1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della info makbino. Non avendo visto la modifica dal vivo, pensavo che la ghiera avesse sostituito l'O-ring.
Alla luce dei fatti, non mi pare questa grande miglioria però, ma può darsi che mi sbaglio. Comunque a binocolo rovesciato di solito non osservo.... :D

Io so solo che i miei oculari APM SWA entrano molto precisi e stanno assolutamente fermi anche allo zenit, tenuti solamente dell'O-ring. Idem un Meade 5000 da 9mm.
Rimane il fatto che per avere un oculare senza giochi, bisogna poter montare il barilotto al contrario, oppure avere un barilotto senza scanalatura.
Questo era il vero piccolo problema da risolvere, volendo apportare una reale miglioria al portaoculari.
In tal senso, la nuova ghiera mi pare un po' un buco nell'acqua.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per info generale, ho saputo da giuliano che gli oculari hr verranno prodotti anche in altre focali sopra il 9mm. Non mi ricordo le focali precise.
Potrebbero essere delle buone alternative nelle focali lunghe.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un HR Planetary da 10-11mm lo vedrei ancora meglio del 9, come oculare "corto" per questo binocolo.

Personalmente la penso come deneb e ritengo che 50x di qualità siano già un notevole traguardo per un binocolo, oltre il quale si entra in un mondo che non è più il suo, ma è quello dei binoscopi o dei telescopi provvisti di torretta bino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
stevedet ha scritto:
Grazie della info makbino. Non avendo visto la modifica dal vivo, pensavo che la ghiera avesse sostituito l'O-ring.
Alla luce dei fatti, non mi pare questa grande miglioria però, ma può darsi che mi sbaglio. Comunque a binocolo rovesciato di solito non osservo.... :D

Io so solo che i miei oculari APM SWA entrano molto precisi e stanno assolutamente fermi anche allo zenit, tenuti solamente dell'O-ring. Idem un Meade 5000 da 9mm.
Rimane il fatto che per avere un oculare senza giochi, bisogna poter montare il barilotto al contrario, oppure avere un barilotto senza scanalatura.
Questo era il vero piccolo problema da risolvere, volendo apportare una reale miglioria al portaoculari.
In tal senso, la nuova ghiera mi pare un po' un buco nell'acqua.

Stevedet, adesso ho capito... Hai bisogno di qualcuno che ti dica: "non ti preoccupare, hai fatto bene a comprare il binocolo prima di questa modifica" :lol:
Tranquillo, non hai tutti i torti. In effetti la ghiera non la stringo mai: l'oculare è talmente preciso che, forse per l'aria che viene a mancare durante l'estrazione, è davvero difficile che fuoriesca dalla sua sede.
In effetti, se non si stringe la ghiera, un po' di gioco ce l'ha. Con la ghiera stretta invece è ben fisso. Ma ti dico la verità: se non me lo avessi detto tu che senza ghiera aveva il gioco, io nemmeno me ne sarei accorto! Una volta a fondo corsa, devi proprio premere sui lati dell'oculare per trovare questo piccolo margine di instabilità.
http://img101.imageshack.us/img101/2490/cimg9020.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
makbino ha scritto:
Stevedet, adesso ho capito... Hai bisogno di qualcuno che ti dica: "non ti preoccupare, hai fatto bene a comprare il binocolo prima di questa modifica"

No, no, apprezzo l'ironia, ma ti assicuro che non è proprio così. :D
La mia è solo curiosità e desiderio di parlare di questo strumento.
Ben vengano novità e migliorie, anche grazie ai nostri suggerimenti, anche a costo di pagarlo un pochino di più, questo benedetto binocolo.

E' solo che pensavo che la modifica al portaoculari fosse più efficace, invece dalle informazioni, che ho ricevuto, dallo stesso venditore italiano e da altri appassionati, mi pare che siamo ancora lontani da una soluzione definitiva.

Tutto qui.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:
Un HR Planetary da 10-11mm lo vedrei ancora meglio del 9, come oculare "corto" per questo binocolo.


Sto guardando nel sito e purtroppo si parte da 15mm. Anche a me 10-11mm avrebbero fatto gola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
15-20-25mm.....
Il 15mm posso ancora capirlo, ma faccio davvero fatica a comprendere la logica di un 20 e un 25mm in una serie di oculari presentati come HR per uso planetario.
Mi sarebbe parso molto più utile coprire l'intervallo tra 9 e 15, con almeno una misura intermedia.

Ci deve essere qualcosa che mi sfugge.... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao volevo prendere i 15mm hr ma non li ha, invece i 9mm Giuliano mi ha detto che ballano un pò, allora gli avevo chiesto del Wo swan (campo apparente) 72mm, ma gli devono arrivare e mi ha proposto gli Orion expanse da 9mm, ma non mi convincono.. Su un'altro sito qualcuno ha provato 7,5 mm (se ricordo bene pentax) e diceva che reggeva bene....aspetterò cieli sereni

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sono in piena astinenza osservativa ma domani sera (se il meteo permetterà) verrà Wide a casa mia con una coppia di Nagler 16mm da provare sul binocolo, gli chiederò di portare anche l'Ethos 10 per vedere se va a fuoco.....Stay tuned!!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve cara lista binofila,
come preannunciato nel precedente post ho potuto finalmente provare una coppia di Nagler 16mm sul nostro amato binocolo.
Ieri sera è venuto a casa mia Wide armato di Nagler e Ethos 10 e 13mm, l’intento era di provare la coppia di oculari in oggetto in binoculare, sia con la torretta sul mio Dobson che con il binocolo, la serata non prometteva nulla di buono ma visto che avevamo posticipato più volte il test causa maltempo abbiamo rischiato e alla fine qualcosa abbiamo concluso, vediamo cosa….

Dico subito che VIGNETTANO, non me lo aspettavo visto il field stop compatibile con quello dei prismi…l’arcano si svela osservando dove è posizionata la prima lente dell’oculare, praticamente all’inizio del barilotto e con un diametro di poco inferiore al barilotto stesso che andando quasi in battuta (!) con l’alloggiamento del prisma del binocolo dal diametro di circa 22mm provoca una certa vignettatura.
L’effetto durante l’osservazione è quello di avere il bordo del campo sfumato e non netto come piace a me e la visione complessiva è solo leggermente più ampia che utilizzando dei comunissimi 20 mm da 70° di CA. Ovviamente la resa dei Nagler è superiore, contrasto, abbattimento notevole del cromatismo rispetto agli oculari di serie e puntiformità fino al bordo sono da manuale ma visto il costo ( circa 600 Euro per la coppia) secondo me non ne vale la pena…

Stesso discorso per l’utilizzo con la mia torretta con prismi da 23mm, ovviamente vignettano anche con quella, ma la resa è superire ai miei Geoptik SWA 20mm

L’Ethos da 10mm NON va a fuoco sul binocolo, peccato, chi vuole e può spendere dovrà orientarsi sul 6 o 8mm, ma vi assicuro che in questo caso ne varrebbe la pena, ho ancora impresse nella retina le immagini fornite con UN SOLO Ethos da 6mm sul bino. Considerate poi che con una coppia di Ethos da 8mm avreste la stessa porzione di cielo inquadrata da una coppia di comuni Plossl da 16mm…

Ho provato a mettere un Ethos 10 ed un 13 sulla torretta montata sul dobson (vedi foto), pare che regga…ovviamente guardarci dentro era improponibile ma osservado Giove usando alternativamente un occhio per volta abbiamo constatato totale assenza di vignettatura e resa superlativa.

Concludendo, Nagler 16mm vincono ma non convincono, Ethos spettacolari capolavori dell’ottica, non finiscono mai di stupirmi.

Grazie Wide per la collaborazione.

Alla Prossima…


Allegati:
Experiment-001.jpg
Experiment-001.jpg [ 67.17 KiB | Osservato 5326 volte ]
Experiment-006.jpg
Experiment-006.jpg [ 74.75 KiB | Osservato 5327 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010