1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è differenza tra CD e DVD, è forse meglio usare il DVD (ha più solchi?)
fatemi sapere, comunque a giorni arriva il reticolo.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh da quello che ho letto sì, il dvd darebbe una risoluzione migliore perchè ha più solchi.
Ma a me va già benissimo il CD. Puntando al sole mi aspettavo di vedere lo spettro completo... Sì, era completo, ma c'era una finissima riga nera di assorbimento nel giallo-arancione!! ^^

Posto una semplice imma di spettro trovata sul net

Immagine

e vi dico che la lineetta nera nell'arancione tipica dello spettro G c'era!! ^^
Peccato che non riesco a fotografarla in nessuna maniera, la macchina (digitale automatica) non la mette a fuoco...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo per essere aggiornato sui vostri sviluppi :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi, bellisima idea, non pensavo si potesse ottenere tanto con così poco :shock:
interessa anche me

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è molto semplice farlo, io non pensavo di riuscire a realizzare qualcosa di decente!
alla fine basta
1) una scatola che sia alta almeno come il CD (sennò non ci entra)
2) due lamette per cutter, o bisturi (ho padre chirurgo XD) o da barba
3) un tubo di carta igienica finito, o altri surrogati (è fattibilissimo con del cartoncino arrotolato)
4) tanto nastro adesivo e alluminio da cucina!! ^^ (al posto del nastro alluminato)
nel tutorial era consigliata una scatola 20x20 cm, io ne ho trovata una delle scarpe 16x32...
Ho stabilito di far entrare la luce dalla faccia minore, sulla faccia opposta andava messo il disco, così ho misurato 16 cm sul lato da 32 e ho trattato la porzione come se stessi lavorando sulla scatola quadrata richiesta. La parte più noiosa è fissare il tubo: non deve entrare luce, quel "coso" è storto e bisogna orientarlo. Io ho fatto l'errore di pensarlo solo dal punto di vista umano, che con l'occhio possiamo "spaziare" all'interno del vano e vedere tutto lo spettro anche se il tubo è mal inclinato. Peccato che l'obiettivo della mia macchina fotografica non sia d'accordo...
Il bordo interno del tubo mi compre la visuale, domani provvedo al tentativo di restringerlo con un cutter affilato

ovviamente copro di lodi turtle63 per avere avuto l'idea di fare il topic!!!!!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Deepwatcher ha scritto:
ovviamente copro di lodi turtle63 per avere avuto l'idea di fare il topic!!!!!


:oops: :oops: :oops:

Lo "spettro" del mio viso trasmette - come vedi - tutte le righe del rosso :wink:

P.s. Attendiamo sviluppi... dal reticolo UAI.
Io intanto sto lavoricchiando per un tubo da infilare nel portaoculari.
In plastica si trovano quelli ad uso elettrico (canaline); sono rotondi
ed hanno il diametro da 31,8 circa :lol:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grande idea! La apprezzo tantissimo, perchè io mi diverto un sacco con queste strumentazioni "minimaliste"... soprattutto mi appassiona l'idea di poterci ricavare comunque un risultato. Giorni fa avevo aperto un post sull'osservazione dele macchie solari con un foro stenopeico... appena avrò tempo mi cimenterò volentieri con la costruzione di questo spettroscopio! Spesso mi diverto a guardare i lampioni attraverso uno svarowski regalatomi con una bomboniera, e anche così si apprezzano le righe in emissione (si vedono tante immagini sfalsate nei vari colori): quello dei CD è un sistema davvero degno di nota... Grazie!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se posso dare un consiglio per esperienza fatta, per ricavare il reticolo dal cd usatene uno di bassa qualità: vedrete che si "pela" perfettamente con il nastro da imballo. Ho notato che in quelli non brand lo strato di Al si toglie molto facilmente. I risultati con questi minispettroscopi sono spesso sorprendenti anche se la risoluzione, come ha detto Fulvio, lascia giocoforza a desiderare. Per le fenditure confermo che quelle fatte con lamette di temperino o da barba sono decisamente migliori dei semplici cartoncini accostati. Anzi se volete fare le cose "perfette" il filo delle lame va rifinito con abrasivo per togliere le frastagliature lasciate dall'affilatura. Questa operazione si può fare con la pasta per smerigliare le valvole dei motori usata comunemente dai meccanici, sfregando il filo della lama su un pezzo di vetro, interponendo ovviamente la pasta citata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!Io mi sono comprato gia da tempo uno spetro ,cioè una........bòò che ti posso dire diapositiva a 500 righe e a 1000 righe e ho intubato il vetro in fondo a un tubo di circa 10cm di diametro e in cima ho fatto con la carta stagnola una fenditura.Poi incollo tutto e con un pezzetto di legno ho fatto il manico e puntando le lampade mi vengono due spetri uno a destra e uno a sinistra metto le foto


Allegati:
IMG_3253.JPG
IMG_3253.JPG [ 129.37 KiB | Osservato 1785 volte ]
IMG_3254.JPG
IMG_3254.JPG [ 67.75 KiB | Osservato 1795 volte ]
IMG_3256.JPG
IMG_3256.JPG [ 52.21 KiB | Osservato 1791 volte ]
IMG_3257.JPG
IMG_3257.JPG [ 40.23 KiB | Osservato 1785 volte ]
IMG_3258.JPG
IMG_3258.JPG [ 35.05 KiB | Osservato 1786 volte ]
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 10.25 KiB | Osservato 1792 volte ]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma questo?
http://cgi.ebay.it/Spettroscopio-a-Diff ... 286.c0.m14

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010