1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
In teoria basterebbero solo 3 manopole.
Quelle che "puntano" lo specchio primario sono per fermarlo, ma servono a poco, se ci sono delle molle sufficentemente forti.
Anzi, quelle manopole danno anche fastidio quando si punta a diversa altezza.
Prova a collimare con il laser lo specchio a un'altezza.
Poi, tenendo il laser acceso, varia l'altezza di puntamento. E tadaaaaa...come per magia il puntino del laser al focheggiatore si sposta!


a me, dobsonaro della domenica, state facendo venire qualche dubbio.
e, purtroppo, avendo il dob lontano non posso farmelo passare da solo.
allora, in linea di principio dovrebbero bastare solo le tre manopole che avvitano (e tirano lo specchio).
in realtà dopo aver raggiunto la giusta collimazione conviene bloccare il tutto con le altre viti (quelle che "spingono").
fa notare vicchio che, a questo punto, le molle sarebbero sostanzialmente inutili.
se, invece, ho molle sufficientemente cariche si potrebbe fare completamente a meno delle tre viti che bloccano, no?
insomma molle e viti fanno lo stesso "sporco" lavoro, quindi potrebbe bastare solo il blocco o solo le molle.
se avessi il dob con me allenterei completamente le viti di blocco e metterei molle "piu' cariche" per verificare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto ricordo Sbab faceva esattamente così e usava le viti di blocco solo per il trasporto.

Davide a me sembra che lo specchio non si muova variando l'altezza, farò un prova specifica, ma ne sono abbastanza sicuro perchè facendo la collimazione con la barlowed laser il tubo l'ho mosso in altezza diverse volte, a me hanno detto che la cella del LB è stata completamente cambiata, forse hanno cambiato anche le molle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è di giugno 2008 e le molle, da quando ho inserito le bob's, vanno un po' a scatti, tanto che ho pensato che nelle manopole originali ci fosse una specie di rondella a spingere che magari non ho reinserito :roll: Per pura pigrizia non le ho mai sostituite, segno che poi la collimazione non è così tragica. Anche io comunque svito quasi completamente le manopoline di fermo (quelle non colorate di arancione) e non le riavvito a fondo fino a che non rimetto il tubo in auto, altrimenti mi sposterebbero la collimazione.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio è di una settimana fà :D e le Bob Knob's non le ho dovute comprare, c'erano già di serie le manopole per la collimazione e quelle di blocco.

Metterò una foto anche di quelle... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine sono andato in un mollificio, ne ho prese 3 molto dalla maglia molto spessa e durissime da premere a mano, purtroppo sono un pò lunghette e spero non mi mandino troppo in malora il fuoco che già era critico con certo oculari...vedremo... a risentirci....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io avevo sostituito le molle sul mio LB 10" e avendole trovate un po' troppo lunghe le ho tagliate con un tronchesino.

Durante le osservazioni, ho sempre tenuto le viti di blocco (o di spinta se si preferisce chiamarle così) svitate, delegando alle sole molle la funzione di spingere.

In questo modo la collimazione fine è molto rapida, dato che si deve agire solo su tre manopole, come è già stato detto e può essere facilmente affinata durante la serata, salendo con gli ingrandimenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capsico perchè si debbano mettere molle + dure per fare il lavoro per cui son state messe le viti di blocco... boh?

Che controindicazioni ci sono nel bloccare con le appostite manopole il primario dopo averlo collimato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio Newton quando vado a stringere le viti di bloccaggio la collimazione si sposta. Quindi alla fine la regolazione più fine la faccio proprio con le viti di bloccaggio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ovviamente dipende da quanto uno stringe, direi che quando le viti di bloccaggio sono a contatto con il metallo della cella basta a tenere il tutto in posizione , una vite a me risulta essere meno cedevole di una molla per quanto dura... :mrgreen:

Cmq ecco le foto delle manopole del mio LB ( si vedono anche i piedini di gomma)
Allegato:
cella primario2.jpg
cella primario2.jpg [ 82.76 KiB | Osservato 1633 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, la GSO ha cambiato le celle, è ufficiale!
E' identica a quella del mio specchione da 16.

http://www.astrosell.it/ads_image/image44707_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010