1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Mi sapete spiegare la differenza tra magnitudine apparente e magnitudine assoluta? E con quale termine invece spieghiamo la grandezza reale di una stella?Ah un'altra cosa...non ho mai capito molto bene il 'parsec' :D chi sa spiegarmelo benino? :) grazie mille in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
urano07 ha scritto:
Mi sapete spiegare la differenza tra magnitudine apparente e magnitudine assoluta? E con quale termine invece spieghiamo la grandezza reale di una stella?Ah un'altra cosa...non ho mai capito molto bene il 'parsec' :D chi sa spiegarmelo benino? :) grazie mille in anticipo :D


ciao,
la magnitudine apparente di una stella ci dice quanto luminosa vediamo quella stella (maggiore è il valore di magnitudine piu' debole è la stella).
naturalmente la luminosità con cui vediamo una stella dipende dalla sua luminosità intrinseca e da quanto è lontana da noi.
quindi una stella piu' "piccola" ma piu' vicina di una piu' luminosa puo' avere una magnitune minore (ed apparirci, quindi, piu' luminosa).
la magnitudine assoluta (come dice il nome) ci da, invece, l'informazione sulla luminosità effettiva della stella e non dipende dalla distanza.
è infatti definita come la magnitudine relitiva che avrebbe quella stella se fosse posta ad una distanza di 10 parsec (quindi l'idea è di "mettere" tutte le stelle alla stesa distanza ed osservarne la luminosità).
il parsec è niente piu' che una unità di misura come il metro o l'anno luce.
un parsec equivale a circa 3.3anni luce e la sua definizione si basa sul concetto di parallasse.

l'altra domanda non l'ho capita :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Esattamente..è proprio il concetto di 'parallasse' che non ho mai capito :D l'altra cosa che mi chiedevo è 'con quale termine indichiamo la grandezza reale di una stella?' cioè la sua grandezza effettiva...esiste un particolare termine?tipo 'massa' o altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
urano07 ha scritto:
Esattamente..è proprio il concetto di 'parallasse' che non ho mai capito :D l'altra cosa che mi chiedevo è 'con quale termine indichiamo la grandezza reale di una stella?' cioè la sua grandezza effettiva...esiste un particolare termine?tipo 'massa' o altro...


beh la grandezza di una stella si puo' indicare con la massa, il volume....
la parallasse è, invece un concetto molto semplice da comprendere :D
allunga il braccio e solleva il pollice, poi chiudi alternativamente l'occhi destro e il sinistro, a seconda dell'occhio che tieni aperto vedrai che il "ditone" occupa una posizione diversa sullo sfondo.
questa è la parallasse :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto ne so, la parallasse non dovrebbe essere altro che la metà dello spostamento angolare apparente annuo di una stella, ovvero l' angolo acuto al vertice del triangolo che ha per base il semiasse maggiore ( o raggio) dell' orbita terrestre, e per altezza la distanza reale tra il Sole e la stella stessa. Il parsec mi pare sia la distanza dal Sole o dalla Terra di una stella che presenta 1 secondo di parallasse annua (in sintesi, l' altezza del triangolo sopra citato quando l' angolo acuto al vertice è uguale ad 1"). La magnitudine, invece, è una scala, adottata già dal greco Ipparco di Nicea, che definisce la luminosità delle stelle: quest' ultima aumenta di 2,5 volte ogni qual volta si passa da una classe di grandezza alla successiva. Ad esempio, una stella di magnitudine 3 è 2,5 volte più luminosa di una di magnitudine 4 e 2,5 volte meno luminosa di una che ha magnitudine 2. La formula di Pogson, in scala logaritmica, definisce perfettamente questa relazione:

m= mo-2,5log L/Lo

dove m è la magnitudine apparente della stella in esame, mo la magnitudine della stella di riferimento (Stella Polare, valore uguale a 2), mentre L/Lo è il rapporto tra le rispettive luminosità.

La magnitudine effettiva, o assoluta, si calcola con la seguente espressione lineare:

M= m+5-5log d

dove d è la distanza Terra-Stella espressa in parsec.
Spero di esserti stato utile. Cieli sereni

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Grzie mille raga,un'ultima cosa,ma parlare di 'massa' di una stella o di 'volume' di una stella è la stessa identica cosa?ma poi potete ricordarmi qual'è la stella più grande della nostra galassia?non è Vega?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due cose completamente diverse ^^

Il volume è la quantità di spazio occupata dalla stella, la massa è la quantità di materia che contiene.

Il rapporto massa su volume è la densità

Possiamo avere stelle gigantesche (occuperebbero fino all'orbita di giove) ma con bassa densità (poca massa RISPETTO al diametro, restano abbastanza pesanti) o stelle minuscole (grandi come la Terra) ma pesanti come il Sole e anche più, ad altissima densità. Le prime sono di solito delle giganti o supergiganti rosse, stelle alla fine della loro vita, caldissime al centro (1.000.000.000 °C))ma freddissime sulla lore superficie (3000 °C, Rosse invece che gialle con il nostro Sole (5.000 °C)), le seconde sono le nane bianche, o più dense ancora, le stelle di neutroni o pulsar, residui di gigantesche esplosioni con cui le stelle più massiccie finiscono la propria vita. Un cucchiaino di materia di una stella di neutroni peserebbe sulla terra come tre empire state buldings!
Ci sono anche stelle giovani sia molto grandi che molto massiccie, è il caso delle stelle bianco-azzurre (mooooolto calde, 30.000 °C) Più la stella è calda, più il suo coplore è azzurro, più è fredda più è rossa. Basta seguire l'arcobaleno e le hai in ordine di temperatura! ^^

Se la massa si comprime in un volume più piccolo la sua densità aumenta, se si espande (aumenta il volume) viceversa.
Se una stella di neutroni dovesse comprimersi collasserebbe (forte riduzione di volume) in un buco nero ^^

Ma qui c'è tutto il discorso della nascita ed evoluzione stellare, affascinante, ma lungo e Off Topic! ^^

La stella più grande?

In termini di VOLUME VY Canis Majoris, è immensa, 2100 volte più estesa del Sole, fino a Saturno http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris
In termini di MASSA la Pistol Star pesa come 150-200 Soli http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_Pistola
In termini di LUMINOSITA' (magnitudine assoluta) Eta Carinae 55.000.000 di volte il Sole http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute http://it.wikipedia.org/wiki/Eta_Carinae

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il lunedì 28 settembre 2009, 20:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei alle stelle già elencate da Deepwatcher, in ordine di grandezza, anche WOH G64, nella costellazione del Dorado ( Nube di Magellano), un' ipergigante i cui residui di supernova supererebbero di qualche milione di volte il limite di Chandrasekhar: per fortuna è molto lontana :lol:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ma io credevo che la stella più grande della nostra galassia fosse Eta Carinae...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi astronomici...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
é la più luminosa della nostra galassia quando salta per aria (è una variabile) e arriva a 55.000.000 di Soli. Al momento è "tranquilla"

Guarda i link che ti ho postato, ci sono gli elenchi ufficiali.

Come ti ho spiegato Volume e Massa sono due grandezze fisiche diverse...

Una stella MASSICCIA non vuol dire che sia anche estesa o luminosa.
Una stella ESTESA non vul dire che sia anche massiccia o luminosa.
Una stella LUMINOSA non vuol dire che sia anche estesa o massiccia.

Dipende da stella a stella...

VY C.M.
Raggio = 2100 soli
Luminosità= 500.000 soli
Massa= 40 soli
Temperatura: 2000 K

Eta Carinae attualmente nn è la più luminosa, lo era nel 1843 (guardati la pagina)
Raggio= 80-180 soli
Luminosità= 5.000.000 soli
Massa= 100-150 soli
Temperatura:40.000K

Pistol Star
Raggio= 300-340 soli
Luminosità= 6.500.000 soli
Massa= 150-160 soli
Temperatura: 21.000K

LBV 1806-20
Raggio= 150 soli
Luminosità= 38.000.000 soli!
Massa= 130-200 soli!
Temperatura: 36.000K

Fai un confronto così e capisci meglio! ^^
usa gli elenchi che ti ho postato prima di wikipedia

Nota che le ultime tre sono stelle molto simili, e si contendono i record. Infatti molte misurazioni sono incerte...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010