1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene propongo qualche foto della cold box, su come sono fissati i dissipatori (fascette che non conducono il calore), su come sono alloggiate nella scatola, sugli intarsi fatti per metterla nel focheggiatore in modo che la macchia sia stabile, ecc.ecc.ecc.

Ripropongo anche i dati delle statistiche:


EOS 450D Baader Mod.

Statistiche Dark a 30.5° di ieri pomeriggio e per fortuna che siamo a fine settembre :

Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 33292 @ 4288 , 2855
Max ............ 64656 @ 956 , 2854
Background ..... 63036
Media .......... 63389.98
Somma .......... 7.7666924958E11
Dev.standard ... 365.20666

Dark a -7°

Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 2020 @ 2574 , 2854
Max ............ 63392 @ 810 , 140
Background ..... 4092
Media .......... 4096.7368
Somma .......... 50194202028
Dev.standard ... 132.81113

Fate le vostre proporzioni mi sembra che la Deviazione Standard sia diminuita di un fattore quasi 3


Allegati:
100_4744.JPG
100_4744.JPG [ 47.89 KiB | Osservato 2537 volte ]
100_4746.JPG
100_4746.JPG [ 42.33 KiB | Osservato 2530 volte ]
100_4748.JPG
100_4748.JPG [ 41.54 KiB | Osservato 2532 volte ]
100_4743.JPG
100_4743.JPG [ 37 KiB | Osservato 2530 volte ]
100_4741.JPG
100_4741.JPG [ 46.46 KiB | Osservato 2537 volte ]
100_4754.JPG
100_4754.JPG [ 30.43 KiB | Osservato 2539 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prosegue con le foto:


Allegati:
100_4742.JPG
100_4742.JPG [ 44.78 KiB | Osservato 2525 volte ]
100_4755.JPG
100_4755.JPG [ 48.8 KiB | Osservato 2527 volte ]
100_4758.JPG
100_4758.JPG [ 50.66 KiB | Osservato 2514 volte ]
100_4760.JPG
100_4760.JPG [ 32.72 KiB | Osservato 2522 volte ]
100_4750.JPG
100_4750.JPG [ 68.76 KiB | Osservato 2549 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che possa essere una soluzione per il futuro ???

Date un occhiata, sarebbe applicabile .... ?? Vedremo.

http://nbtimes.it/scienze/2764/come-ti- ... atare.html

Poi a questa soluzione che usa ghiaccio secco:

http://www.aznightsky.com/dryicecoldbox.htm

E questa che è la soluzione ai nostri problemi:

http://www.darasartonline.com/webboard/ ... p?GID=3374
ma chi se la sente di sventrarla ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segnalo altro Link utile per la costruzione:

http://www.flickr.com/photos/barryetter ... 97/detail/

http://thaiastro.nectec.or.th/hypermod/

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Carlo.Martinelli ha scritto:

E questa che è la soluzione ai nostri problemi:

http://www.darasartonline.com/webboard/ ... p?GID=3374
ma chi se la sente di sventrarla ??


Forte questi thailandesi se riesco a recuperare un loro indirizzo provo a contattarli visto che son quasi 10 anni che tutti gli anni mi reco da quelle parti mi faccio una scorpacciata di cielo con loro.
ciao
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, avrei bisogno di un colloquio con chi stà lavorando al progetto, nel senso che mi stò apprestando alla versione 2.0 della cold box, ma vorrei consultarmi con voi.

1) Struttura metallica coibentata o pura (solo polistirene)
2) Idea di una seconda Peltier sempre da 46 W ho già acquistato ulteriori dissipatori che lavorano ad hoc e di dimensioni e peso adeguati.
3) Controller in PWM in modo da poter variare la temperatura termostatandola e consentire eventualmente le libreirie di dark.
4) Migliorare i collegamenti al telescopio e le dissipazioni in temperatura (raffreddamento telescopio/ gruppo riduttore ecc.ecc. con conseguenze varie, insomma togliere problemi come appannamenti od inutili raffreddamenti di focheggiatori, quindi coibentare anche questi, ... vi farò vedere cosa ho fatto).
5) Eliminazione condensa garantita e limitazioni sull'utilizzo.

Insomma non riesco a stare fermo e fotografare come si deve, devo sempre smanettare :D stò diventando come Astrobond :mrgreen: , ma vorrei poter parlare con qualcuno in modo da confrontarsi e trovare il meglio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ragazzi, avrei bisogno di un colloquio con chi stà lavorando al progetto, nel senso che mi stò apprestando alla versione 2.0 della cold box, ma vorrei consultarmi con voi.

1) Struttura metallica coibentata o pura (solo polistirene)
2) Idea di una seconda Peltier sempre da 46 W ho già acquistato ulteriori dissipatori che lavorano ad hoc e di dimensioni e peso adeguati.
3) Controller in PWM in modo da poter variare la temperatura termostatandola e consentire eventualmente le libreirie di dark.
4) Migliorare i collegamenti al telescopio e le dissipazioni in temperatura (raffreddamento telescopio/ gruppo riduttore ecc.ecc. con conseguenze varie, insomma togliere problemi come appannamenti od inutili raffreddamenti di focheggiatori, quindi coibentare anche questi, ... vi farò vedere cosa ho fatto).
5) Eliminazione condensa garantita e limitazioni sull'utilizzo.

Insomma non riesco a stare fermo e fotografare come si deve, devo sempre smanettare :D stò diventando come Astrobond :mrgreen: , ma vorrei poter parlare con qualcuno in modo da confrontarsi e trovare il meglio.


Carlo, io ne ho creato due, la seconda un po' più piccola ma la peltier si è danneggiata, quindi per il momento è ferma, comunque secondo me è meglio fare una struttura metallica e poi coibentarla, visto il peso del sistema di raffreddamento della peltier e la DSRL meglio qualcosa di più del solo polistirene.
Per la seconda peltier non saprei, io già con una sola peltier da 60W ho un delta T di 16-17°C quindi penso che siano sufficienti, non so quanto la seconda peltier possa far scendere ulteriormente la temperatura, magari la fa scendere più in fretta ma non so se si vada ancora più sotto. Il problema della seconda peltier secondo me è che aggiunge ulteriore peso al tutto se contiamo che tra peltier, dissipatore e ventola ci vorranno almeno altri 400-500grammi se non di più, quindi io che a pieno carico in "ordine di marcia" (DSLR + box alluminata coibentata e peltier + dissipatore) sto sui 1,3kg diciamo che andiamo quasi a sfiorare i 2kg di peso che gravano sul focheggiatore, che a questo punto potrebbe andare in crisi con flessioni varie se non è ben carrozzato e messo a punto, comunque la prova si può fare, così ci togliamo il pensiero :-)
Il problema delle librerie è che noi al più conosciamo la temperatura dell'aria nella coldbox o sul case della camera, non sappiamo la temperatura del sensore con accuratezza tale da usarlo per fare delle librerie di dark.
A pensarci bene si potrebbe applicare un termistore a filo attaccato al sensore in qualche suo punto significativo, e leggerne la resistenza in tempo reale con un banale tester da pochi euro.
Non sarebbe neanche necessario conoscere la giusta corrispondenza tra resistenza e temperatura, basta fare la libreria dei dark indicando la resistenza letta dal tester in quel periodo, così poi si saprebbe quale dark andare a prendere semplicemente leggendo la resistenza, si potrebbe provare, naturalmente bisogna di nuovo aprire la DSLR per applicare il termistore in posizione.
Io per risolvere il problema del raffreddamento di tutto il focheggiatore col drawtube (diciamo che ero in fase di autocostruzione e non volevo comprare un adattatore EOS-T2, un naso T2-2" e un tubo di prolunga con relativa spesa) ho fatto il raccordo in plastica.
Ho preso un tappo corpo macchina EOS, gli ho segato la parte interna, bucandolo per la massima ampiezza permessa (così ho anche la minor vignettatura) e ci ho incollato con colla a caldo un tubo di PVC di 50mm di diametro esterno. L'ho rinzorzato con dell'american tape così da fare anche spessore per colmare quei 2 millimetri scarsi mancanti ai fatidici 2" e evitare giochi e flessioni nel drawtube; naturalmente all'interno l'ho ricoperto di vellutino adesivo nero contro i riflessi.
In questo caso la DSLR è isolata termicamente dal drawtube e dal resto del telescopio, se non per la bassa conducibilità termica del PVC e della plastica del tappo EOS.
Per eliminare la condensa nella coldbox bisogna mettere obbligatoriamente dei sali igroscopici (scegliete voi quali avete a portata di mano ce ne sono parecchi e tutti con caratteristiche diverse di velocità, capacità, efficienza). Questo perchè parte del freddo generato viene "sprecato" per raffreddare l'acqua di condensa che viene prodotta se l'ambiente interno non era secco. Questo quindi non permetterà di scendere di T al massimo, perchè parte del potere frigorifero viene "sprecato".

Comunque è solo il mio parere, non vedo l'ora di vedere i risultati della tua applicazione e realizzazione, così da replicarlo se si dimostrassero migliori della situazione attuale.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia idea era di creare un qualcosa assolutamente più piccolo come dimensione e possibilmente con capacità di raffreddamento per contatto.
Per le dimensioni pensavo appunto la scatola metallica come la tua, per il raffreddamento a contatto, pensavo a dei sacchetti gel, ma la loro capacità termica aumenterebbe i tempi di raffreddamento, ecco anche il perchè di una seconda peltier, ma l'ho scartata come soluzione.
In pratica vorrei fare una scatola metallica come la tua ed applicare un buon raffreddamento esterno, magari con l'utilizzo di 2 dissipatori circa 1.5 volte come peso rispetto all'attuale in modo da non aumentare troppo i pesi, internamente invece mettere una ventola più efficiente senza aumentarne pesi e dimensioni.
L'alternativa è fare tutto in polistirene con due peltier e due dissipatori esterni, ma vi è sempre il problema peso che sarebbe bello eliminare con un fissaggio alla parte forte del focheggiatore, ma poco adattabile ai 3 tele che ho.
Insomma è il solito problema della coperta corta ... non riesco a trovare un buon compromesso. Nemmeno guardando altre realizzazioni.
Oppure per non aumentare i pesi si potrebbe aumentare la potenza della peltier, però non è detto che il dissipatore sia in grado di farcela, al momento dopo qualche ora tente ad essere tiepido, sintomo che non tutta l'energia riesce a dissiparla.
Già così comunque ho un delta termico dell'aria di circa 25-28 gradi dipende dall'umidità, migliorabile coibentando il tubo del focheggiatore. Insomm ci vogliono idee ... semplici ed efficaci. :?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per mantenere vivo il topic .... :D ieri ho effettuato delle modifiche alla mia attuale cold box, ho ridotto semplicemente la dimensione verticale, portanto la ventola intern a circa 1.5-2 cm dall'lcd diminuendo ho recuperato qualche cm di ingombro e sopratutto ho meno aria da raffreddare.

I primi test mi hanno portato a -22°C in circa 20 minuti umidità esterna elevata. Ho chiuso qualche forellino che avvo fatto ed iniziato a coibentare il focheggiatore.

Direi che quacosa è migliorato, di solito con lo stesso tempo avevo un delta di circa 15°, ma probabilmente partendo da temperature più alte ci vuole di più a disspare la stessa quantità di calore.

Un'ulteriore idea cercando di mantenere una scatola non metallica sarebbe quella di usare una di quelle scatole della Gewiss che sono ermetiche, facilmente si possono fare i tagli per la peltier ed il fissaggio, la coibentazione si potrebbe anche fare interna se la si prende di dimensioni opportune., il risultato estetico notevole.


Allegati:
Gewiss-Box.jpg [1.59 KiB]
Mai scaricato

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ammetto di non aver letto tutti i post, quindi chiedo scusa in anticipo se la mia segnalazione risultasse inutile o doppia, ma avete provato a vedere il link qui sotto? Mi sembra interessante.

http://ghonis2.ho8.com/rebelpeltier.html

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010