1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:07
Messaggi: 2
Sono un nuovo iscritto al forum;
chiederei gentilmente suggerimenti sull'inserimento dati nella pulsantiera dell'EQ6 pro sin-skan;
In particolare bisogna inserire l'ora reale o quella "legale" ?
L'ora viene mantenuta dopo lo spegnimento o va reinserita ogni volta?
Lo chiedo perchè alla riaccensione..l'ora non corrispondeva più.
Grazie e..un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per l'ora devi mettere l'ora attuale che vedi sull'orologio e poi se si è nel periodo dell'ora legale setti Daylight saving su YES, quando ci sarà l'ora solare metterai su OFF.

Per quanto riguarda il time zone qui in Italia siamo a +1.

E' normale che ogni volta che la spegni non ci sia più l'ora in memoria, devi settare tutto ogni volta così come anche la data.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E' normale che ogni volta che la spegni non ci sia più l'ora in memoria, devi settare tutto ogni volta così come anche la data.

Secondo me non è normale. Un Real Time Clock e una batteria tampone per mantenere l'ora anche quando non è alimentato costano circa 1 euro.
Ciao :lol:

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fatto che non sia normale sono completamente d'accordo con te....ma purtroppo è "normale" sulle EQ6... :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo che non siano "normali" troppe cose sulla EQ6...ne ho appena comprata una! :D :D :D

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daimoniro ha scritto:
Speriamo che non siano "normali" troppe cose sulla EQ6...ne ho appena comprata una! :D :D :D


Tranquillo che è un'ottima montatura, purtroppo queste cose sono sono una noia, ma alla fine si tratta solo di mettere ora e data.... :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inserimento dati alla EQ 6 -pro
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sarà certo questo a fermarmi.eheh
Ciao

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010