1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si fa a fare hi-res sulla Luna?
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, posto qui perchè sono completamente un neofita sotto questo punto di vista (ma non solo :D )
ho solo una curiosità....come si fa a fare hires sulla Luna? Nel senso, ci vuole una telecamera particolare o basta la webcam? Bisogna fare qualche tipo di inseguimento "lunare"?

Illuminatemi... :lol: :lol:

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, basta una web cam, io del resto uso una Philip Vesta. ;)

Se ne hai una puoi iniziare fin da stasera :mrgreen:
Mi raccomando sulla luna riprendi in bianco e nero e usa un filtro IR CUT!

Per inseguimento non ho capito che intendi, ma è ovvio che tu debba seguire gli oggetti con una montatura il più precisa possibile, per evitare grosse correzioni, specie a focali spinte.

Ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ti serve una webcam e, per il tuo strumento, una barlow "spinta", almeno una 3X meglio una 5X.

per l'inseguimento va benissimo il siderale ma se hai un go to moderno puoi anche provare ad usare il lunare, io non l'ho mai usato pero' :D mi è sembre bastato quello delle stelle ma non ho mai ripreso a focali esagerate (saro arrivato a 6 metri massimo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quotare i già ottimi consigli aggiungo che puoi usare una finestra temporale media di alcuni minuti.
Prova inizialmente con riprese di due minuti: puoi salire fino a circa cinque.
Oltre ti farà apparire i dettagli sfumati.
Stai ad un frame rate di 10fps (se il seeing è eccezionale puoi anche provare riprese da 5fps).
Come focale iniziale comincia con f/20, se la turbolenza è bassa merita spingi oltre come suggerisce Tuvok (5X).
Buon lavoro!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti come al solito, stasera purtroppo non riesco proprio a provare, quindi proverò poi la prossima settimana tempo permettendo, inizierò con un F10 (F20 non riesco perchè non ho barlow 4X...però forse F10 non è Hi-res....) per poi andare su F25 (ho anche una televue 5X)...penso forse di puntare direttamente su F25 che ne dite? 8) 8)

Per quanto riguarda l'inseguimento pensavo fosse una cosa modi Deep, cioè mi prendo un "cratere guida" e poi "guido".....ahahaha....ma evidentemente sbagliavo...metto l'inseguimento Lunare nella montatura e vado con quello...

Vi rigrazio come al solito e non vedo l'ora di poter provare....ah...un'altra cosa...ma l'elaborazione dei filmati la posso sempre fare con Registax o ci sono dei software particolari apposta?

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Pineta1984 ha scritto:
Grazie a tutti come al solito, stasera purtroppo non riesco proprio a provare, quindi proverò poi la prossima settimana tempo permettendo, inizierò con un F10 (F20 non riesco perchè non ho barlow 4X...però forse F10 non è Hi-res....) per poi andare su F25 (ho anche una televue 5X)...penso forse di puntare direttamente su F25 che ne dite? 8) 8)

Per quanto riguarda l'inseguimento pensavo fosse una cosa modi Deep, cioè mi prendo un "cratere guida" e poi "guido".....ahahaha....ma evidentemente sbagliavo...metto l'inseguimento Lunare nella montatura e vado con quello...

Vi rigrazio come al solito e non vedo l'ora di poter provare....ah...un'altra cosa...ma l'elaborazione dei filmati la posso sempre fare con Registax o ci sono dei software particolari apposta?

Ciao Alex. :D


naturalmente non serve guidare perchè farai un filmato e non una lunga posona ;)
per elaborare c'è registax, c'è iris, hai solo l'imbarazzo della scelta (anceh per i tutorial ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
naturalmente non serve guidare perchè farai un filmato e non una lunga posona ;)


E' qui che mi sbagliavo :D :D hai detto bene, alla fine faccio una filmato e basta e se si muove no problem...

Ok per i programmi sono i soliti, pensavo che ci fossero programmi appositi per l'Hi-Res....

Grazie per le risposte.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Stai ad un frame rate di 10fps (se il seeing è eccezionale puoi anche provare riprese da 5fps).
Perché?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Stai ad un frame rate di 10fps (se il seeing è eccezionale puoi anche provare riprese da 5fps).
Perché?


perché a 10fps la webcam è più rumorosa e i fotogrammi danno l'impressione e forse non solo l'impressione di essere "precompressi"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 22:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto fedellmente da Imaging Planetario, di Martin Mobberley pag.94 (sta descrivendo il funzionamento della ToUcam Pro e Pineta84 ha la ToUcam Pro II)

".. In pratica impostando un'esposizione da 1/25 di secondo con 10 frames si ottengono i migliori risultati.
Infatti con questo frame rate la compressione è trascurabile e un'esposizione effettiva di 1/10 di secondo dà un buon rapporto segnale/rumore anche su pianeti poco luminosi come Saturno.
Usare un frame rate maggiore di 10 frames al secondo costringe le webcam USB 1.1 a comprimere i dati in blocchi 4x4 pixel riducendo così l'informazione contenuta nell'immagine e, di fatto, abbassando la risoluzione del
sistema.
Per fortuna in buone condizioni di seeing, un'esposizione di 1/10 di secondo è sufficiente per congelare gran parte della turbolenza atmosferica.
Se si utilizzano frame rate più elevati, a patto di sommare immagini compresse, l'aspetto a blocchi tende a sparire, ma la risoluzione ne risentirà comunque.
In condizioni di seeing quasi perfetto, si può utilizzare un frame rate di 5 frame al secondo in modo da avere un buon rapporto segnale/rumore."

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010