1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era sfuggita questa bella immagine.
L'oggetto è discretamente tosto per una dslr e sicuramente i 1600 metri di quota permettono di sfruttare maggiormente la trasparenza del cielo e la minor temperatura.
Noto un curioso baffo su una stella sulla destra.
Per il colore mi sembra di notare una leggera dominante verde sulle basse luci, dovuta quasi certamente allo stretch e alla matrice di bayer.
Comunque, come ho detto, non è un soggetto facilissimo per una dslr, soprattutto se si vuol rendere bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ragazzi, notevole, quando andate ad Asiago avvisatemi che ci vediamo da qualch parte, io ci sono spessissimo durante l'inverno.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il merito a chi l'ha riportata su nel topic.
non avevo visto nemmeno io questa immagine, veramente splendida!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il merito a chi l'ha riportata su nel topic.

sunblack ha scritto:
Ripesco questo topic. Non male!

Ahahah mi devi un caffè... :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il merito a chi l'ha riportata su nel topic.

sunblack ha scritto:
Ripesco questo topic. Non male!

Ahahah mi devi un caffè... :lol:



Alla prox uscita!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti JulMike :P ottima ripresa :shock: vedo con soddisfazione :D che dieci mesi non sono bastati per dimenticare i segreti dell'astrofotografia.
Sono a quota dieci anche'io :? ma mi sa che stavolta ti batto, quest'anno ho un problema dopo l'altro. :x :x :x

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi,
chiedo scusa ma avrei un piccolo appunto da fare. Oltre alla forte dominate verde, ci sarebbe un'altra cosa. Questo campo è praticamente ricoperto da halfa, in altre parole, tranne le piccole ma molto dense nubi oscure presso le vdb 131 e 132 tutto il resto del campo è "rosso". in effetti qualche cosa qui e la si vede nella vostra immagine, a testimonianza della bontà dei vostri dati, ma il fondo è molto clippato. Potrebbe essere colpa della applicazione di una routine di sottrazione del gradiente un po troppo "energica". Per riferimento (è una immagine medioche, ma è sottomano) potete dare una occhiata a sta roba
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/North%20of%20gamma%201280.jpg

Spero di non essere stato irritante! ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao a tutti


Abbiamo rielaborato l'immagine ricoprendola con l'halfa perso
per la strada nella precedente elaborazione :lol:


grazie a tutti per i commenti.

Giuliano e Michele


Allegati:
NGC 6914.jpg
NGC 6914.jpg [ 416.8 KiB | Osservato 586 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è molto, ma molto meglio!
compliemnti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010