1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Grazie a tutti per le risposte.
In breve:
- in effetti il disco SUN è svitabile e l'ho buttato, come consigliato da Zubenelgenubi;
- @ Zuben: sì, il cercatore c'è ma non l'avevo montato quando ho fatto le prime foto, nelle altre si vede;
- devo ancora capire utilità e utilizzo del contrappeso;
- @ Astrocurioso: grazie per i consigli sugli oculari, se per passo si intende il diametro allora è 24,5 mm

Ancora una domanda:
Dalla parte dove si inseriscono gli oculari ci sono due tubi d'acciaio appunto... telescopici, quello più esterno esce di pochi cm grazie a due comode manopole, quello più interno si fa una gran fatica ad estrarlo (niente manopole), esce di 15 cm ed è piuttosto untuoso (ma forse andrebbe lubrificato?). Quale dei due serve per focheggiare? e l'altro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
grazie per i consigli sugli oculari, se per passo si intende il diametro allora è 24,5 mm


Ahi..., allora per utilizzare gli oculari da 31,8mm devi comprare un adattatore. Oppure acquistare oculari da 24,5mm di passo. Li trovi principalmente nell'usato....


Per il discorso focheggiatore, non riesco a capire quale sarebbe questo secondo tubo. Ci vorrebbe una foto del dettaglio.
Comunque, se tu ruoti la rotella del focheggiatore si dovrebbe muovere (cioè si dovrebbe "estrarre") un tubo e quindi puoi vedere qual'è il tubo del focheggiatore. E' strano che se ne muovano due....forse qualcuno conosce meglio questo strano meccanismo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
- devo ancora capire utilità e utilizzo del contrappeso;


Serve a bilanciare il peso del tubo rispetto alla testa del treppiede.
E' importante per due motivi:
1) senza contrappeso quando osserverai aumenteranno le vibrazioni e sarà più "duro" girare il pomello;
2) senza contrappeso aumenta lo sforzo sugli ingranaggi della testa, col rischio di rovinarli a lungo andare.

Per lo sporco, guarda se trovi un negozio specializzato o meglio ancora un gruppo astrofili in zona: ti sapranno dare una mano a pulirlo senza danneggiare le lenti, che sono abbastanza delicate. Altrimenti procedi con mooolta delicatezza e senza fretta, leggiti bene i consigli.
Se fosse veramente un vecchio rifrattore Made in Japan, potrebbe anche essere un'ottima ottica.

Adattatori per focheggiatori 24.5mm si trovano a pochi euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
io non ho mai avuto una soffitta :cry:
deve essere affascinante!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
A
Trovo molto complicata la montatura equatoriale, soprattutto perché l'asse polare è "double face" e l'anello della declinazione va da 0° a 90° 4 volte su un angolo giro.
Se si aggiunge la possibilità di capovolgere il tubo per sbaglio diventa molto difficile capire se è tutto a posto. Almeno per un neofita.
Allego quindi ancora una foto per capire se ora il telescopio è montato correttamente:
Allegato:
Commento file: Che casino questa montatura!
IMG_0093.JPG
IMG_0093.JPG [ 180.61 KiB | Osservato 980 volte ]


B
Mi stupisce che abbia dovuto smontare il cercatore per poterlo collocare nel suo alloggiamento (anche invertendo il supporto).

C
@ Astrocurioso: c'è anche un particolare del doppio focheggiatore (ingrandisci la foto): la parte fra le due frecce rosa esce grazie alla manopola indicata dalla freccia grande, la parte fra le due frecce blu bisogna regolarla con la mano.
Allegato:
Commento file: Particolare focheggiatura
IMG_0094.JPG
IMG_0094.JPG [ 64.68 KiB | Osservato 998 volte ]


D
Per concludere, da quanto ho letto su altri forum (in particolare http://www.cloudynights.com) è possibile che questo telescopio, marchiato Nikko Stirling, sia stato prodotto dalla Towa, che, alla fine degli anni '60-inizio dei '70, produceva dispositivi simili, marchiati – oltre che dalla stessa Towa – Sears, Jason, Meade e Tasco. La T in un cerchiolino in un angolo della targhetta lo confermerebbe.
Vedendo gli oculari generalmente forniti con questi telescopi, si sono persi sicuramente il SR4mm e forse anche gli HM da 6 e da 12,5 mm, oltre a un filtro "Moon".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il particolare del doppio focheggiatore è davvero curioso, sembra un upgrade artigianale. Ma la parte di focheggiatore fra le freccie rosa è alla massima escursione?

Riguardo al costruttore, se è Towa come dici allora la qualità del rifrattorino potrebbe anche essere molto buona perchè la Towa costruiva buoni rifrattori anche per marchi come Konus (che ora ahimè di qualità ne ha ben poca...) e infatti uno dei migliori rifrattori acromatici da 4", il Konus Centaur, lo costruiva appunto la Towa.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Astrocurioso ha scritto:
Il particolare del doppio focheggiatore è davvero curioso, sembra un upgrade artigianale. Ma la parte di focheggiatore fra le freccie rosa è alla massima escursione?


Sì, è alla massima escursione e non è un upgrade artigianale, erano fatti tutti così pur con lievi differenze in altri elementi. Vedi p.e. le foto del Towa 339 all'indirizzo http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=648467. Le istruzioni del Towa 339 (e anche del Sears 4454) che ho trovato dicono di focheggiare prima con il tubo lungo più interno (per una messa a fuoco grossolana), quindi con la parte fra le frecce rosa (per una messa a fuoco più fine).

Saluti,

Pasquale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
P.S.: che oculari sono gli SR?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
A
Trovo molto complicata la montatura equatoriale, soprattutto perché l'asse polare è "double face" e l'anello della declinazione va da 0° a 90° 4 volte su un angolo giro.
Se si aggiunge la possibilità di capovolgere il tubo per sbaglio diventa molto difficile capire se è tutto a posto. Almeno per un neofita.
Allego quindi ancora una foto per capire se ora il telescopio è montato correttamente:
Allegato:
IMG_0093.JPG




si capisco il problema, ma se pensi in termini geometrici la questione non è così complicata.
immagina di essere al centro di un mappamondo con l'asse polare del telescopio che punta esattamente a nord.
poi immagina la declinazione come se fosse la latitudine e immagina di muovere lungo la longitudine il telescopio... è evidente che incroci la stessa latitudine NORD due volte, una vota ad est e una ad ovest dell'asse polare... se continui a muoverti la incrocerai con segno negativo altre due volte.

più facile immaginarsi dentro un mappamondo che spiegartelo a parole.

poi non è così fondamentale: quasi nessuno usa i cerchi graduati per trovare gli oggetti ( io l'ho fatto e raramente lo faccio ancora, ma sono uno dei pochi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli SR sono la sigla di "Special Ramsden". Che io sappia sono oculari di bassa qualità con largo utilizzo di plastiche...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010