1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'esperienza e un pizzico di sensibilità...mischi insieme e sforni una giusta valutazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 9:25
Messaggi: 81
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottimo mosaico lunare.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro (Platone).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Grazie per i commenti ragazzi :D

Raf hai perfettamente ragione sulla interpretazione sul seeing.....

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
L'esperienza e un pizzico di sensibilità...mischi insieme e sforni una giusta valutazione!
Raf
Questa frase non dice nulla, l'esperienza conta poco se uno non può provare sia il seeing peggiore che quello migliore del mondo, per tararsi la scala. E' lo stesso problema della valutazione del buio prima dell'SQM: uno può avere una perfetta esperienza decennale di cieli fino a 21, ma se non ha visto di più, quel 21,0 gli sembrerà sempre un cielo da paura, mentre per chi ha visto il vero buio massimo quel valore è come se fosse ancora crepuscolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, per favore, non andare a impelagarti in un'altra delle tue bellissime battaglie "solo quello che dico io è vero". Se il mondo parla di valutazione del seeing, pur riconoscendone dei limiti, un motivo ci sarà, no?
La differenza tra un 5 e un 7 la si vede nel risultato finale. Non è che da un 2 tiri fuori i risultati di un 5 e viceversa.
E' un periodo in cui si sta cercando di trovare un modo sensato di parlare di seeing, ma che "l'esperienza conti poco" proprio una bella fesseria perché o il tuo ipotetico "esperto" abita in un eremo, oppure parla con altri (e questo fa parte dell'esperienza) e impara che c'è di meglio e/o peggio.

E anche se... non è che io abbia mai scritto Seeing 10/10, perché era il migliore che abbia mai sperimentato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
non andare a impelagarti in un'altra delle tue bellissime battaglie "solo quello che dico io è vero".
Non è questo, sto parlando di un altro tipo di problema, cioè:
Pilolli ha scritto:
Se il mondo parla di valutazione del seeing, pur riconoscendone dei limiti, un motivo ci sarà, no?
Certo, il motivo è che non è stata ancora inventata una scatola magica tale che premendo un pulsante esce il valore del seeing. Finché non esisterà un metodo semplice, veloce, e che possano usare tutti, non potranno esserci misure oggettive e confrontabili.
Pilolli ha scritto:
La differenza tra un 5 e un 7 la si vede nel risultato finale.
Di solito sì, ma tu guardando le foto della triade mia e di Davide (visto che il discorso è partito da questo), sei in grado di immaginare bene il livello di bollore dei filmati da cui sono state ricavate?
Io immagino che il mio video sia un po' più stabile ma fatico a immaginare quanto. Ce li mostriamo a vicenda? Cerco di mettere il mio on-line per sta sera.

Pilolli ha scritto:
non è che io abbia mai scritto Seeing 10/10, perché era il migliore che abbia mai sperimentato.
Vero (idem per me ovviamente), ma questo accade solo perché vediamo in giro foto e filmati fatte dai tropici che mostrano un seeing migliore del migliore mai visto da noi. Se tu non avessi mai visto opere altrui e non sapessi a priori che il 10/10 è impossibile in Italia, sei sicuro che non l'avresti mai dichiarato?
Analogamente, se non esistesse l'SMQ, io come avrei fatto a capire prima di andare in Namibia quanta differenza c'è tra il cielo migliore delle dolomiti e uno perfetto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande Mosaico
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora cerchiamo di rispondere nel modo più semplice possibile.
L'esperienza sul campo è la cosa in assoluto più importante di tutti! Non solo per il seeing ma per tutto ciò che è soprattutto hi-res, elaborazioni, tecniche, strumenti ecc.
Quando sono anni ed anni che si riprende Marco, si ha la possibilità ovvia di beccare serate di ogni genere ed anche variazioni di perturbazioni diverse l'una dall'altra.
Per esempio l'incisione che determina il seeing o le punte di seeing raggiungibile, spesso è accompagnato da altri fattori che deteriorano alcune parti d'immagine aquisita nel sensore ed ovviamente il seeing in genere. Parlo di fattori di distorsione, onde lunghe ma in alcuni casi piuttosto veloci. O micro sfocature ma altre volte sfuocature lente e continue. oppure immagine perfettamente stabile affetta da totale o quasi assenza di microdettaglio....e così via. Questo solo ed esclusivamente l'esperienza ti può aiutare a comprendere bene ogni piccola variazione in merito.

Il concetto seeing è piuttosto generico nel senso che in maniera esclusivamente oggettiva si cerca di dare una valutazione che comprenda molti fattori in funzione proprio dell'esperienza di serate e serate. Il metodo scientifico applicativo è la linfa della valutazione del seeing.
Non potrà mai esistere una scatoletta magica perchè la scatoletta devi ESSERE TU con la tua esperienza oggettiva e non teorica, tipo chessò guardare lo scadere della stellina di riferimento di Damian Peach sul computer.

Io ho avuto modo di valutare tutta la scala fino a punte di 9 ed otto stabile...nel caso del 9 purtroppo non stavo riprendendo ma osservavo perfettamente. Il 10 e solo quello, come anche il 9 pieno, lo posso tranquillamente immaginare con la massima precisione....anche se da noi forse non esistono nemmeno, almeno da qualche anno!!!

Avrei moltissimo altro da dire ma questo in realtà non è il topic giusto. Se vogliamo aprirne uno ad hoc lo possiamo fare...

In conclusione non c'è cosa migliore nell'astronomia applicata dell'esperienza personale!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010