1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, continuo a vedere se riesco a spostare la pianura padana in media collina per quanto riguarda la ripresa dei colori e per fare ciò aggiungo l'OIII ai colori B-G.

A dire il vero la prova vera e propria sarebbe quella di riprendere soggetti veramente evanescenti ma per il momento mi limito a soggetti ben conosciuti e sopratutto che ho già ripreso anche per via del capire come gestire al meglio il leggero sbilanciamento che ha l'OIII vero il G.

L'idea è anche quella di riuscire a standardizzare la fase di ripresa come ho già fatto per quella di elaborazione.

La ripresa è stata eseguita con:

1 ora di Halpha
1 ora di OIII
20 minuti per canale colore R-G-B

Allego il Power Point per vedere gli interventi dei vari filtri.

Vecchia ripresa con la H9, la cui composizione era data da Halpha R + G + B:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001b3.htm



Nuova ripresa fatta con la Fli e composizione colore data da Halpha R + OIII G + OIII B:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000170.htm


Power Point dei vari filtri:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000175.htm

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 1 ottobre 2009, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, continuo a vedere se riesco a spostare la pianura padana in media collina per quanto riguarda la ripresa dei colori e per fare ciò aggiungo l'OIII ai colori B-G.

A dire il vero la prova vera e propria sarebbe quella di riprendere soggetti veramente evanescenti ma per il momento mi limito a soggetti ben conosciuti e sopratutto che ho già ripreso anche per via del capire come gestire al meglio il leggero sbilanciamento che ha l'OIII vero il G.

L'idea è anche quella di riuscire a standardizzare la fase di ripresa come ho già fatto per quella di elaborazione.

La ripresa è stata eseguita con:

1 ora di Halpha
1 ora di OIII
20 minuti per canale colore R-G-B

Allego il Power Point per vedere gli interventi dei vari filtri.

Vecchia ripresa con la H9, la cui composizione era data da Halpha R + G + B:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0001b3.htm



Nuova ripresa fatta con la Fli e composizione colore data da Halpha R + OIII G + OIII B:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000170.htm


Power Point dei vari filtri:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000170.htm


Gio.

Azzo e la vuoi meglio di cosi giovanni? Mi sembra per il mio modesto parere che siano ottime, stelle stupende. L'O3 lo combini al 100% con il Green e il Blu?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole la quantità di segnale, unico neo la focale un pò corte per il soggetto, però veramente un bel campo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima Gio..
dov'e' il powerpoint?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
bellissima Gio..
dov'e' il powerpoint?



Ciao Chris. avevo sbagliato a postare il Link, ora dovresti vederlo.


Lebowski ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:


Gio.

Azzo e la vuoi meglio di cosi giovanni? Mi sembra per il mio modesto parere che siano ottime, stelle stupende. L'O3 lo combini al 100% con il Green e il Blu?



Ciao, OIII aggiunto al 100% ad entrambi i filtri come faccio con l'Halpha.

In questo caso quello che esce di diverso tra la vecchia e la nuova è la nebulosità colorata esterna ad M27 che la circonda quasi a 360°, quello che mi intereserebbe raggiungere è una più vasta copertura cormatica, vasta fino ad un certo punto in quanto i filtri selettivi tagliano comunque una gran parte di segnale su tutti e tre i componenti colore (la montagna è sempre la montagna, l'RGB puro sarebbe l'ideale).

Alla base di questo tentativo c'è comunque il fatto che tutte le mie riprese dove è presente l'Halpha aggiunto al Rosso perdono parte delle sfumature colore tendenti al Ciano-Blu, vedi ad esempio la NGC7380 ripresa da Bond. presente in questo momento sul Forum, la mia manca totalmente di quella parte Blu abbastanza presente, la cosa l'ho vista su molte altre riprese fatte con DSLR o CCD in solo RGB per cui ho pensato di immettere l'OIII per recuperare parte del segnale che andavo diciamo così, a soffocare.
Nelle mie riprese la differenza maggiore la si vede nella Pellican nuova e vecchia, credo possa essere un compromesso ideale per riprese dalla Pianura.




Un saluto a Pite e Renard.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni,
cromaticamente mi sembra bellissima. Se ti riferisci ai risultati di DSLR dipende con quali camere sono state fatte le foto. Quelle non modificate (come la mia prima della modifica) tendevano ovviamente a saturare il blu ma perdendo nel rosso. Qui mi sembra bilanciata. Poi alcune domande sul colore te le faccio in mp volendo cominciare a lavorare con i filtri. Il campo è veramente bello e, l'unico appunto, meriterebbe che ci lavorassi ad una focale maggiore. Ma sempre gusti sono.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Giovanni, e ben elaborata, come al solito!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010