Stevedet se è per quello ho osservato anche nel 18,5" di Peter dal giardino della mia casa in montagna oltre a qualche osservazione "al volo" ai vari 16" e 20" presenti negli anni sul prato della Contessa, in realtà avevo già fatto un passo di soli 2" dal mio primo dob da 8" al GSo da 10" e nei LB da 12" ci ho osservato tutte le volte che ne ho avuto l'occasione , è vero dal 10" al 12" non ci sarà l'efffetto WOW che ti dà un 16" o un 18,5" ma la motivazione che mi spinto a passare da 10" al 12" LB sono state di natura più pragmatica, ovvero:
Il Peso - dopo aver visto costi, ingombri e soprattutto pesi dei vari 16" in commercio mi sono reso conto che fino a che non disporrò di una postazione fissa non potrò permettermeli, lotto da anni con un pai di dischi vertebrali e relative ernie, riesco a tenerle a bada con esercizi dedicati e bicicletta ma caricare e scaricare un 16" è oltre le mie possibilità.
Il Budget - attualmente il mio budget mi permetteva al massimo il LB 12"
Quindi ho scelto non la configurazione migliore in assoluto, ma la migliore che mi potessi permettere, ti devo comunque dire che dopo la prima serata osservativa fatta con Roberto con il LB 12" a fianco del GSO da 10" con gli stessi ingrandimenti sugli stessi oggetti la differenza c'è, è evidente e commisurata allo step di 2" soprattutto sugli oggetti più deboli, ovvero a ingrandimenti medi su oggetti luminosi tipo M57 non si nota molta differenza, su oggetti più deboli o sugli stessi ma a ingrandimenti maggiori il diametro viene fuori prepotentemente, in conclusione SI ne vale la pena
