1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
mentre per i pentax xf non li vedo da nessuna parte in vendita, sinceramente li ho scartati anche perché ne ho sentito parlare poche volte, o mi sa proprio mai.



E' un oculare non molto conosciuto in Italia, forse per il prezzo o forse per le mode, chissà... ma non vuol dire che non sia valido. Il fatto stesso che lo faccia la Pentax dovrebbe "suonar bene"...
E poi su quel link che ti ho postato c'è una prova proprio col Radian e se hai visto i risultati (che cmq sono soggettivi...)....non ti dovresti porre il problema.
Tu compri solo ciò di cui senti parlare? Male, molto male.......

Piuttosto il Pentax è un 8,5 e forse non avresti troppa differenza di ingrandimenti rispetto ad un 10, 229x contro 195x. Sarebbe meglio un 7mm.
Ma il discorso è soggettivo, ci sono tanti fattori da calcolare. Scusami se sembra che ti confondo le idee ma vorrei solo darti più informazioni per scegliere... :wink:

Saluti, Angelo

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Le idee non me le confondi, concordo su quello che dici, poi non è che compro l'oculare di cui si parla di piu', faccio i miei calcoli di quello che mi serve, e poi le opinioni di chi possiede quello che vorresti comprarti credo siano quelle piu' concrete e di cui dovresti fare affidamento; Riguardo l'ottica l'ho studiata "un pò" quando ho sostenuto l'esame di fisica 2 ma sinceramente sono nozioni del tutto generali e non ho ancora avuto modo (soprattutto per mancanza di tempo) di vederle applicate al campo delle tecnologie astronomiche, credo che alla fine ci voglia molta pratica e tempo per comprenderla in questo campo, io sono un principiante rispetto a chi osserva da 15 anni.
Comunque ho visto quest'oculare su skypoint e come hai scritto tu è un 8.5mm quindi mi restituisce 229x ed alla fine un tale ingrandimento sarebbe piu' o meno uguale a quello dei 195x che ottengo con il vixen nlv 10mm di cui sono soddisfatto in termini di immagine quindi pure se l'oculare è ottimo dal mio punto di vista sarebbe irrilevante prenderlo, infatti come dici quello che vorrei è un 7mm.

A questo punto posso dire che ho 280 euro disponibili, 20 euro me li frego dalla borsa di mia madre e compro il pentax xw 7mm resto senza un euro e non se ne parla piu'.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ortho della Baader.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spiace ma il pentax 7 di recente è schizzato a 369 euro :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ieri stavo confrontando su un SW 80 ED su Timocharis (cratere ben evidente nel Mare Imbrium, di 34 km di diametro) uno William Optics SPL da 3 mm (200x) e un ortoscopico Vixen da 4 mm (150x): va bene che il campo del WO era più ampio, che l'estrazione pupillare era maggiore, che l'oculare in sè fa più scena (ci credo, nel barilotto devono trovare posto un oculare e una barlow), ma la limpidezza delle immagini date dall'orto e la pressochè totale assenza di luce dispersa nel vecchio Vixen superavano di gran lunga i punti di forza del WO.
Nel WO infatti, la zona oltre il terminatore piuttosto che nera pareva grigiastra e nebbiosa, benchè fosse un'oculare appartenenyte alla prima serie di questo modello, la stessa testata da Nuovo Orione. La prima serie si distingue per il filetto sisnistrorso sul barilotto, quindi è impossibile montare i filtri. Credo che la cosa sia stata corretta nelle serie successive, ma suggerirei a chi fosse interessato di controllare.

Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Bene allora il pentax è escluso definitivamente.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
mi spiace ma il pentax 7 di recente è schizzato a 369 euro :?



369 euro :shock: ? spenderei quella cifra solo se potessi vedere la bandierina degli States piantata da Armstrong sulla Luna .. :mrgreen: ..

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sono rimasto :shock: quando ho visto i nuovi prezzi degli oculari Pentax XO e XW.
A questo punto gli Abbe Zeiss II non è che poi costino così tanto ...
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard ha scritto:
Ieri stavo confrontando su un SW 80 ED su Timocharis (cratere ben evidente nel Mare Imbrium, di 34 km di diametro) uno William Optics SPL da 3 mm (200x) e un ortoscopico Vixen da 4 mm (150x): va bene che il campo del WO era più ampio, che l'estrazione pupillare era maggiore, che l'oculare in sè fa più scena (ci credo, nel barilotto devono trovare posto un oculare e una barlow), ma la limpidezza delle immagini date dall'orto e la pressochè totale assenza di luce dispersa nel vecchio Vixen superavano di gran lunga i punti di forza del WO.




Mallard che io sappia il W.O. da 3mm è il meno prestante della serie, me lo confermava anche Fabrizio Marchi di Astrotech, a cui non era piaciuto. Al contrario delle altre focali che sarebbero ottime.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Credo di aver deciso con il televue radian 8mm, ho chiesto un'opinione anche al tecnico di skypoint, gli ho scritto

Salve, avrei bisogno di un consiglio tecnico, il mio telescopio è un Vixen Vmc200L e quello che cerco è un oculare che sia adatto all’osservazione dei pianeti, qualche mese fa ho acquistato un oculare Vixen Lwv 5mm, ottenevo un ingrandimento di 390x ma a quanto pare erano troppi ad esempio su Giove non riuscivo neanche a mettere a fuoco, pertanto ho venduto questo oculare ed ora sono alla ricerca di un oculare sulle focali 7mm o 8mm, dopo svariate ricerche sono indeciso tra i seguenti:
Televue Nagler 7mm
Televue Radian 8mm
Baader Genuine ortho 7mm
Secondo lei quale di questi oculari ha maggiore qualità ed è adatto alle mie esigenze?

risposta:

considerando il tipo di configurazione, riterrei ottimale il Radian 8, sia per non spingere eccessivamente gli ingrandimenti, sia per non esagerare sul campo apparente dell'oculare, che mostrerebbe porzioni del piano focale del telescopio non perfettamente corrette. La qualità del Radian è senz'altro adeguata a rendere merito alle buone qualità del VMC

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010