1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La starshoot non ha la porta st4 integrata..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ho mai provato la lodestar ma mi sembra un prodotto valido.
Ho usato per parecchio tempo l'sxv guider attaccato alla sxv-h9 e mi sono trovato BENISSIMO!
La lodestar dovrebbe essere decisamente meglio.

Il giorno che mi sbarazzero' della magzero, andro' di lodestar!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, è sempre un piacere leggere i tuoi post, sembra di parlare con un caro amico d'infanzia ... anche se non siamo coetanei.

Di sicuro RIPARA la ST4, sarà il solito condensatorino, cambiali tutti nel dubbio, e controlla eventuali saldature, sono banalità lo sò ma nella ricerca guasti è la cosa fondamentale da cui iniziare e nel 50% dei casi è lì il problema, lo sai anche tu.

Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con la SXV-Guide della starlight, io ne ho una modificata con il sensore nuovo e sopratutto raffreddata da peltier, nessun pixel caldo, in binning 2x2 la uso a 0.3 secondi di esposizione, mai avuto problemi di sorta, in alcune casi (M57,M27, M33, se espongo per un secondo o due si vede la forma dell'oggetto).

In alternativa uno dei tanti CCD che trovi nei forum.

P.S. Ti chiamerò per skype devo chiederti alcune cose per il nuovo in arrivo, vedi firma. (Grazie davidem27), poi vorrei tanto che partissi con il progetto cold-box, vedi i 2 post nel forum.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, prova a valutare la Lodestar della Starlight, non è raffreddata ma è sensibilissima e il rumore è quasi inesistente, io la utilizzo e funziona divinamente (sta attaccata diverse ore ed il rumore non aumenta mai, nemmeno questa estate quando riprendevo con temperature sui 30°).



Mi intrometto per chiedere una info: sarei interessato a passare dalla MagZero alla Lodestar: quest'ultima guida via ST4? come collego la camera di guida all'unità FS2 della mia montatura se esce solo col cavo usb? Per guidare uso (e continuerei ad usare) MaxIm...

grazie!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che si vede ha una porta dedicata, probabilmente esce un connettore che si infila nella porta CCD o ST4 della montatura:

http://www.starlight-xpress.co.uk/Lodestar.htm


Allegati:
Back1.jpg
Back1.jpg [ 330.99 KiB | Osservato 862 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Da quel che si vede ha una porta dedicata, probabilmente esce un connettore che si infila nella porta CCD o ST4 della montatura:

http://www.starlight-xpress.co.uk/Lodestar.htm



verissimo ma non ho trovato scritto da nessuna parte il protocollo con cui parla... (LX200, ST4...). c'è scritto "Opto-Isolated control outputs" ma mi dice poco... 8)

e prima di spendere 500 euri...... :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che leggo è proprio un ST4 5 Pin una massa e 4 direzioni Open Collector, se hai ancora dubbi ... scrivi a Terry Platt, ma andrei tranquillo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho collegata diretta alla eq-6, va molto bene,
veloce e pulita :wink:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Io ce l'ho collegata diretta alla eq-6, va molto bene,
veloce e pulita :wink:
ciao

quindi viene fornita con il suo cavo di serie oppure è un accessorio opzionale? suppongo esistano duie tipi di cavo che da una parte sono identici (quando sia ttaccano alla camera) e dall'altra diventano COM (per lx200) o doppino telefonico x ST4...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo l'st4?
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che non hai dimestichezza con i protocolli.

ST4 è una connessione con una massa e 4 pin su cui si simula la chusura di un circuito, mentre il protocollo lx200 è un protocollo seriale RS232 che trasmette una codifica tipo #:MN# che equivale a Muovi a Nord le tensioni possono essere +/-12 V tipiche delle seriali od al limite I2C +/- 5V.
In passato venivano costruiti emulatori ST4 che sfruttavano il protocollo LX200 per leggere quanto inviato ed agire di conseguenza tipo lo STAR2000 che ho ancora, ma trovi progetti simili anche sul mio sito e si altri.

Sarà comunque un cavo che da un lato ha il connettore femmina opposto a quello che vedi in foto e dall'altro RJ a 6 cavi standard ST4.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010