre a un filtro "Moon".