1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra troppo preciso per essere una vibrazione dello specchio della reflex o se è un ccd non lo è di sicuro.
è troppo costante per essere un errore d'inseguimento
per me è tensionato il primario, visto che è un geoptik la cui qualità è indiscussa dubito che vi sia un errore così grosso nella lavorazione dello specchio.
può essere scollimato anche se una simile scollimazione si vedrebbe subito guardando all'oculare

per esserne certi bisognerebbe vedere la figura di diffrazione ma credo proprio che sia tensionato

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle immagini si vede che non è un problema di inseguimento perchè sono tutte eguali. Quindi è un problema ottico. Primario difettoso o tensionato oppure secondario non piano o tensionato. Il secondario va bene incollarlo col silicone, ma il silicone dovrebbe avere uno spessore di circa 1 mm e non meno, in modo da compensare le diverse dilatazioni che ci sono tra il vetro e il supporto. Comunque se è più di 1 cm di spessore non dovrebbe essere incurvato. C'è solo da verificare se il primario è troppo stretto nella cella. Se non è così la cosa migliore è fare un bel pacchetto con il primario e il secondario e andare da Romano Zen, naturalmente dopo avergli telefonato. E' una persona molto competente, gentile e alla mano e ha un interferometro con il quale può fare un test in pochi minuti e darti una risposta. La qualità dei prodotti Geoptik in genere è buona ma ci sono alcuni che si sono trovati male, quindi non ci metterei sempre la mano sul fuoco.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
le prove le devi fare al centro ed ai bordi, come ti hanno detto, sfocando lievemente la stella, e riprendendo immagini in posizione intrafocale ed extrafocale.
Dalle immagini che hai inviato (stelle trilobate) sembrerebbe effettivamente un tensionamento delle ottiche, primario o secondario .
Ma hai provato a fare uno star test visuale rapido?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Grazie a tutti per i consigli: ho risolto brillantemente il problema delle stelle deformate: era proprio colpa delle linguette che impediscono al primario di rovesciarsi. Le viti a brugola di tali linguette erano troppo strette (per colpa mia), nonostante lo spessore di plastica a contatto con lo specchio; è bastato allentarle in modo che tocchino la superficie dello specchio senza minimamente premere; praticamente non serve usare la chiave a brugola per stringerle, perché secondo me si rischia di deformare lo specchio anche stringendole a mano. Adesso però devo stare attento che lo specchio non si muova nella cella, allora ho aumentato di numero gli spessori di cartone nero tra i bordi dello specchio e la cella.
Appena riesco mando una nota al costruttore perché metta in guardia gli acquirenti e adotti in futuro soluzioni che impediscano tali errori.
Per l'altro argomento titolo del topic (cercatore all'interno del tubo), ho fatto delle prove con un vecchio cercatorino, devo trovare il tempo di fissarlo bene e presto manderò una foto della mia curiosa realizzazione.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010