1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Questo spettro invece è realizzato ancora più semplicemente.
Ho preso il CD dal quale ho eliminato lo strato riflettente (v. foto precedente - Riquadro 4)
e l'ho messo davanti all'obiettivo della Canon.
Ho inquadrato il maledetto lampione che ho davanti casa.
Poi mi sono spostato in modo che il lampione risultasse sul bordo dell'inquadratura.
Quindi è apparso lo spettro :P e CLIK.
Ho ritagliato una striscia di 1 pixel lunga quanto tutto lo spettro è l'ho allungata con
Pshop (Modifica/Trasforma/Distorci) tirando la selezione verso il basso :wink:
Il grafico l'ho realizzato con VisualSpec, di cui ho parlato sopra.
La riga di assorbimento a 5890.824 è nella linea del Sodio.


Allegati:
SpettroLampioneStradale_DSLR_CD.jpg
SpettroLampioneStradale_DSLR_CD.jpg [ 52.35 KiB | Osservato 1936 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belli! ^^

purtroppo io invece al 4° cd diverso non riesco a ottenere un cd completamente libero dallo strato riflettente... Mi dispiace un po' però...
Interessante programma, tanto più che alla maturità di quest'anno volevo portare come tesina la spettrografia!

Continuo a tentare!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Possibile che non recuperi dei vecchi cd?

Potresti provare anche con un DVD :wink:

E poi ho visto su internet progetti per i quali credo
non vada rimosso il supporto tipo questo:
http://sci-toys.com/scitoys/scitoys/lig ... scope.html

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo, grazie! Domani provo, dovrei avere tutto il materiale ^^
Dvd vecchi però non ne ho, userò il classico CD... Con i libri di scuola danno sempre stupidi cd che nessuno usa mai! XD moriranno così, si immoleranno alla scienza!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve
anch'io ho cotruito uno spettroscopio: ho preso una scatola un po allungata, ho fatto la fessura con lame del cutter, ho inserito dentro un quadratino di dvd su supporto basculante e regolabile dall'esterno, ho rivestito internamente con cartoncino nero, ho praticato un foro superiore di 4 cm con applicato un cilindro cavo per vedere o fotografare lo spettro.
sul sito dell' UAI vendono un reticolo di diffrazione a 1000 linee per mm,
mi arriverà a giorni , pero si possa migliorare il lavoro e magari trovare un metodo per poterlo usare col tele.
Saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Cita:
anch'io ho cotruito uno spettroscopio: ho preso una scatola un po allungata, ho fatto la fessura con lame del cutter, ho inserito dentro un quadratino di dvd su supporto basculante e regolabile dall'esterno, ho rivestito internamente con cartoncino nero, ho praticato un foro superiore di 4 cm con applicato un cilindro cavo per vedere o fotografare lo spettro.


Complimenti a Redotto ed a tutti gli altri per l'iniziativa e la voglia di introdursi in questo meraviglioso settore dell'astronomia.
Sul mio sito e sul sito spettroscopia UAI, esistono numerosi esempi costruttivi di spettroscopi, anche semplici, da assemblare con poca spesa e capaci di fornire notevoli risultati, sul sole e sulle stelle.

Putroppo il livello di risoluzione dei CD è piuttosto basso, anche per la non perfetta planeità del supporto, comunque per iniziare e provare vanno benissimo.
Le fenditure su supporti disomogenei (cartone od altro) non possono funzionare: vanno bene lame di temperamatite accostate tra loro ad 1/10 di mm circa.Per l'osservazione del sole occorre, inoltre, fare attenzione. perchè l'ordine zero, centrale, è l'immagine dell'oggetto (ossia del sole), e se la fenditura non è sufficientemente stretta può far male agli occhi.

Cita:
sul sito dell' UAI vendono un reticolo di diffrazione a 1000 linee per mm,
mi arriverà a giorni , pero si possa migliorare il lavoro e magari trovare un metodo per poterlo usare col tele.


Potresti farmi sapere di che si tratta, dandomi eventualmente il link, dato che non ne sono a conoscenza? Grazie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ottimo ragazzi e grazie per l'interesse che ha suscitato il mio post.

L'idea del reticolo "basculabile" la stavo valutando pure io e
stavo pensando come realizzarla, visto che l'angolo è fondamentale.

x Fulvio: Abbiamo speranza di riprendere lo spettro delle stelle più luminose
se riusciamo ad accrocchiare i nostri giocattoli al telescopio?

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ettore:

Cita:
x Fulvio: Abbiamo speranza di riprendere lo spettro delle stelle più luminose
se riusciamo ad accrocchiare i nostri giocattoli al telescopio?


Sinceramente non so dirti, non ho mai usato Cd Rom come reticoli, tantomeno per riprendere spettri stellari, fai pure una prova, poi fammi sapere, comunque sono dell'avviso che chi abbia un interesse anche minimo per la spettroscopia debba mettere in conto un minimo di spesa per ottenere qualche risultato. Per gli spettri stellari uno "Star Analyser" , reticolo a trasmissione da 100 l/mm costituisce uno strumento economico (circa 100€), interessante e facile per un primo approccio alla spettroscopia stellare, e non solo, in quanto , se usato con strumenti adeguati fornisce possibilità insospettate.
Con tale reticolo ho recentemente, ad esempio, misurato il redshift del Blazar Markarian 421.
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... e%20GL.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fulvio ti invio il link richiesto
http://www.uai.it/web/guest/pubblicazioni/oltre_libri

Saluti a tutti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di ritorno.

In 3 ore piene ho realizzato lo spettroscopio con il metodo segnalato da turtle, quello che evita la rimozione dello strato riflettente
I risultati sono a dir poco incredibili!!

Ho distinto almeno 20 linee diverse con una lampadina a risparmio, ed è un cd-rom, pensate avessi usato un dvd!

Ho fatto alcune foto.
Lo spettro venuto mi ha lasciato senza fiato, peccato che la fotocamera non sia riuscita a risolvere perfettamente le linee...

Devo dire che è stato molto divertente e facile costruirlo, tanto più con la febbre nn avevo altro da fare! ^^


Allegati:
Commento file: Tutto lo spettroscopio. Un po' scura ^^
Complesso.JPG
Complesso.JPG [ 30.06 KiB | Osservato 1878 volte ]
Commento file: La fessura, semplici lamette
Slit.JPG
Slit.JPG [ 53.28 KiB | Osservato 1880 volte ]
Commento file: Il cd forse è un po' spostato
CD interno.JPG
CD interno.JPG [ 23.87 KiB | Osservato 1887 volte ]
Commento file: è storto, faccio fatica a fortografare
Tubo.JPG
Tubo.JPG [ 41.65 KiB | Osservato 1875 volte ]
Commento file: Ed eccolo! la mia lampadina da comò!
Spettro energ.1.JPG
Spettro energ.1.JPG [ 16.92 KiB | Osservato 1896 volte ]

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010