1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ho trovato fra le cose di mio padre un telescopio che gli fu regalato (probabilmente usato) e che egli non ha mai utilizzato, credo non abbia mai nemmeno provato a montarlo.
È riposto in una valigiona di legno, che reca una targa "Astronomical Telescope - Achromatic Coated Lens - D=60 mm - f=900 mm".
Applicata sul corpo del telescopio c'è un'altra targhetta, che dice che la marca è "Nikko Stirling - Japan". Ho cercato su internet un sito della Nikko Stirling ma ho trovato un'azienda di Shanghai (quindi Cina) che produce "Optics for Sports" dal 1956. Niente telescopi sul loro sito, al massimo binocoli. A ogni buon conto ho mandato un'email a questa ditta ma non ho avuto risposta.

Allora ho provato a montare il telescopio da solo, pur senza averne mai visto uno prima. Tuttavia ci sono dei pezzi che non so come vadano messi. Mi potete aiutare?

Volevo inoltre sapere se è un riflettore, come pulire le ottiche (sono sporchissime) e le funzioni degli unici 2 oculari che ho trovato, oltre alla lente di Barlow che so già che cos'è:
- il primo oculare reca la scritta "Ke22mm"
- il secondo oculare reca la scritta "HM9mm" e, dalla parte opposta, in rilievo su un disco rosso, "SUN" (in effetti lenti scurissime)
- se sono oculari "particolari", quale oculare si mette "di solito"? se manca si può trovare?

Era inoltre presente, attaccata alla piastra che si avvita alle "gambe", una lampadina di lettura con due pile non vi dico in che stato causa fuoriuscita di acido dalle pile stesse: l'ho rimossa (quindi in foto non si vede) e c'è da sostituire l'interruttore perché rovinato e un paio di fili elettrici. Fortunatamente la piastra triangolare era in una busta di plastica e quindi il resto del telescopio è in ordine.

Ultima domanda: è un telescopio valido? Manca qualche cosa?

Grazie se avrete la bontà di rispondere,

Zabob


Allegati:
Commento file: Foto 1: Telescopio montato fin dove ho potuto: ho sbagliato qualcosa?
IMG_0084.JPG
IMG_0084.JPG [ 164.99 KiB | Osservato 2647 volte ]
Commento file: Foto 2: Particolare
IMG_0085.JPG
IMG_0085.JPG [ 155.71 KiB | Osservato 2639 volte ]
Commento file: Foto 3: Particolare montatura (altazimutale, giusto?)
IMG_0086.JPG
IMG_0086.JPG [ 166.72 KiB | Osservato 2600 volte ]
Commento file: Foto 4: Tre pezzi che non so a che servano né dove vanno messi:
- un grosso peso cilindrico con il suo perno filettato all'estremità;
- una forcella feltrata con asta cava (per il cercatore? ma il cercatore non va fissato con le tre viti nel supporto che si vede a destra nella foto 2?);
- uno schermo nero con un foro e una vite (bianco dal lato opposto)

IMG_0087.JPG
IMG_0087.JPG [ 136.36 KiB | Osservato 2589 volte ]
Commento file: Foto 5: Due ottiche ignote (prisma raddrizzatore? dove si mette?)
IMG_0088.JPG
IMG_0088.JPG [ 122.16 KiB | Osservato 2581 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Spulciando con Google, ho trovato questa raccolta di manuali di istrruzioni: http://geogdata.csun.edu/~voltaire/classics/

Ci dovrebbe essere qualche telescopio simile al mio... speriamo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zabob. :)
Che belle queste scoperte........ :D
Il telescopio che hai postato è un rifrattore acromatico, e non un riflettore, quindi è uno strumento che utilizza lenti.
Il valore 60 indica l'apertura in mm della lente frontale, 900 invece indica in mm la focale del telescopio e il rapporto focale, in questo caso, è f/15.
Il rapporto focale (f/) è dato dalla focale del telescopio diviso l'apertura.

Per quanto concerne la pulizia delle ottiche sappi che è una cosa delicata e va fatta con una certa attenzione e soprattutto utilizzando prodotti specifici altrimenti potresti danneggiare eventuali trattamenti antiriflesso della lente o rigarla. :|
Recati presso un buon negozio di ottica o fotografia e ti consiglieranno un prodotto per la pulizia delle lenti, ce ne sono diversi tipi.

Riguardo agli oculari, quello denominato Ke 22mm dovrebbe essere un Kellner come schema ottico e ti dovrebbe restituire un ingrandimento di 41x (cioè 900/22). La qualità non dovrebbe essere eccelsa ma per cominciare può andare, tanto puoi sempre sostituirlo.
E' un ingrandimento basso ma sullla Luna puoi cominciare a vedere qualcosa di interessante.

L'altro oculare (HM 9mm) non saprei definirlo, forse è pensato per osservazioni solari e per questo potrebbe avere trattamenti molto pesanti ma ATTENZIONE: MAI osservare il sole con il telescopio (o con sue parti) senza avere un filtro apposito. Ti procureresti danni irreparabili all'occhio! Mi raccomando....

Riguardo ai tre oggetti che non sai a cosa servano:

- il grosso peso cilindrico con barra filettata è il contrappeso che si avvita alla testa equatoriale della montatura (con la barra perpendicolare al telescopio) per equlibrare il telescopio durante i movimenti sugli assi.
Ti allego una foto di una montatura per darti un'idea di dove va posizionato:
http://www.tecnosky.it/image/skywatcher/SK1201EQ5L.jpg

- gli altri due non riesco a vederli bene dalla foto e non saprei dirti.

Le due ottiche ignote nell'ultima foto sono: quello a sinistra è il diagonale (non so se è a specchio o a prisma) e generalmente serve per comodità osservativa, devia a 90° il fascio ottico e rende più agevole l'osservazione oltre i 45°. Devi inserirlo nel focheggiatore (dalla parte giusta), inserire poi l'oculare nel diagonale e serrarlo con l'apposita vitina di serraggio. Nella foto che ti ho postato sopra si vede anche questo accessorio montato.
L'altro dovrebbe essere un prisma raddrizzatore, quindi per uso terreste del telescopio.

Riguardo alla validità: non saprei ma il fatto che sia "made in japan" è sicuramente un punto a favore e forse potrebbe riservare piacevoli sorprese. Purtroppo l'apertura di soli 60mm non lo rende molto luminoso per osservare oggeti del profondo cielo che richiedono grandi aperture ma essendo un rifrattore a lunga focale potrai toglierti buone soddisfazioni soprattutto sul planetario, sulle stelle doppie e magari anche su qualche nebulosa più evidente (ad es. nebulosa d'Orione).
Potrai divertirti con Giove e i suoi satelliti, osservare gli anelli di Saturno, guardare la Luna con i suoi meravigliosi crateri e montagne. A proposito, per osservarla al meglio è bene osservare qualche giorno prima o qualche giorno dopo la Luna piena (intorno al primo quarto o all'ultimo quarto), questo perchè la luce riflessa è minore, le ombre sono più lunghe e i crateri e i vari dettagli si vedono meglio. Potresti aver bisogno di un filtro lunare.
Con il tuo telescopio, se le ottiche sono a posto, puoi spingerti fino a 120/130 ingrandimenti che rappresentano il limite teorico dello strumento (apertura in mm x 2, cioè 60x2) ma forse anche di più visto il lungo fuoco...
Per questo potrai, se vorrai, acquistare oculari che ti consentano di avere ingrandimenti maggiori, ad es. un 10mm ti darebbe 90 ingrandimenti e un 6mm te ne darebbe 150. Prima di eventuali acquisti controlla il passo degli oculari, se 31,8mm oppure 24,5mm....

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ciao, grazie per le risposte esaurienti!

Nel frattempo ho scoperto alcune cose da solo: per esempio i due flessibili non vanno montati come li ho messi io ma uno serve a regolare l'ascensione retta e l'altro la declinazione. Il problema è che non so se il tubo è montato nel verso giusto (vedi nuove foto). Per quanto riguarda il contrappeso, non ne apprezzo l'utilità, poiché grazie alle manopole di serraggio il telescopio mantiene le posizioni da solo.
Inoltre c'è un asse polare, alla base della montatura (non riesco a capire, a proposito, se la mia sia altazimutale o equatoriale).
Immagino che la prima cosa da fare sia regolare quest'ultimo in base alla latitudine del luogo e poi cerchi un astro conoscendone le coordinate celesti: giusto?
Astrocurioso ha scritto:
Ciao Zabob. :)
Per quanto concerne la pulizia delle ottiche sappi che è una cosa delicata e va fatta con una certa attenzione e soprattutto utilizzando prodotti specifici altrimenti potresti danneggiare eventuali trattamenti antiriflesso della lente o rigarla. :|

Vanno bene panni e spray per la pulizia degli occhiali?
Astrocurioso ha scritto:
- gli altri due non riesco a vederli bene dalla foto e non saprei dirti.

Sono uno schermo per proiettarvi il sole e la relativa asta per fissarlo al telescopio.
Astrocurioso ha scritto:
Le due ottiche ignote nell'ultima foto sono: quello a sinistra è il diagonale (non so se è a specchio o a prisma)

Dieri a specchio (sporco, non sarà facile da pulire visto che è all'interno)

Alla fine ho solo due oculari, probabilmente qualcuno si è perso. Ma a parte gli oculari gli altri pezzi ci dovrebbero essere tutti. Che oculari mi consiglieresti di acquistare?

Grazie ancora,

Zabob


Allegati:
Commento file: È questo il montaggio corretto?
IMG_0091.JPG
IMG_0091.JPG [ 224.99 KiB | Osservato 2600 volte ]
Commento file: Oppure questo?
IMG_0092.JPG
IMG_0092.JPG [ 196.19 KiB | Osservato 2569 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
[modalità Konus-vintage on]
HM è Huygens Mittenzwey, variante degli Huygens, quindi uno schema ancora un po' più semplice del Kellner, se non ricordo male.
Il lato con scritto "SUN" dovrebbe essere un dischetto svitabile con una filettatura standard che ti permette di avvitarlo anche sull'altro oculare. Se smonti il dischetto e ci guardi il filamento di una lampadina in trasparenza, dovresti vedere che ha una dominante verde. In genere, con strumenti come il tuo, meglio non usare questo sistema per osservare il sole, ma ti conviene osservarlo in proiezione (magari ne riparliamo, per il momento lascia perdere il sole... comunque lo schermo nero e la "forcella feltrata" servono per questo).
[modalità Konus-vintage off]

Ultima cosa: si dice sempre, ma mi pare che non sia ancora stato detto, cerca se nella tua zona c'è un Circolo Astrofili, e vai a fare un giro con loro, magari portandoti il telescopio ad una loro uscita osservativa, così qualcuno ti può spiegare dal vivo come si usa (in realtà è molto semplice, solo che partendo dalle istruzioni secondo me è difficile da spiegare...).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto Zabob!
Concordo con tutte le risposte di Astrocurioso.
Inoltre:
-foto2. Si vede la staffa portacercatore, ma non vedo il cercatore. Dovrebbe essere un piccolo canocchiale. E' presente?
-foto3. Non è altazimutale, ma equatoriale.
-foto4. Contrappeso a parte, il resto sembrano essere dei componenti per l'osservazione del sole in proiezione oculare. Ma dalla foto non capisco se sono completi.
-foto5. Sì. Sono un diagonale e un prisma di Porro per l'osservazione terrestre.
L'oculare HM9 è un Mittenzway Huygens. E' usabile solo su tele con lungo rapporto focale come quello in oggetto. E' un buon due lenti con un campo apparente di 40-45° e sul tuo strumento sviluppa 100 ingrandimenti.
L'oggetto con su scritto SUN è un filtro solare economico di vecchio tipo, da avvitarsi all'oculare. NON USARLO, buttalo! Un'esposizione al sole anche di poche decine di secondi potrebbe creparlo con conseguenti danni irreparabili per la tua retina. Oggi ci sono sistemi migliori e più sicuri come l'astrosolar.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

è quasi esattamente identico al mio primo tele(konus )che anche io trovai in soffitta da mio padre, la montatura è la stessa .
sui pianeti e le doppie non va affatto male, la resa cromatica grazie al rapporto focale è decisamente buona.

il consiglio che ti dò è di usarlo come se fosse un altazimutale , è tutto più semplice, percio raddrizza l'asse di a.r. fino a renderlo perpendicolare al terreno(barra contrappesi orizzontale) , e sei a posto.
usarlo in equatoriale può essere educativo ma all'inizio è piuttosto difficile, con quella montatura anche frustrante,nel caso comunque si tratta di inclinare l'asse di a.r. in modo da renderlo parallelo all'asse terrestre(circa\45° dipende dalla tua latitudine)
e puntare verso nord (la posizione corretta è quella della prima foto ma il tele è montato al contrario, nel senso che devi girare l'asse di dec di 180° e smontare e rimontare il tubo al contrario), in rete comunque trovi numerosissimi tutorial.

IMPORTANTISSIMO prima di pulire le lenti con qualsivoglia panno, procurati una pompetta e cerca di soffiare via più polvere possibile, poi usa un pennello per eliminare i residui , solo in seguito usa liquidi e panni(meglio appositi foglietti) nei negozi di ottica trovi dei kit che comprendono tutto.

buon divertimento

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
Scarica questi due manuali, vanno sicuramente bene anche per il tuo telescopio, a parte l'assembraggio che hai già quasi risolto completamente, anche come prima guida all'utilizzo.
Roberto
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
usalo almeno anche in equatoriale - non è così difficile, se ci sono riuscito persino io al primo giorno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No. Come ti hanno detto anche altri è' meglio che utilizzi prodotti dedicati, vai in un negozio di ottica e potrai trovare kit per pulizia delle ottiche completi di tutto.
E come ha giustamente fatto notare Kind of blue, procurati un soffietto per togliere il grosso della polvere prima di pulire con il liquido. Altrimenti rischi di graffiare o rigare la lente. :wink:

Per il discorso oculari, la cosa migliore sarebbe che tu uscissi con altri astrofili e ne provassi un pò così da farti un'idea. Cmq, essendo il tuo un telescopio votato al planetario io ti consiglio gli ortoscopici o i plossl.
I primi sono gli oculari per eccellenza, schema semplice a 4 lenti, ottimo contrasto (indicato per scorgere dettagli planetari) e molto corretti otticamente. Di contro hanno una estrazione pupillare (è la distanza ideale fra l'occhio e la lente quando osservi, se è poca rischi di sbattere le ciglia sulla lente o d'inverno di opacizzarla con il calore) ridotta nelle focali basse e pertanto l'osservazione può essere scomoda, soprattutto se porti gli occhiali, e inoltre il campo apparente è un pò ridotto (fra 44° e 48°).
I secondi, i plossl, sono anch'essi degli oculari di costruzione semplice, a 4 lenti, molto apprezzati per la loro versatilità (sono indicati anche per osservazioni planetarie) e per le buone prestazioni in relazione al costo. Il campo apparente è un pò più grande (fra 50° e 52°). Hanno di contro anch'essi una estrazione pupillare un pò ridotta nelle focali basse e sono un pelo meno efficienti a livello di correzione ottica e contrasto ma quelli di qualità sono eccellenti oculari.
Io direi un 10-11mm plossl e un 6-7mm ortoscopico.

Per gli ortoscopici, se vuoi contenere la spesa puoi prendere i validi Super Orto che vende tecnosky: http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm (li trovi scorrendo la pagina).
Oppure se vuoi andare sul sicuro ci sono gli ottimi Baader Genuine Orto: http://www.otticasanmarco.it/baader_ocu ... _ortho.htm
Se porti gli occhiali potresti orientarti sui William Optics Super Planetary (il 6mm) che hanno un'estrazione più comoda e sono indicati per il planetario: http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

Per i plossl stesso discorso, se vuoi rimanere su prezzi economici direi che puoi prendere i Celestron serie Omni che sono dignitosi: http://www.otticasanmarco.it/celestron_oculari.htm
oppure andare sul sicuro e prendere i migliori plossl: http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... UE;OCULARI

Tieni presente che gli oculari ti durano una vita e te li porterai avanti anche cambiando telescopio, quindi devono avere una certa qualità. Chiaramente, se vuoi, puoi anche indirizzarti sul mercato dell'usato, si trovano buoni affari e se non sei sicuro che sbocci la passione può essere una soluzione per non spendere tanto e provare.
Qui nel mercatino puoi trovare buoni affari, oppure qui http://www.astrosell.it/index.php. (per evitare spiacevoli sorprese se puoi cerca di parlarci di persona con chi te li vende o di provarli).

Mi sono dilungato un pò ma spero di averti dato qualche informazione utile. :D

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010