1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà, Eta Carinae non è la stella più grande della nostra galassia, ma la più massiccia, assieme alla Pistol Star, già citata da Deepwatcher, poichè entrambe, approssimativamente, possiedono una quantità di materia 150 volte superiore rispetto a quella del Sole. Le ipergiganti, categoria a cui appartengono questi astri supermassicci, sono in genere stelle instabili, poichè consumano velocemente l' idrogeno, bruciando man mano gli strati più interni: alla fine della loro esistenza, esse esplodono, dando vita, a seconda della massa del materiale rimasto dopo l' evento, o ad una stella di neutroni ( cosa molto rara, in questi casi raramente la materia non supera le tre masse solari) o, più comunemente, ad un buco nero ( quando la massa del materiale, dopo l' esplosione, va oltre le tre masse solari).
Gli scienziati pensano che Eta Carinae sia destinata a fare questa fine circa tra un migliaio di anni!!! :mrgreen:
Ciao, cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh qui si va nel discorso dell'evoluzione stellare, che se vuoi puoi richiedere completamente, non mi esimerò dal farne una breve trattazione, come ha anticipato Black Hole sulla fine delle Ipergiganti.
Ma restiamo in argomento ^^

altre domande Urano?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 3:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Una sola su un dubbio atroce :) Sirio è la stella più luminosa del cielo,ma quando parliamo della sua luminosità intendiamo la magnitudine apparente o quella assoluta?credo quella assoluta,no?e un'altra cosa,Sirio non è quella che ad occhio nudo vediamo sempre vicino alla luna luminosissima?grazie per la pazienza :D

Considererò queste notizie come un regalo per il mio compleanno :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
urano07 ha scritto:
Una sola su un dubbio atroce :) Sirio è la stella più luminosa del cielo,ma quando parliamo della sua luminosità intendiamo la magnitudine apparente o quella assoluta?credo quella assoluta,no?e un'altra cosa,Sirio non è quella che ad occhio nudo vediamo sempre vicino alla luna luminosissima?grazie per la pazienza :D

Considererò queste notizie come un regalo per il mio compleanno :D


la stella piu' luminosa del cielo non è sirio ma il sole :D
e, evidentemente, se non lo specifichiamo, parliamo sempre di magnitudine apparente.
Sirio non è quella che vediamo sempre vicino alla luna, semplicemente perchè la luna non sta sempre vicino ad una stella, il suo moto la porta ad attraversare il cielo ed a fare in modo che ogni sera sia vicino a stelle diverse.
per esempio ieri sera era molto vicina a giove.
sirio, invece, è "molto vicina" ad orione :D

in ogni caso la cosa migliore da fare è scaricarti un planetario (carte du ciel o stellarium sono gratis) e guardarti le posizioni dei vari astri nel cielo.

la seconda migliore cosa da fare è comprare un libretto di astronomia di base :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano07 ha scritto:
e un'altra cosa,Sirio non è quella che ad occhio nudo vediamo sempre vicino alla luna luminosissima?


Ecco, questa è una domanda che sento rivolgere spesso dai non-astrofili, in due versioni:
1) "Sirio non è quella che ad occhio nudo vediamo sempre vicino alla luna luminosissima?"
2) "Venere non è quella che ad occhio nudo vediamo sempre vicino alla luna luminosissima?"

Nessuna stella/pianeta è "sempre" vicino alla Luna.
A volte un pianeta (in genere Giove o Venere) si trova vicino alla Luna, come ieri sera, o addirittura viene occultato. E capita che chi non è avvezzo a alzare gli occhi da Terra si accorga della presenza di quell'astro luminoso accanto alla Luna per via del singolare quadretto. A volte ha anche la "sfortuna" di avere vicino qualche amico o familiare che, ricordandosi che Venere e Sirio sono gli astri più luminosi del cielo notturno, butta lì la risposta.

Sirio invece è abbastanza lontana dall'eclittica per non formare mai questi quadretti con la Luna.

A volte vedrai la Luna e Venere, Giove o un altro pianeta o altre stelle vicinissimi, ma non vedrai mai Sirio e Luna vicini :)

Lo dico con bonarietà, solo perchè mi ha incuriosito il ricorrere di questa affermazione (quando partecipo alle serate pubbliche la sento ripetere almeno un paio di volte) :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ma allora scusate...Sirio è o no la stella più luminosa del cielo?e come faccio ad individuarla?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Sirio è la stella più luminosa del cielo, ma non della galassia. Stiamo parlando di magnitudine assoluta e apparente. Sirio ha la MINOR magnitudine apparente del cielo (-1,46) e pertanto è la stella più luminosa visibile da terra. Ma è molto più vicina di 10 parsec, e quindi la sua magnitudine assoluta è maggiore della apparente (+1.45, 14 volte + fioca), perchè si allontana se misuro la assoluta. Ci sono stelle che invece hanno di apparente 8.5 ma che in assoluta hanno -14 (come una Luna puntiforme!!), stelle come appunto la Pistola o Eta Carinae, proprio perchè sono molto più di stanti di 10 parsec e si avvicinerebbero.
La supernova (una brutta esplosione ^^) del 1054 restò visibile di giorno per 6 mesi e aveva di magnitudine apparente circa -15 se non erro, tanto che in Cina scrissero che si poteva vedere tranquillamente anche di notte.

Sirio è visibile comodamente in inverno a Sud, ma si può vedere in estate subito prima dell'alba e in primavera subito dopo al tramonto. Di notte però solo in inverno. Al momento sorge alle 1:45 e culmina alle 6:34, e anticiperà man mano che la Terra si muove sulla sua orbita e cambia lo sfondo di stelle notturne.
Per esempio il 15 agosto Sirio sorge alle 4:50, coperta dal chiarore dell'alba.Al solstizio invernale sorge alle 20:23 e tramonta alle 6:01, resta visibile tutta la notte.

Io queste informazioni le ho ricavate con il planetario, e non sarebbe male se te ne scaricassi uno gratis e semplice per iniziare, capiresti molte cose!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La supernova (una brutta esplosione ^^) del 1054 restò visibile di giorno per 6 mesi e aveva di magnitudine apparente circa -15 se non erro, tanto che in Cina scrissero che si poteva vedere tranquillamente anche di notte.

Giusto ! La supernova del 4 luglio 1054 ,osservata quasi esclusivamente dagli astronomi cinesi, ha lasciato filamenti residuali di colore blu-rossastro che oggi costituiscono l' oggetto n.1 del catalogo Messier ( la cosiddetta nebulosa del Granchio). Essa , al momento dell' esplosione, come è stato detto da Yang Wei Te, aveva assunto un colorito giallo pallido. Ma poichè questa tonalità in Cina era sinonimo di funesto presagio, gli astrologi del tempo, per non irritare l' imperatore, dissero che l' oggetto celeste presentava sfumature dorate, simbolo di magnificenza e prosperità.
Curioso eh? :mrgreen:

Comunque, ritornando all' argomento principale, l' individuamento di Sirio è davvero semplice: basta far riferimento al Triangolo invernale, asterismo costruito mediante l' allineamento per punti delle tre stelle più luminose ( si parla sempre di magnitudine apparente) della volta celeste nella stagione fredda.
Gli astri che costituiscono questa singolare formazione sono Betelgeuse ( gigante rossa della costellazione d' Orione), Procione, alla sinistra di quest' ultima e, infine, Sirio, che, in genere, tende ad occupare il vertice inferiore del poligono.
Basta quindi individuare una delle tre e il gioco è fatto! :mrgreen:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusatemi tanto, ma non si fa prima cosi'?
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 45.44 KiB | Osservato 386 volte ]


Black Hole ha scritto:
La supernova (una brutta esplosione ^^) del 1054 restò visibile di giorno per 6 mesi e aveva di magnitudine apparente circa -15 se non erro, tanto che in Cina scrissero che si poteva vedere tranquillamente anche di notte.


beh, la cosa interessante, in realtà era che si poteva vedere di giorno!
che si vedesse di notte non è una gran novità ;)

p.s.: leggi gli MP, black!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ok grazie mille a tutti..mi sono chiarito abbastanza le idee :) spero che il prossimo anno a Bologna potrò godere di questi spettacoli anche all'interno degli osservatori :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010