1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi chiedevo se fosse meglio effettuare la riduzione automatica del rumore dopo ogni posa oppure effettuare manualmente i dark e i bias?
il dubbio sorge dal fatto che non so come effettua la riduzione del rumore la Canon e quindi non so se è paragonabile a una decina di dark fatti a fine serata

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella della riduzione automatica del rumore è una funzione attivabile dal menù, in teoria i dark così effettuati dovrebbero essere più attendibili perchè a ogni singolo frame viene sotratto automaticamente il suo dark con meno problemi di sbalzi di temperatura. Però il problema è una altro, con la sottrazione automatica, se fai 3 ore di ripresa vuol dire fare 3 ore anche di dark e quindi ti ci vogliono 6 ore. E' più imortante dedicare maggior tempo alla ripresa e meno ai dark, anche a costo di avere un po' di rumore elettronico in più e quindi ti consiglio di continuare a riprendere i dark separatamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come già detto,al di fuori della resa(ho provato e non mi sono parsi eccellenti) di certo fare i dark automatici ti fà perdere un mucchio di tempo. io normalmente faccio prima le pose , poi i dark mentre smonto.
l'ideale però sarebbe farli in diversi momenti durante le riprese in modo da "mediare"la temperatura.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok quindi la riduzione del dark è meglio farla alla fine, ma per il bias o riduzione rumore ISO tanto vale farla in automatico subito visto che non da problemi di tempo giusto?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il bias dovrebbe essere insensibile alla temperatura o al treno ottico, io mi sono fatto un master e uso sempre quello.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai capito, la riduzione automatica del rumore non sono i bias, sono i dark. Se attivi la funzione, per ogni scatto che fai (mi sembra partendo da tempi superiori al secondo), la macchiana ne fa immediatamente un secondo, con l'otturatore chiuso, allo stesso tempo di esposizione. Quindi significa che se imposti una sequenza di 10 scatti da 5min, vengono intervallati con altrettanti scatti a otturatore che saranno, man mano sottratti direttamente allo scatto light, per cui alla fine avrai direttamente i 10 scatti già calibrati coi dark, impiegandoci però per fare la sequenza 50+50min più il tempo necessario (in genere pochi secondi) perchè il software sottragga il dark.
I bias invece sono un'altra cosa, sono una serie di scatti al tempo più rapido disponibile per la tua camera (penso 1/4000 sec.)
Riassumendo, la riduzione automatica del rumore la fai anzichè riprendere i dark ( in questo caso, non credo siano necessari neanche i bias)

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il martedì 29 settembre 2009, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto, se fai una foto di 10 minuti con la funzione "riduci rumore lunghe esposizioni", vedi il messaggio "busy" per altri 10 minuti appena si chiude l'otturatore.
Davvero frustrante mentre la stellata ti passa sopra la testa e il contrappeso si alza (o si abbassa).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Non hai capito, la riduzione automatica del rumore non sono i bias, sono i dark. Se attivi la funzione, per ogni scatto che fai (mi sembra partendo da tempi superiori al secondo), la macchiana ne fa immediatamente un secondo, con l'otturatore chiuso, allo stesso tempo di esposizione. Quindi significa che se imposti una sequenza di 10 scatti da 5min, vengono intervallati con altrettanti scatti a otturatore che saranno, man mano sottratti direttamente allo scatto light, per cui alla fine avrai direttamente i 10 scatti già calibrati coi dark, impiegandoci però per fare la sequenza 50+50min più il tempo necessario (in genere pochi secondi) perchè il software sottragga il dark.
I bias invece sono un'altra cosa, sono una serie di scatti al tempo più rapido disponibile per la tua camera (penso 1/4000 sec.)
Riassumendo, la riduzione automatica del rumore la fai anzichè riprendere i dark ( in questo caso, non credo siano necessari neanche i bias)


forse mi sono espresso male, ho ben capito la storia dei dark, quello che intendevo nel post precedente era sulla riduzione del rumore ISO quindi teoricamente Bias.

già che ci sono vi faccio un altra domandina...cè differenza nel riprendere con spazio colore sRGB o Adobe RGB?

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo la sottrazzione automatica nn è cosigliabile come ti è statop detto meglio aumentare il numero di pose!
Per il resto
no...
La sottrazione dei dark automatica del dark toglie sia il bias sia il dark infatti quelli che noi chiamiamo dark, e prendiamo alla fine della sessione (o nei momenti morti o quando cavolo preferiamo), sono dei frame che comprendono anche il bias, infatti per chi usa iris, al momento di creare il masterdark, chiede il nome del masterbias per sottrarlo alle singole immagini prima di creare il masterdark.
Questo serve solo ed esclusivamente se si usa l'opzione di ottimizzazione del dark, che moltiplica il dark per una costante, in modo da bilanciare il fatto che hai preso i dark a temperature diverse rispetto alla ripresa!
Se lasciassi anche il bias ques'ultimo verrebbe moltiplicato anch'esso e ti rovinerebbe le parti meno evidenti dello scatto!
in parole povere, se uno non utilizza l'ottimizzazione dei dark, la sottrazzione dell'offset non serve a nulla!
Anche dss credo che ottimizzi il dark!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Primo la sottrazzione automatica nn è cosigliabile come ti è statop detto meglio aumentare il numero di pose!
Per il resto
no...
La sottrazione dei dark automatica del dark toglie sia il bias sia il dark infatti quelli che noi chiamiamo dark, e prendiamo alla fine della sessione (o nei momenti morti o quando cavolo preferiamo), sono dei frame che comprendono anche il bias, infatti per chi usa iris, al momento di creare il masterdark, chiede il nome del masterbias per sottrarlo alle singole immagini prima di creare il masterdark.
Questo serve solo ed esclusivamente se si usa l'opzione di ottimizzazione del dark, che moltiplica il dark per una costante, in modo da bilanciare il fatto che hai preso i dark a temperature diverse rispetto alla ripresa!
Se lasciassi anche il bias ques'ultimo verrebbe moltiplicato anch'esso e ti rovinerebbe le parti meno evidenti dello scatto!
in parole povere, se uno non utilizza l'ottimizzazione dei dark, la sottrazzione dell'offset non serve a nulla!
Anche dss credo che ottimizzi il dark!

Bravo Davide, l'hai spiegato benissimo. Aggiungo che l'ottimizzazione dei dark (con Iris) mi sembra funzionare bene. All'apparenza non cambia niente, ma quando "gli dai sotto di stretching" può fare la differenza.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010