1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
a. quella prova l'hai fatta nella Notte di Dio? Avevi un seeing della Notte dei Tempi? :)
b. devi fornire immediatamente marca del prodotto, la quantità e dove l'hai acquistato :D Ci sono flotte intere di possessori di LB12 che vogliono coprire il cestello della lavatrice in qualche modo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet se è per quello ho osservato anche nel 18,5" di Peter dal giardino della mia casa in montagna oltre a qualche osservazione "al volo" ai vari 16" e 20" presenti negli anni sul prato della Contessa, in realtà avevo già fatto un passo di soli 2" dal mio primo dob da 8" al GSo da 10" e nei LB da 12" ci ho osservato tutte le volte che ne ho avuto l'occasione , è vero dal 10" al 12" non ci sarà l'efffetto WOW che ti dà un 16" o un 18,5" ma la motivazione che mi spinto a passare da 10" al 12" LB sono state di natura più pragmatica, ovvero:
Il Peso - dopo aver visto costi, ingombri e soprattutto pesi dei vari 16" in commercio mi sono reso conto che fino a che non disporrò di una postazione fissa non potrò permettermeli, lotto da anni con un pai di dischi vertebrali e relative ernie, riesco a tenerle a bada con esercizi dedicati e bicicletta ma caricare e scaricare un 16" è oltre le mie possibilità.

Il Budget - attualmente il mio budget mi permetteva al massimo il LB 12"

Quindi ho scelto non la configurazione migliore in assoluto, ma la migliore che mi potessi permettere, ti devo comunque dire che dopo la prima serata osservativa fatta con Roberto con il LB 12" a fianco del GSO da 10" con gli stessi ingrandimenti sugli stessi oggetti la differenza c'è, è evidente e commisurata allo step di 2" soprattutto sugli oggetti più deboli, ovvero a ingrandimenti medi su oggetti luminosi tipo M57 non si nota molta differenza, su oggetti più deboli o sugli stessi ma a ingrandimenti maggiori il diametro viene fuori prepotentemente, in conclusione SI ne vale la pena :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
a. quella prova l'hai fatta nella Notte di Dio? Avevi un seeing della Notte dei Tempi? :)
b. devi fornire immediatamente marca del prodotto, la quantità e dove l'hai acquistato :D Ci sono flotte intere di possessori di LB12 che vogliono coprire il cestello della lavatrice in qualche modo!



a
per la prova ho puntato un oggetto dalle dimensioni apparenti di Giove distante solo 200 metri circa per avere un seeing piatto


b
è il contenitore cilindrico da 1 litro del sapone liquido marca UNO da discaunt venduto al Carrefour
ne servono due
li ho tagliati dal lato del tappo ho utilizzato le due metà senza il foro del tappo
gli ho fatto dei taglietti a tutti e due per farli salire sù fino ad infilarsi nel supporto a croce del secondario
i due contenitori si sormontano a vicenda chidendo il tutto ermeticamente perchè sono solo 2 mm più larghi del secondario
all'interno gli ho incollato col bostik 4 bustine di silcagel

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello scroccare un topic del genere, con un Lightbridge da 12" appena comprato, con la luna piena in arrivo e un po' di sere da dedicare al bricolage... :mrgreen:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora GODI!

Ho aggiunto le foto :D :D :D

Oltre al telrad sull 'UTA (Upper Tube Assembly) ho messo anche un tabella con tutti gli oculari che uso sul LB con tanto di ingrandimenti, Campo visivo reale e pupilla d'uscita, ho messo la tabella in una busta di plastica per documenti trastparente ritagliata a misura e sigillata con nastro ma prima sul retro ho inserito due strisice di material magnetico flessibile ricavato dalla guarnizione del portello di un frigorifero che veniva buttato via, così posso mettere la tabella nella posizione che preferisco e spostarlo al volo 8)

metto la foto...

ps. per chi lo volesse sapere (giusto Roberto? ) il "disco" della base è largo 63 cm mentre il tubo ottico è largo 36 cm, quando lo monto misuro anche la lunghezza.


Allegati:
Uta.jpg
Uta.jpg [ 73.52 KiB | Osservato 1708 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ho messo anche un tabella con tutti gli oculari che uso sul LB con tanto di ingrandimenti, Campo visivo reale e pupilla d'uscita, ho messo la tabella in una busta di plastica per documenti trastparente ritagliata a misura e sigillata con nastro ma prima sul retro ho inserito due strisice di material magnetico flessibile ricavato dalla guarnizione del portello di un frigorifero che veniva buttato via, così posso mettere la tabella nella posizione che preferisco e spostarlo al volo 8)


Mitico mitico mitico!!!!!!!!!!


Molto più "spartano" il mio:
Allegato:
check_eyepiece.jpg
check_eyepiece.jpg [ 101.57 KiB | Osservato 1703 volte ]


E' comodo e importante, secondo me, avere questi dati sottomano mentre si osserva. Si imparano le misure direttamente sul cielo così da frazionare il campo reale che si ha nell'oculare e poter descrivere quello che vediamo!
Bravo Alex!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi affaccio adesso nel forum e scopro che ti sei preso il bestione! Hai fatto proprio bene!!!
Deduco che sei andato sul dodici perchè hai visto quanto è grosso e scomodo il sedici... :roll: :lol: :lol: :lol:
A presto!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco... uno ha più oculari che denti ed abbisogna della tabella lenzuolo : vergogna ! :lol:
L'altro invece ha fatto un coriandolo alla base di un Moonlite antiberlusconiano e poi mi ruba le mappe dell'ammasso di Perseus A : doppia vergogna !

Ma il cielo voi lo guardate o studiate le tabelline ? :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Ecco... uno ha più oculari che denti ed abbisogna della tabella lenzuolo : vergogna ! :lol:
L'altro invece ha fatto un coriandolo alla base di un Moonlite antiberlusconiano e poi mi ruba le mappe dell'ammasso di Perseus A : doppia vergogna !

Ma il cielo voi lo guardate o studiate le tabelline ? :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Si pero' il panoptic e' bello bello!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vale75 ha scritto:

Si pero' il panoptic e' bello bello!!! :P


e vogliamo parlare del fok?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010