La supernova (una brutta esplosione ^^) del 1054 restò visibile di giorno per 6 mesi e aveva di magnitudine apparente circa -15 se non erro, tanto che in Cina scrissero che si poteva vedere tranquillamente anche di notte.Giusto ! La supernova del 4 luglio 1054 ,osservata quasi esclusivamente dagli astronomi cinesi, ha lasciato filamenti residuali di colore blu-rossastro che oggi costituiscono l' oggetto n.1 del catalogo Messier ( la cosiddetta nebulosa del Granchio). Essa , al momento dell' esplosione, come è stato detto da Yang Wei Te, aveva assunto un colorito giallo pallido. Ma poichè questa tonalità in Cina era sinonimo di funesto presagio, gli astrologi del tempo, per non irritare l' imperatore, dissero che l' oggetto celeste presentava sfumature dorate, simbolo di magnificenza e prosperità.
Curioso eh?

Comunque, ritornando all' argomento principale, l' individuamento di Sirio è davvero semplice: basta far riferimento al Triangolo invernale, asterismo costruito mediante l' allineamento per punti delle tre stelle più luminose ( si parla sempre di magnitudine apparente) della volta celeste nella stagione fredda.
Gli astri che costituiscono questa singolare formazione sono Betelgeuse ( gigante rossa della costellazione d' Orione), Procione, alla sinistra di quest' ultima e, infine, Sirio, che, in genere, tende ad occupare il vertice inferiore del poligono.
Basta quindi individuare una delle tre e il gioco è fatto!
