1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lead Expression ha scritto:
Che utilizzo pensi di farne?


:)

Non è per insistere. Prendersi un telescopio che costa una mezza vagonata di soldi e prendere una montatura che dovrà costarne equivalentemente tanto non è una scelta che si fa (a mio avviso) senza avere un'idea degli obiettivi. Se devi fare riprese riprese deepsky in alta risoluzione o devi fare visuale a bassi ingrandimenti hai requisiti di stabilità completamente diversi.
Hai le idee chiare sugli obiettivi? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"...Se devi fare riprese riprese deepsky in alta risoluzione o devi fare visuale a bassi ingrandimenti hai requisiti di stabilità completamente diversi..."

Ma io ti ringrazio, per la completezza di informazioni che mi dai... :)

In cuor mio, mi piacerebbe "tuffarmi" nel deepsky..., non disdegnando di ammirare i Pianeti ovviamente... :)

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
IceMan ha scritto:
In cuor mio, mi piacerebbe "tuffarmi" nel deepsky..., non disdegnando di ammirare i Pianeti ovviamente... :)


Ecco. Personalmente, quindi, ti sconsiglierei un C9 1/4. Spendi un sacco di soldi quando, per le osservazioni deepsky, potresti risparmiarne e prendere uno strumento ugualmente performante, o spendere lo stesso e avere di (moltissimo) meglio per questo tipo di proposito.

Considera che per il deep non sono fondamentali i km di focale perché non sempre ci andrai pesante con gli ingrandimenti.
Imho un buon newton 10" è una scelta migliore. Se poi lo vuoi motorizzato in equatoriale o non motorizzato stile dobson è un altro tipo di scelta. Essendo il primo strumento io andrei su qualcosa di più semplice e di più economico.

Questa è la mia personalissima opinione ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono tanto d'accordo sulla teoria che si deve procedere per gradi, se si può comprare un 9 1/4 non ha senso prendere qualcosa di più piccolo per rivenderlo poco dopo sprecando inutilmente del denaro. Se lo prendi per osservare e non ti interessa la fotografia (peraltro con un Celestron 9/4 si fotografa bene in alta risoluzione e non il deep, a causa della focale molto lunga) la scelta migliore è l'acquisto con la sua montatura altoazimutale. Costa, ma l'osservazione è molto agevole, si sta quasi sempre seduti e non si debbono fare contorsioni strane perchè l'oculare viene a trovarsi in basso o molto in alto; alla fine si vede molto meglio. Con il mio 10" Newton su equatoriale se guardo verso lo zenith devo salire su uno sgabello (sono alto m 1.82) e quando osservo qualcosa verso est che non sia molto in alto mi devo mettere in ginocchio. E' molto scomodo, alla fine le osservazioni diventano fugaci proprio a causa della scomodità. Il fattore comodità, ossia avere una buona posizione quando si osserva è sempre una cosa che viene sottovalutata all'inizio. Anch'io l'avevo sottovalutata in un primo tempo. Il Newton 10" (16 Kg) è anche molto più pesante del Celestron 9 1/4 a causa del tubo molto più lungo e del fatto che lo specchio primario è più massiccio. La montatura equatoriale in genere è più scomoda della altoazimutale. Non per nulla i telescopi americani sono nati tutti con montature altoazimutali, agli americani non piacciono le difficoltà. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio...

Se devo spendere, per poi rispendere, tanto vale prendere un telescopio che mi possa "durare" per un certo periodo...

Dopotutto, se acquistassi il C9.25 con una montatura prestante, potrei sempre predisporlo per l'uso fotografico.

Come dicevo, mi piacerebbe fare deepsky, ma la scomodità, mica mi piace tanto... O_o

Alla fine, cosa mi è precluso con il Celestron?

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IceMan ha scritto:
Concordo con Fabio...

Se devo spendere, per poi rispendere, tanto vale prendere un telescopio che mi possa "durare" per un certo periodo...

Dopotutto, se acquistassi il C9.25 con una montatura prestante, potrei sempre predisporlo per l'uso fotografico.

Come dicevo, mi piacerebbe fare deepsky, ma la scomodità, mica mi piace tanto... O_o

Alla fine, cosa mi è precluso con il Celestron?



Se la tua preferenza è il deepsky rispetto al planetario il C9 non è il tele adatto (nel senso che nasce per il secondo utilizzo- è il suo terreno di caccia): se voglio fare fuoristrada meglio una Land Rover che un SUV :wink: quindi per il deepsky meglio il newton. Se invece il planetario è il tuo terreno allora ok (anche se mi sentireri di consigliarti anche un Mak Cassegrain o meglio ancora un Mak Newton Intes, quest'ultimo anche per un deepsky di buona soddisfazione)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
IceMan ha scritto:
Concordo con Fabio...

Se devo spendere, per poi rispendere, tanto vale prendere un telescopio che mi possa "durare" per un certo periodo...

Dopotutto, se acquistassi il C9.25 con una montatura prestante, potrei sempre predisporlo per l'uso fotografico.

Come dicevo, mi piacerebbe fare deepsky, ma la scomodità, mica mi piace tanto... O_o

Alla fine, cosa mi è precluso con il Celestron?


La montatura che ti permette col C9,25 di farci davvero tutto o più prudentemente, quasi tutto, ti costa sui 4-5.000 euro (G11 + accessori della montatura, CCD e tele di guida esclusi... e comunque sei al limite del carco massimo) e il tele in configurazione fotografica fa fatica a stare in una settantina di kg.
Diciamo che ragionevolmente con 10 K euro le uniche preclusioni diventano saper usare il tutto. Oculari e accessori standard, ovviamente esclusi: puoi comunque metterci sempre dei Plossl da 15 euro!!!
Per poi magari scoprire che l'unica cosa che ti piace è il visuale e ti ritrovi con uno strumento inadeguato. Con un Dobson da 16" e 2.500 euro finito con tutto quello che ti serve, ci vedi infatti i dettagli di cose che nel C 9,25 non distingui nemmeno come nuvolette.
Oppure ti accorgi che non sopporti il peso e ti piace la fotografia a campo largo e con 2.000 euro o poco più ti saresti fatto un CCD e filtro H-alpha su un Borg 45 guidato da un sessantino acro. Cosa che col C9,25 hai voglia di mettere riduttori!!!
Stai comprando una Ferrari senza avere ancora la patente e oltre al fatto di non saper guidarla, qualcuno sta tentando di dirti che non ti dovrai lamentare se un domani, guidando sul greto di un torrente, ti si foreranno le gomme e bucherà la coppa dell'olio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
IceMan ha scritto:
Stai comprando una Ferrari senza avere ancora la patente e oltre al fatto di non saper guidarla, qualcuno sta tentando di dirti che non ti dovrai lamentare se un domani, guidando sul greto di un torrente, ti si foreranno le gomme e bucherà la coppa dell'olio.
Ciao
Maurizio



per l'appunto quoto.
non sai nemmeno cosa ti piacerà osservare - anzi no sai nemmeno SE ti piacerà osservare.
teini presente che più alte sonmo le attese più facili sono le delusioni.

niente nebulose colorate, niente spirali vorticose ... per quello ci vogliono diametri molto più importanti.
e cieli molto bui.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
IceMan ha scritto:
Se devo spendere, per poi rispendere, tanto vale prendere un telescopio che mi possa "durare" per un certo periodo...


E' più che evidente che non mi sono spiegato :) Se prendi un newton 10" che non è uno strumentino che ti costringerà a rifare l'acquisto dopo poco, avrai un telescopio performante quanto il C9 1/4 in termini di luce e risoluzione.

Guardate che i telescopi non si giudicano soltanto da quanto costano :)

Quando affermo che che "potresti risparmiare e prendere uno strumento ugualmente performante, o spendere lo stesso e avere di (moltissimo) meglio per questo tipo di proposito" ti sto dicendo che, se sei intenzionato per esempio a fare osservazione deepsky puoi prendere, spendendo di meno, un dobson 12": vedi di più e spendi di meno.
Ovviamente sei libero di spendere di più e avere uno strumento non adatto :) Ma francamente fatico a comprendere chi ti consiglia un C9 1/4 quando ti interessa il deepsky :D

Allo stesso modo potresti prendere un newton 200 su equatoriale se vuoi la motorizzazione, e spendi ugualmente un boato di meno, nonostante il diametro sia molto simile e le prestazioni, sul deep, paragonabili se non superiori.

Per quanto riguarda la teoria del "procedere per gradi", il problema è semplice: più si sale di livello, più lo strumento è specializzato. Un tuttofare fa tutto discretamente e non eccelle in niente (altrimenti lo vorrebbero tutti ;) ), quando si iniziano a spendere 2-3000 euro gli strumenti non sono più di questo tipo.
Ovvio, se uno ha già in mente di fare riprese hi-res e basta e ha 3000 euro, si prende un C9 su G11 e amen. Se uno è neofita sul serio e non sa cosa preferisce perché deve sperimentare, non si prenderà certo un cassegrain da 30cm su paramount. No? L'esempio della patente e della ferrari calza più che a pennello.

Vorrei cmq far notare che uno strumento "da neofita" è il classico 114, un sessantino... Qui si sta parlando di un C9 che, almeno personalmente, non sarei ancora in grado di gestire. Anche un newton 200 non è uno strumentino da poco. O sono io che ho i parametri sballati?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
IceMan ha scritto:
Se devo spendere, per poi rispendere, tanto vale prendere un telescopio che mi possa "durare" per un certo periodo...


E' più che evidente che non mi sono spiegato :) Se prendi un newton 10" che non è uno strumentino che ti costringerà a rifare l'acquisto dopo poco, avrai un telescopio performante quanto il C9 1/4 in termini di luce e risoluzione.

Guardate che i telescopi non si giudicano soltanto da quanto costano :)

Quando affermo che che "potresti risparmiare e prendere uno strumento ugualmente performante, o spendere lo stesso e avere di (moltissimo) meglio per questo tipo di proposito" ti sto dicendo che, se sei intenzionato per esempio a fare osservazione deepsky puoi prendere, spendendo di meno, un dobson 12": vedi di più e spendi di meno.
Ovviamente sei libero di spendere di più e avere uno strumento non adatto :) Ma francamente fatico a comprendere chi ti consiglia un C9 1/4 quando ti interessa il deepsky :D

Allo stesso modo potresti prendere un newton 200 su equatoriale se vuoi la motorizzazione, e spendi ugualmente un boato di meno, nonostante il diametro sia molto simile e le prestazioni, sul deep, paragonabili se non superiori.

Per quanto riguarda la teoria del "procedere per gradi", il problema è semplice: più si sale di livello, più lo strumento è specializzato. Un tuttofare fa tutto discretamente e non eccelle in niente (altrimenti lo vorrebbero tutti ;) ), quando si iniziano a spendere 2-3000 euro gli strumenti non sono più di questo tipo.
Ovvio, se uno ha già in mente di fare riprese hi-res e basta e ha 3000 euro, si prende un C9 su G11 e amen. Se uno è neofita sul serio e non sa cosa preferisce perché deve sperimentare, non si prenderà certo un cassegrain da 30cm su paramount. No? L'esempio della patente e della ferrari calza più che a pennello.

Vorrei cmq far notare che uno strumento "da neofita" è il classico 114, un sessantino... Qui si sta parlando di un C9 che, almeno personalmente, non sarei ancora in grado di gestire. Anche un newton 200 non è uno strumentino da poco. O sono io che ho i parametri sballati?


Parametri assolutamente nella norma :). Io suggerirei prima di acquistare di farti il classico giro in qualche associazione di astrofili: butti l'occhio in un bel newton sotto cieli bui (buio mi raccomando) e poi in un mak cassegrain o in un SC, per capire se ti piacciono di più i pianeti o il deepsky o tutti e due. Finito il giro di prova con le varie "macchine" decidi che cosa ti è piaciuto di più. C'è un però, se, come immagino ma non lo so con certezza, è il tuo primo strumento: potresti partire da un apertura più bassa (un piccolo Mak se planetario un 127mm, un piccolo newton che so un 150mm se vuoi il deepsky o una relativa versatilità, al limite un SC tipo il C5 o un Etx). il C9 è in effetti uno strumento che alle prime armi non si riesce a sfruttare a dovere (un esempio per tutti: la collimazione che risulta essere un fattore decisivo per sfruttare le potenzialità dello strumento e che non è semplicissima all'inizio-almeno arrivare all'otpimum nonchè l'acclimatamento, oltre al fatto che non è proprio una piuma). Insomma il C9 è un tele che richiede molta pazienza e la pazienza viene dall'esperienza non solo dalla passione. Comunque sia io sono dell'idea che ciascuno è libero di scegliere la macchina che preferisce però su una cosa penso che siamo tutti d'accordo: alle prime armi è molto difficile sfruttare appieno le potenzialità dello strumento e spesso il rischio è di percepire-proprio per questo- che tra un 235mm e un 150mm tutta questa differenza non c'è con conseguente delusione su tutta la linea e abbandono di questa splendida passione.... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010