Ciao Zabob.
Che belle queste scoperte........
Il telescopio che hai postato è un rifrattore acromatico, e non un riflettore, quindi è uno strumento che utilizza lenti.
Il valore 60 indica l'apertura in mm della lente frontale, 900 invece indica in mm la focale del telescopio e il rapporto focale, in questo caso, è f/15.
Il rapporto focale (f/) è dato dalla focale del telescopio diviso l'apertura.
Per quanto concerne la pulizia delle ottiche sappi che è una cosa delicata e va fatta con una certa attenzione e soprattutto utilizzando prodotti specifici altrimenti potresti danneggiare eventuali trattamenti antiriflesso della lente o rigarla.
Recati presso un buon negozio di ottica o fotografia e ti consiglieranno un prodotto per la pulizia delle lenti, ce ne sono diversi tipi.
Riguardo agli oculari, quello denominato Ke 22mm dovrebbe essere un Kellner come schema ottico e ti dovrebbe restituire un ingrandimento di 41x (cioè 900/22). La qualità non dovrebbe essere eccelsa ma per cominciare può andare, tanto puoi sempre sostituirlo.
E' un ingrandimento basso ma sullla Luna puoi cominciare a vedere qualcosa di interessante.
L'altro oculare (HM 9mm) non saprei definirlo, forse è pensato per osservazioni solari e per questo potrebbe avere trattamenti molto pesanti ma
ATTENZIONE:
MAI osservare il sole con il telescopio (o con sue parti) senza avere un filtro apposito. Ti procureresti danni irreparabili all'occhio! Mi raccomando....
Riguardo ai tre oggetti che non sai a cosa servano:
- il grosso peso cilindrico con barra filettata è il contrappeso che si avvita alla testa equatoriale della montatura (con la barra perpendicolare al telescopio) per equlibrare il telescopio durante i movimenti sugli assi.
Ti allego una foto di una montatura per darti un'idea di dove va posizionato:
http://www.tecnosky.it/image/skywatcher/SK1201EQ5L.jpg- gli altri due non riesco a vederli bene dalla foto e non saprei dirti.
Le due ottiche ignote nell'ultima foto sono: quello a sinistra è il diagonale (non so se è a specchio o a prisma) e generalmente serve per comodità osservativa, devia a 90° il fascio ottico e rende più agevole l'osservazione oltre i 45°. Devi inserirlo nel focheggiatore (dalla parte giusta), inserire poi l'oculare nel diagonale e serrarlo con l'apposita vitina di serraggio. Nella foto che ti ho postato sopra si vede anche questo accessorio montato.
L'altro dovrebbe essere un prisma raddrizzatore, quindi per uso terreste del telescopio.
Riguardo alla validità: non saprei ma il fatto che sia "made in japan" è sicuramente un punto a favore e forse potrebbe riservare piacevoli sorprese. Purtroppo l'apertura di soli 60mm non lo rende molto luminoso per osservare oggeti del profondo cielo che richiedono grandi aperture ma essendo un rifrattore a lunga focale potrai toglierti buone soddisfazioni soprattutto sul planetario, sulle stelle doppie e magari anche su qualche nebulosa più evidente (ad es. nebulosa d'Orione).
Potrai divertirti con Giove e i suoi satelliti, osservare gli anelli di Saturno, guardare la Luna con i suoi meravigliosi crateri e montagne. A proposito, per osservarla al meglio è bene osservare qualche giorno prima o qualche giorno dopo la Luna piena (intorno al primo quarto o all'ultimo quarto), questo perchè la luce riflessa è minore, le ombre sono più lunghe e i crateri e i vari dettagli si vedono meglio. Potresti aver bisogno di un filtro lunare.
Con il tuo telescopio, se le ottiche sono a posto, puoi spingerti fino a 120/130 ingrandimenti che rappresentano il limite teorico dello strumento (apertura in mm x 2, cioè 60x2) ma forse anche di più visto il lungo fuoco...
Per questo potrai, se vorrai, acquistare oculari che ti consentano di avere ingrandimenti maggiori, ad es. un 10mm ti darebbe 90 ingrandimenti e un 6mm te ne darebbe 150. Prima di eventuali acquisti controlla il passo degli oculari, se 31,8mm oppure 24,5mm....
Saluti, Angelo