1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scorsa settimana, prima che la luna desse fastidio, ho potuto apprezzare alcune serate in montagna, sul mio appennino, dedicate esclusivamente all'osservazione. Niente macchina fotografica, niente montatura equatoriale, niente cavi guide batterie e altre diavolerie.
Insomma solo io, il cielo stellato ed il mio nuovo dobson 12" Rp astro, con un paio di oculari, il fidato pentax xw 14mm e l'immancabile Panoptic 24mm.
Dopo una velocissima collimazione eseguita con il laser, punto alcuni oggetti molto noti, la Velo nel Cigno, M57, poi mi sposto sulle galassie M31 e M33, il doppio del Perseo, insomma davvero delle belle visioni, alcuni oggetti non riesco a trovarli utilizzando solo il Telrad, ho poca esperienza come visualista, ma non mi preoccupo più di tanto, voglio avere il massimo relax. Un oggetto che mi ha colpito più degli altri è proprio l'ammasso aperto NGC 7789, che si trova a SW della stella β Cassiopea, è abbastanza facile individuarlo. Veramente un'infinità di stelle nel campo del Pentax (a circa 100 ingrandimenti), non ci sono stelle importanti in questo ammasso, non è come guardare il doppio del perseo o le Pleiadi, dove alcune regine dominano con la loro lucentezza su tutte le altre. Qui sembra quasi una via di mezzo tra un ammasso aperto e un globulare molto esteso. Sto parlando solo delle mie sansazioni ed emozioni provate nell'osservarlo. Inoltre ho cercato di seguire attentamente la trama disegnata dal fondo cielo nero attraverso le maggiori concentrazioni di stelle; è stato molto piacevole soffermarmi su questo contrasto, spaziare con la vista tra le diverse ramificazioni. Le stelle mi sembravano tutte risolte, forse ce ne stavano alcune centinaia, davvero un'immensa densità stellare sparpagliate sul fondo cielo.
Non credevo proprio che mi sarei soffermato così tanto su questo oggetto, quasi mezz'ora ad osservarlo e più stavo lì con la vista, più notavo nuovi particolari e nuove conformazioni e disegni dettatti dalle stelle.
Capisco veramente i visualisti, quante emozioni possano provare nella ricerca di questo e tanti altri oggetti, capisco anche l'importanza di aver un buon cielo, io mi sono ritrovato sotto un cielo mediocre, di 4,5 /5° magnitudine, valori SQM compresi tra 20.80 e 20.90.
Purtroppo le nostre zone sono quello che sono, e bisogna accontentarsi, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 29 settembre 2009, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo!
Il tappetino uniforme di stelle ha rapito anche te! :)
Se fai ancora in tempo prova M71, un discusso globulare (discusso proprio perchè non si capisce se sia un globulare o un aperto). E' nella Freccia, facilissimo da puntare.
Da un'impressione simile a 7789, ma è più concentrato verso il centro. Cosa strana per un a.aperto, troppo poco concentrato per un globulare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bravo!
Il tappetino uniforme di stelle ha rapito anche te! :)
Se fai ancora in tempo prova M71, un discusso globulare (discusso proprio perchè non si capisce se sia un globulare o un aperto). E' nella Freccia, facilissimo da puntare.
Da un'impressione simile a 7789, ma è più concentrato verso il centro. Cosa strana per un a.aperto, troppo poco concentrato per un globulare :)


Grazie Davide per la segnalazione, lo terrò segnato come prossimo oggetto da osservare, ormai dovrò attendere la prossima luna nuova e chiederò a Fabio le indicazioni per un sito più buio, ho fame e sete di potermi fare qualche bella scorpacciata sotto un cielo migliore.
Ho dimenticato di menzionare che la Velo si percepiva appena senza filtri, ma diventava comunque evidente e contrastata col l'OIII astronomik.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai osservato questo ammasso aperto; ma proprio ieri stavo considerando come ce ne siano davvero un'infinità in cielo, e seppur devo ammettere che sono gli oggetti che meno mi attraggono, tendenzialmente, poi quando li osservo rimango senza fiato (come con il Doppio Perseo).

Motivo per cui mi dedicherò anche a questa serie di oggetti, che fin'ora ho un pò trascurato, preferendo Galassia, Ammassi Globulari, Nebulose a emissione e Planetarie.

Inizierò proprio da questo da te osservato, Twister!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, è bellissimo.

Danziger ha scritto:
Mai osservato questo ammasso aperto


ahi ahi ahi ahi....... :roll:

Danziger devi rimediare al più presto la grave mancanza altrimenti sarai punito con l'acquisto di un ethos per ogni iscritto al forum :mrgreen: :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prossima luna nuova, sarà mio :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo, anche a me ha incantato.
Proprio le serate di questa settimana, umide e con la luna che rompe, le ho passate nel cortile di casa a sbinocolare col 25x100 a cui ho montato il telrad, il 7789 è tra quelli che ho visto a malapena a causa dei soli 25x e della bassa magnitudine delle sue stelle, comunque mi ha incuriosito al punto che ieri sera ho messo fuori il tele per poterlo osservare meglio, davvero carino.
Devo aggiungere che alla sera qui a casa, preparandosi le mappe al volo, si possono vedere un'immensità di ammassi aperti, alcuni davvero belli.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
La prossima luna nuova, sarà mio :wink:
Ehhhhhhhh dai esagera "sarà mio" :D al massimo "sarà nostro" :) (egoista)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Danziger ha scritto:
La prossima luna nuova, sarà mio :wink:
Ehhhhhhhh dai esagera "sarà mio" :D al massimo "sarà nostro" :) (egoista)



Si hai ragione, sono stato un pò egoista nel mio modo di esprimermi...del resto il cielo per fortuna non è di proprietà di nessuno, ancora :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è bello NGC 7789...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era bello nel 90ino,ma nel mio nuovo dob da 16" a 60 X è davvero stupendo nonostante la Luna e diversi lampioni.
Ps dal 90 al 400 che salto che ho fatto!!! 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010