1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Rieccomi, anche se è il primo post in questa sezione: visto l'argomento credo sia la più adatta... Premetto che è più una curiosità, anche se a certe condizioni può dare risultati forse imprevedibili; e, soprattutto, rientra nella logica tutta mia del divertirmi a tirar fuori il massimo possibile da "strumenti" che definire minimalisti è dir poco...
Quella del foro stenopeico con specchio piano per guardare il sole è un'dea che mi era venuta negli anni '90, e già allora riuscivo a vedere le macchie solari medio-grandi con questo sistema... Ma andiamo con ordine.
Credo che il principio del foro stenopeico sia noto a tutti: dovuto alla propagazione della luce in linea retta fa sì che uno stretto foro produca, a debita distanza, un immagine reale di quanto sta al di là di esso. Nel caso del Sole la dispersione della luce non fa problema, anzi... e così si può tirare la "focale" del sistema fino ad una dozzina di metri o più, basta avere in fondo un locale sufficientemente buio per apprezzare l'immagine, comunque debole, che il forellino proietta.
L'aggeggio, che ho costruito in due versioni, consiste in un piccolo schermo recante un forellino di 2-3 mm che lascia cadere la luce solare su di un piccolo specchio piano orientabile (ho recuperato da un vecchio binocolo giocattolo alcuni specchietti alluminati sulla faccia superiore) che rinvia l'immagine dove si vuole, ad esempio in fondo ad un lungo corridoio: ora, cosa si può vedere con un oggetto simile?
Qui faccio alcune considerazioni assolutamente passibili di correzione o di miglior esposizione. Intanto: la dimensione del disco solare "disegnato" dal foro è la stessa di quella data da un qualsiasi obiettivo di focale pari alla distanza dell'immagine stessa. Dodici metri fanno circa 11 cm di immagine del Sole, agilmente fotografabile con una compatta digitale su treppiede.Poi: che risoluzione si può raggiungere, assunta la bontà ottica dello specchietto? Io, un po' empiricamente, ho ragionato come se il forellino fosse un obiettivo a tutti gli effetti, calcolando con la solita formula di Dawes il potere risolutivo. Dunque: 2 mm di foro danno esattamente 1' di risoluzione, già superiore a quanto può fare l'occhio nudo; 4 mm danno la metà. Pertanto almeno le macchie medio-grandi dovrebbero essere visibili... il problema è che la distanza minima per sfruttare il potere risolvente è quella a cui un dettaglio di 60 o 30'' acquista la dimensione del forellino (si va dai 10 ai 20 metri...). Per il mio corridoio di 12 metri trovo che 2 mm e mezzo vanno bene. Onde evitare di scrivere un romanzo, posto direttamente le foto dei miei trabiccoli e quello che sono riuscito a vederci...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il giovedì 1 ottobre 2009, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ecco la versione più... minimalista: a onor del vero non l'ho ancora testata per bene. Il foro è di 1,5 mm, in pratica va bene solo per le eclissi (e per quei momenti in cui si vedono le nubi correre davanti al disco, è uno spettacolo sempre emozionante...) ma vi si scorgono, proiettando a debita distanza, i gruppi di macchie più grosse (ho provato in passato con fori analoghi).
Il foro è fatto sul tappo di un contenitore di gomme da masticare ( :!: ) che reca, all'interno, un barilotto di cartoncino arrotolato con un accrocchio che somiglia a una minuscola montatura altazimutale per il piccolo specchietto piano. Quest'ultimo, normalmente riposto nella scatoletta chiusa, si monta ad incastro nel coperchio, regolando poi lo specchio perchè invii la luce nel foro. Oppure si monta il tutto su un cavalletto fotografico (ho provveduto il fondo della scatoletta di opportuno foro filettato... :mrgreen: ) in modo da poter orientare il foro in faccia al sole, e poi lo specchietto manda l'immagine dove si vuole...
Vietato ridere...


Allegati:
Commento file: Versione... minimalista. Vista dello specchietto.
001.jpg
001.jpg [ 155.65 KiB | Osservato 6138 volte ]
Commento file: Vista del foro stenopeico
002.jpg
002.jpg [ 147.19 KiB | Osservato 6115 volte ]
Commento file: Lo strumentino chiuso, con lo specchio smontato all'interno
003.jpg
003.jpg [ 153.07 KiB | Osservato 6101 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Una versione un po' più precisa e performante, con uno specchio montato su tavolette di legno mobili e fori di vario diametro su lastrina di rame. E, dulcis in fundo, quello che si può vedere con questa versione... certo, in questo periodo di magra c'è poco da vedere... ma chissà se questa tecnica può interessare a qualcuno ed essere sviluppata, così, per curiosità! Avevo sviluppato l'idea in occasione della famosa eclisse del '99: per le eclissi va come una lippa...


Allegati:
Commento file: Il secondo strumentino, un po' più raffinato
004.jpg
004.jpg [ 164.29 KiB | Osservato 6120 volte ]
Commento file: Il disco del Sole con una macchia
005.jpg
005.jpg [ 143.3 KiB | Osservato 6118 volte ]
Commento file: Particolare del disco con due macchie
006.jpg
006.jpg [ 68.04 KiB | Osservato 6131 volte ]
Commento file: Fase massima (da Milano) dell'eclissi del 29 marzo 2006
9.JPG
9.JPG [ 127.18 KiB | Osservato 6082 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ammazza, complimenti per la creatività :mrgreen:
Quello che mi perplimeva è il diametro del foro, non ero sicuro che si potesse utilizzare come parametro il potere risolutivo senza inficiarne altri... In effetti però in teoria la distanza ottimale è un fattore 1.9 (spero di ricordare bene) per la radice della focale (cioè la distanza del piano focale dall'obiettivo) per la lunghezza d'onda. Facendo due conti con i 12m da te citati, in effetti il diametro del foro deve essere 1.5mm, non troppo lontano da quanto hai detto :)

Insomma... veramente complimentissimi. Certo che 12m... Non avrei mai pensato che ci si riuscisse :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E io che mi credevo "un sburone" (detta alla Giacobazzi) solo per aver fatto vedere un'eclissi parziale di sole dalla Croazia ai turistidurante una gita in battello, usando una scatola da scarpe forata! I lavori come il tuo sono quelli che più apprezzo. Facile fare foto con un solarscope e un CCD da una montagna di euro...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Andrea

l'idea di utilizzare il foro stenopeico la condivido pienamente, pensa che sto abbandonando la fotografia digitale per quella a foro stenopeico (peraltro con fotocamere da me realizzate).

vorrei solo dire un paio di cose: 1. realizzare il foro su un supporto diverso, ad esempio potresti utilizzare una lamina sottile ricavata da una lattina, lo spessore è un fattore da tenere in considerazione; 2. con il foro stenopeico la definizione della immagine lascia un pò a desiderare


Andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a questo punto vi sottopongo una foto interessante della medesima eclissi del 99 (mi sembra), fatta con una serie di fori stenopeici un pò particolari... Nella foto si vedono le zone di ombra e di luce che passano attraverso le foglie di un olivo del mio giardino. Le linee oblique non sono altro che le mattonelle della terrazza: è effettivamente la foto dell'ombra della pianta. Inutile far osservare che tutte le ombre sono a forma di mezzaluna! Non si fa mai caso al fatto che queste luci che passano in passaggi ristretti, come quelli tra le chiome degli alberi proiettano sempre l'immagine del sole!


Allegati:
ombre.jpg
ombre.jpg [ 74.13 KiB | Osservato 6104 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fabio_bocci ha scritto:
Non si fa mai caso al fatto che queste luci che passano in passaggi ristretti, come quelli tra le chiome degli alberi proiettano sempre l'immagine del sole!


Ricordo molto bene che, durante il transito di Venere nel giugno 2004, proprio guardando una di queste proiezioni... arboree piovuta sulla mia scrivania in ufficio da un alto albero del cortile interno vidi chiaramente, anche se non ben definita, la macchiolina scura del pianeta...

Naturalmente non sono immagini incise come quelle di un qualsiasi altro obiettivo a lente o a specchio, e la risoluzione (almeno con i forellini che uso io) è poco maggiore di quella dell'occhio nudo... Per fori più precisi ho provato con lastrine di rame da incisore: ho tentato anche di fabbricare fori regolabili, a sezione triangolare con un lato scorrevole. In genere, rispetto al foro, ho notato che conta molto di più la qualità dello specchietto che rinvia la luce... Pensavo di recuperare, a questo scopo, lo specchietto secondario venduto con i noti fascicoli della DeA, che avevo acquistato (confesso... :roll: ) alla prima uscita (ma non sono andato oltre i primi numeri, eh? Sia chiaro... :P ). Credo che per un arnesetto di questo tipo possa funzionare...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
andrea.cas ha scritto:
lo spessore è un fattore da tenere in considerazione; 2. con il foro stenopeico la definizione della immagine lascia un pò a desiderare



Dunque: beh, anche nel prototipo... minimalista il foro è comunque fatto su un sottile cartoncino da disegno, incollato sulla plastica della scatoletta in corrispondenza di un foro molto più grande. C'è da dire che, essendo il campo dell'immagine praticamente limitato al mezzo grado del disco solare, forse lo spessore non è criticissimo (credo?), almeno restando su qualcosa di ragionevole.
Per la definizione, l'idea è quella di fare in modo che il massimo dettaglio consentito dalla diffrazione correlata alla dimensione del forellino sia, sullo schermo di proiezione, di dimensione almeno pari ad esso. L'immagine non sarà incisa, vi sarà sempre una "penombra" di spessore uguare al diametro del foro, ma sarà percebibile tutto il dettaglio che questo è capace di trasmettere: ovviamente l'immagine andrà guardata/fotografata a debita distanza.
Sono osservazioni desunte dalla mia esperienza: chi ne sa di più di faccia avanti...
Grazie dei vari commenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Andrea75 ha scritto:
In genere, rispetto al foro, ho notato che conta molto di più la qualità dello specchietto che rinvia la luce...


Infatti l'ho pensato anche io, anzi, ho pensato che probabilmente l'angolatura o il fatto che lo specchio non sia perfettamente in asse ti possa creare problemi di distorsioni. Certo, la cosa migliore sarebbe eliminarlo, ma immagino non sia proprio semplice...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010