1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Ho preso qualche giorno fa nell'usato un Televue genesis sdf, un astrografo quadrupletto petzval 100mm f:5.4, con campo piano.
Questa sera sono riuscito finalmente a provarlo sotto il cielo stellato.
Purtroppo c'era un'umidità pazzesca, e credo che qualsiasi tentativo di fotografare sarebbe stato vano.
Ho fatto una singola posa di 20minuti in bin2x2, halpha 13nm con st10xme su ngc 7822, per 'capire fotograficamente' l'ottica.
Le stelle non sembrano malaccio. In visuale invece, 'sto tele non mi entusiasma per nulla.
Le due immagini di diffrazione sono buone, ma quando si arriva al fuoco, diventa difficile trovarlo con precisione, e ad alti ingrandimenti
si nota un certo effetto coma unilaterale su tutta l'immagine, almeno sulle stelle più luminose.
Altra cosa: dovrebbe essere un telescopio con campo piano, ma con i miei Pentax xl (fatti apposta per le ottiche spianate) l'immagine non va tutta a fuoco. Se metto a fuoco la parte centrale, quella periferica è leggermente sfocata, e viceversa.
Anche l'immagine che ho ripreso, presenta una vignettatura accentuata.
Questo che posto è il fit portato in photoshop, ridotto a 8bit e salvato in jpg: senza alcun tipo di elaborazione.
Che ne pensate? Devo restituire il pacco al mittente?


Allegati:
ngc 7822.jpg
ngc 7822.jpg [ 471.67 KiB | Osservato 1284 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Terenzio! Cerco di risponderti per i punti in cui hai dubbi.

Cita:
ma quando si arriva al fuoco, diventa difficile trovarlo con precisione


Il perchè te lo sei dato da solo:

Cita:
f:5.4


E' normale non trovare con facilità il fuoco in un f/5. Non noi la stessa cosa con il Vixenino?

Terenzio ha scritto:
ad alti ingrandimenti si nota un certo effetto coma unilaterale su tutta l'immagine, almeno sulle stelle più luminose.


Sei astigmatico? A che ingrandimenti osservavi? E cosa?

Cita:
Anche l'immagine che ho ripreso, presenta una vignettatura accentuata.


Questo dovrebbe dipendere dagli attacchi che hai utilizzato. L'ottica centra poco con la vignettatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il Vixenino è un f8: ma il fuoco è univoco, è quello e basta. Anche focheggiare da ccd è abbastanza semplice.
Sì, sono astigmatico... possibile che sia questo il motivo? Ho osservato con gli occhiali proprio per questo.
Il fuoco 'difficile' e l'effetto coma, diventano fastidiosi dal 14mm a scendere. Questo su Vega, Deneb, e qualche ammasso luminoso.
Con il 7mm il coma è evidente, e se inserisco una barlow (ho una celestron ultima ed una coma con attacchi t2) addio: la Macholz non era passata lo scorso anno? :D
Ho molti dubbi. Vorrei un astrografo veloce senza svenarmi ulteriormente: e sto vendendo il Vixenino che tanto felice mi ha reso...

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Terenzio ha scritto:
Beh, il Vixenino è un f8: ma il fuoco è univoco, è quello e basta. Anche focheggiare da ccd è abbastanza semplice.


f/8 contro f/5 è dura...l'ammazzi il povero corto :)
bisogna farci l'abitudine, ma ci vuole solo un po' di finesse.

Terenzio ha scritto:
Ho molti dubbi. Vorrei un astrografo veloce senza svenarmi ulteriormente: e sto vendendo il Vixenino che tanto felice mi ha reso...


Se vuoi un astrografo veloce mi pare che l'abbia trovato. L'immagine che si vede (a parte la vignettatura che non dipende dall'ottica) non evidenzia rogne ottiche. Anzi, mi pare che le stelle siano perfette fino ai bordi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei pareri rincuoranti.
Sì è vero, l'immagine non mi dispiace.
Però, se nel fuocheggiatore invece della ccd ci butti l'oculare, ti viene da piangere. :(
Forse è uno strumento votato esclusivamente alla fotografia.
Certo che tutto quel coma ad alti ingrandimenti...

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso dirti in base alla mia esperienza con il modello Tv NP101 che visulamente è uno spettacolo. Non riscontro nessuno dei difetti che tu hai elencato, utilizzando oculari Pentax XW. Le stelle sono perfette, incise, anzi direi che gli ammassi aperti sono il punto di forza di quest'ottica, il contrasto con il fondo cielo è ottimo.
Per quanto riguarda l'aspetto fotografico, tieni presente che qualsiasi sistema ottico produce campo non uniformemente illuminato. A parte i sistemi con spianatori e foch. da 10cm quasi tutti i rifrattori, soprattutto se a corta focale hanno una caduta di luce ai bordi.
Cadute di luce del 10-15% sono fisiologiche, la vignettatura indica una caduta almeno del 30-35% e in molti casi di più.
Dalla foto che hai postato mi sembra comunque una caduta di luce nella norma, e anche il mio modello si comporta più o meno così, per questo è fondamentale ricorrere sempre ai flat.
Il Genesis, da quel che ho letto in giro, è sempre stato un gran bel pezzo di artiglieria.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mammamia! Per fortuna che hai postato stà foto! Che BRUTTA vignettatura.....sai, stavo accarezzando l'idea pure io di questo apo, ma viste ste cose, io che ho il full frame.....brrrrrrrrrrr :( :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo di capirci meglio:

Terenzio ha scritto:
Ho fatto una singola posa di 20minuti in bin2x2, halpha 13nm con st10xme su ngc 7822, per 'capire fotograficamente' l'ottica.


Il sensore dell'ST10 non mi pare sia un francobollo...quindi è facile che soffra un po' di vignettatura al minimo raccordo un po' stretto.
Spero che il filtro halfa sia da 2 pollici.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro è montato nella ruota portafiltri: è un 1.25 Astronomik che ho usato fino ad ora con soddisfazione.
Al di là della vignettatura, comunque correggibile (almeno inizio una buona volta a fare i flat field :mrgreen: ),
ciò che non mi convince è la differenza tra le recensioni entusiaste sullo strumento, che si leggono un po' ovunque,
e la mia esperienza fino ad ora non proprio esaltante. :roll:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su ottica fotografica
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E lo vedi che è colpa del filtro da 31.8! :)
Non ti convincono le recensioni??
Ma tu ne hai un esemplare in casa, e dallo scatto postato io non ci vedo nulla di così drammatico, anzi! Le stelle son belle dal centro al bordo.
La vignettatura è "colpa" della dimensione del filtro: 31.8 è pochissimo.
Prova uno scatto senza filtro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010