1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton200->c8 : è un upgrade o no?
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La premessa è che dopo aver guardato in un c8 il newton 8 pollici skywatcher che posseggo mi sembra dia immagini brutte e impastate....

Sto parlando di fotografia deep, che notoriamente è l'ultimo dei campi di applicazione di un c8.
Però sto parlando anche di deep con la webcam, dove il campo ridotto porta a puntare sulla risoluzione.

Del 200 SW non mi piace:
l'ingombro,
le stelle a palla,
la focale "fissa" (non supporta riduttori)

Con il c8 avrei
ingombro contenuto (e peso più adatto allla heq5, e meno effetto bandiera alla minima brezza)
stelle più puntiformi (ho guardato in un c8, ed è un'altro pianeta) e quindi dettagli meno impastati
possibilità di giocare sulla focale

Di contro i problemi:
la spesa,
il mirror flop,
necessità di acquistare un riduttore,
necessità di acquistare un focheggiatore fine (anche per per non avere backslash sul fuoco),
ostruzione lievemente maggiore
perdita di luce per lastra e riduttore

Il forum che ne pensa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sono d'accordo con te tranne il fatto che le sc presenti delle stelle più puntiformi rispetto al newton e detagli meno impastati; a me e sempre capitato il contrario ovvero se il newton è ben collimato rilascia stelle più puntiformi e detagli più contrastati degli sc.
Questa è la mia esperienza :roll:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh pluto, grazie per la risposta, ovviamente c'è newton e newton e sc e sc...
io penso al newton SW e al celestron sc8, il tuo è sicuramente un gran bel newton se non fosse per il peso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Pluto.
Il Newton è "freddo", "pungente","secco".....tutti termini che ho usato solo per definire la visione con questo schema ottico.
Il C8 è "caldo", "pastoso" e..."bolloso" :roll: :lol: ....dai passatemeli :mrgreen:
Tornando un pò seri, il C8 aiuta nella gestione degli ingombri e dei pesi, nella modulabilità della focale e nella infinita gamma di accessori.
Ho paura che il tuo Newton sia fortemente scollimato per non dire che abbia bisogno di una visitina alle ottiche.
Non è escluso che possa essere un esemplare mal riuscito e quindi presenti forti problemi sugli specchi.
Se tu vuoi pensi ad un uso fotografico e il newton ti andasse sempre bene, vedrei molto azzeccato il Vixen RS200SS o al più il Geoptik sempre 200/4, ottiche ottime e performanti....da abbinare ad un buon correttore di coma però!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono stupito da queste rivelazioni :D
altri pareri in merito??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo Newton è buono come meccanica puoi considerare di far fare un controllo alle ottiche da Romano Zen. Se il primario fosse ad esempio un pò sferico potrebbe farti un refigurig con una spesa tutto sommato contenuta.
Puoi unire il dilettevole al... dilettevole, fare una vacanza a Venezia e fare un salto da Zen!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, allora come prossimo step posto un bello startest

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Andre', direi che è il caso :) Il C8 è famoso per gli ingombri limitati, la focale... non certo per le stelle puntiformi :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto dai colleghi io avevo un C11 F10 e F6.3. e F3.3, ottimo per le lughe focali, per il deep molto meglio un newton, io ho preso uno Shmith/Newton (1016/F4) che ha una lastra correttrice davanti che aiuta bene almeno con sensori piccolo/medi a correggere il coma, per me è un ottimo compromesso in quanto è più corto del corrispettivo newton, e per aiutare l'acclimatamento ho messo una ventolina, anche se in osservatorio non ho mai avuto di questi problemi se non una fascia anticondensa per l'umidità. L'unio problema è che se non ben collimato da riflessi fantasma, bellissimi anche se non voluti, ma basta collimare con una webcam o con un ccd.

Il C8 è un ottimo strumento, ma terrei il newton magari con un correttore di coma.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i pareri!
non volevo dirlo per non causargli un tuffo al cuore, ma io ricordo con piacere i dischi di airy del c8 di tuvok su una famosa doppia della vergine che con il mio non avevo mai visto così netti. Anche se effettivamente però vedere dischi di airy in abbondanza non è proprio positivo :mrgreen: ...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010