1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Pure io sono neofita ed ho creduto all'illusione di poter vedere qualcosa con un telescopio economico. Il mio era un rifrattore da 60 mm; non è che fosse da buttare, ma la testa altazimutale identica a quella mostrata in figura nel link da te postato rendeva impossibile puntare gli oggetti per il gioco mostruoso di cui era difettata.
Per adesso puoi continuare con il tuo binocolo che pur non essendo prettamente adatto per il cielo vedrai meno bene ma compenserai con più quantità di roba che con quel riflettore di poco conto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Black devil! benvenuto!

Anch'io da neofita totale di osservazione ti sconsiglio di comprare a un prezzo così basso. Piuttosto, hai un'ottimo binocolo, vedi sicuramente molto di più con quello che con il telescopio in questione.
Mia nonna dice "Più spendi e meno spendi!" nel senso che per spendere poco e poi svenarsi in aggiornamenti, riparazioni o cambi di idea è meglio puntare subito al buono e durevole!

Non so consigliarti altri telescopi, ma so che non sarebbe un grande investimento. Specie se la tua passione per le stelle è appena nata e come dice Filippo.A rischieresti una grande delusione e di spegnerla. Parlo per esperienza, perchè rimasi così deluso dal mio 7 cm rifrattore da due soldi che rischiai di non avvicinarmi più alle stelle...

Però ho letto che si consiglia spesso un 114 per iniziare: i prezzi dovrebbero essere buoni! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, benvenuto nel forum! Ti confesso che, essendo un principiante come te, nn mi sento di darti consigli eccessivamente specifici. Tuttavia, non posso che asserire quanto detto già dagli altri membri più esperti: con 45 euro nn si riuscirebbe nemmeno ad acquistare un filtro, figuriamoci un telescopio decente ...:roll: Con tutta probabilità, finiresti per comprare uno pseudostrumento che sfiorerebbe senza alcuna difficoltà il limite della decenza, il che non mi sembra sia molto edificante... Perchè non provi a cercare dalle tue parti un' associazione di astrofili che ti possa introdurre nel mondo dei telescopi ? Oppure potresti recarti presso l' osservatorio astronomico più vicino a casa tua... In questo modo avresti la possibilità non indifferente di osservare in cupola, guidato da esperti e, soprattutto, ad un prezzo veramente irrisorio, corrispondente in linea di massima alla quota iniziale d' iscrizione.

Cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filippo.A ha scritto:
Utile solamente per vedere la vicina di casa quando si spoglia dalla finestra.


A supporto di questa tua asserzione devi postare le foto della vicina di casa che si spoglia, suvvia, non ti serve neppure l'autoguida per farle... :lol:

Ovviamente è solo per il bene della scienza. :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Filippo.A ha scritto:
Utile solamente per vedere la vicina di casa quando si spoglia dalla finestra.


A supporto di questa tua asserzione devi postare le foto della vicina di casa che si spoglia, suvvia, non ti serve neppure l'autoguida per farle... :lol:

Ovviamente è solo per il bene della scienza. :oops:

No niente foto. Sono un visualista ed è per questo che mi sono comperato un Dobson. :lol: Scherzi a parte, qui siamo fuori topic per cui, "passo e chiudo".

Saluti,
Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso... Quel telescopio ce l'ho, l'ho comprato in un negozio cinese per 50 euro. La montatura è troppo esile e balla tutto, ma comunque qualche cosa si vede, la luna è notevole (in relazione al prezzo). Qualcuno ha detto che si può vedere la vicina che si spoglia, ma essendo un Newton la si vede a capo all'ingiù, visto che il raddrizzatore di immagine che forniscono in pratica è inutile. E' un trabiccolo, ma funziona, basta usare sempre i più bassi ingrandimenti. Anche Giove si vede abbastanza bene con i suoi 4 satelliti. Se si mette su un cavalletto più robusto questo piccolo Newton non si comporta così male. E' un 7,5 cm di diametro f 10.
Per 50 euro difficile trovare di meglio...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ohhh, finalmente qualcuno che porta un'esperienza e, guarda caso, mica è del tutto negativa.

Certo se disponi di più quattrini rivolgiti ad altro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao io sinceramente ho aspettato un bel pò raccimolando più soldi e mi sono regalato il tele!!
Magari se la qualità è scarsa ti passa la voglia e rimpiangi i 50€...ho fatto un giro e ho trovato questo tele:http://www.otticasanmarco.it/Gem27.htm lo so che non è il massimo ma almeno è qualcosa di decente per iniziare e il prezzo è abordabile!!

Se puoi trattenere la tua voglia di acquistare sicuramente tra un pò avrai un budget superiore e potrai prendere uno strumento più valido!! RESISTI :o

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non me ne voglia Vilipino, ma il rifrattore che propone non è un gran passo in avanti. Il cavalletto è esattamente lo stesso (ed è il pezzo più debole), e penso anche l'accessoristica. Tra un un rifrattore 60 x 700 e un Newton 75 x 750 sarà una lotta dura, considerando anche che il produttore è certamente il medesimo. A quel punto forse è meglio spendere solo 50 euro.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Non me ne voglia vilipino ma conosco generazioni di astrofili mancati che hanno abbandonato la passione per colpa di quella "montatura" (che, tra l'altro, è stata la mia prima montatura!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010