1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già ho spiegato ieri, quando ho mostrato la combinazione delle prima ora di ripresa, ho provato a fare 3 ore di h-alfa sulla crescent nonostante disponessi solo di un filtro da 31.8 che unito alla dslr dava una vignettatura non indifferente (vedi prima immagine, risultato sigma clip con solo i livelli aggiustati per rendera visibile).
Dopo aver perso tutta la sera per verificare se in qualche modo si poteva rendere evidente anche la Soap, che rientra nel campo inquadrato anche se al limite della zona dove inizia la vignettatura, mi sono deciso a croppare l'immagine e ha elaborare solo la parte centrale. Ne posto due verioni, una più morbida e una più tirata, personalmente preferisco quella più morbida, ma non avendo esperienza di questo tipo di riprese, le faccio vedere entrambe. In ogni caso presto mi attrezzerò con un filtro della misura adeguata.
Roberto

Dati di ripresa
12x15min a 800iso con eos 350d modif. e filtro Baader H-alfa 7nm da 31.8
rifrattore acromatico (non spianato) 80/480 f/6
Le immagini elaborate sono un crop a cira 2000 pixel di lato, ridotte del 50%


Allegati:
ngc6888-ha-sigma-sistemata.jpg
ngc6888-ha-sigma-sistemata.jpg [ 268.96 KiB | Osservato 504 volte ]
ngc6888-ha-sigma-dpp-pi-ps-mx-rid50.jpg
ngc6888-ha-sigma-dpp-pi-ps-mx-rid50.jpg [ 293.64 KiB | Osservato 493 volte ]
ngc6888-ha-sigma-dpp-pi-ps2-mx-rid50.jpg
ngc6888-ha-sigma-dpp-pi-ps2-mx-rid50.jpg [ 344.11 KiB | Osservato 553 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 1 ottobre 2009, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, e si intuiva già dall'altra immagine incompleta che avevi postato.
Hai raggiunto profondità da ccd. :wink:
Però, mentre è bellissima la crescent, vedo un po' strana la nebulosità di fondo.
In campo video si direbbe che c'è dell'effetto neve. Forse l'hai tirata troppo?
Complimenti comunque.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è assolutamente un bellissimo lavoro, caro Roberto!

Complimenti vivissimi!

Un soggetto che nei prossimi anni, spero di riprendere anche io; per il momento mi sono limitato ad osservarlo visualmente nel mio 12"....splendido!


cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, complimenti...
Bello l'ha vero?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio, Danz e Pite :D

Terenzio, la parte sotto la Crescent è tutta una nebulosa senza soluzione di continuità, per dare contrasto alle zone più intense, rispetto a quelle più velate, sulle stesse esce quell'effetto che se l'avessi attenuato, avrei perso dettaglio sulla Crescent.

Pite, l'ha è bello come risultati, anche se poi andrebbe fatto il colore, ma vista la vignettatura, in questo caso direi che non ne vale la pena (potrei usare solo una porzione di RGB), la preparazione invece è un po' laboriosa, almeno per come preparo io la ripresa. Solitamente allineo il tele con la dslr già montata, centranto le tre stelle dal mirino della stessa, ma col filtro montato non se ne parla (non si vede proprio niente) e poi ho perso un sacco di tempo per mettere a fuoco, sarà perchè era la prima volta.
In ogni caso sono soddisfatto, mi sa però che il filtro eos clip lo prenderò da 13nm, a parte i costi, questo taglia troppo le stelle.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bello l'h alfa, esce fuori tantissimo segnale, sei stato proprio bravo a centrare la corretta messa a fuoco.
Provo a darti un suggerimento, perchè non applichi un po' di Noise Nynia? Secondo mè con una riduzione rumore contenuta avresti un ulteriore miglioramento, comunque l'immagine è notevole, complimenti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo, in effetti ero tentato di applicare un po' di neat all'immagine, ma poi alla fine ho deciso di lasciarla cosi, in effetti potrei aggiungerne una terza versione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Renard :wink:
io ho avuto un momento di tentazione con l'ha poi sono tornato a riprendere col solo filtro sulla Canon, preferisco il colore che mi restituisce il fido CCD Canon, ma ammetto che il fascino del bianco e nero con tutto quel segnale intorno e davvero notevole!
un saluto,leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leo, la mia non è una conversione difinitiva all'ha, questa è stata solo una prima prova tra l'altro con un filtro neanche della misura adatta. Anche a me piace il colore, però devo dire che l'effetto tridimensionale che da l'ha è molto bello, l'ideale sarebbe abbinare le due cose, ma per questo mi devo attrezzare.
Ho quasi pronta una nuova versione in qui sono riuscito a togliere la vignettatura e quindi sarà a dimensione intera, senza crop. Ho anche mandato il tiff a Teo66, che ha un po' più esperienza di me nell'ha e vediamo cosa riesce a tirar fuori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole la profondità raggiunta, un bel lavoro.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010