1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta definitiva C8
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
vorrei sapere cosa ne pensate del telescopio in oggetto!!!


Ciao e grazie a tutti

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Ultima modifica di max232.peppe il lunedì 28 settembre 2009, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm mai provato e non sono certo un astrofilo esperto, però... ho avuto il 130 bresser.
ok per iniziare, ma insomma, la qualità ottica è quel che è. scadente direi - diciamo che vale quanto costa.

il 200? mah se tanto mi da' tanto dovrebbe essere un ciofegone molto ingombrante - costa davvero troppo poco per un tele di quelle dimensioni, l'ottica sarà piuttosto scadente e la montatura inadeguata.
quindi prestazioni basse e inferiori a quelle teoriche probabilmente.


poi un f4 non è uno scherzo da collimare.

se sei un principiante non va bene - se non sei un principiante non va bene lo stesso, perchè probabilmente inferiore alle attese.

aspetterei di mettere via qualcosa per prendere qualcosa di meglio - oppure prenderei qualcosa che promette emno ma mantiene di più.


opinione teprica :) tieni conto della premessa. e che scrivo da woodstock :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa dire dei Bresser ? Io ho consigliato un Bresser solo ad un mio amico che voleva uno strumento da spendere poco per guardare ogni tanto luna e pianeti dal terrazzo. Per quell'utilizzo la marca propone dei modelli a prezzi veramente competitivi. Quando ho montato il rifrattore del mio amico mi sono accorto che il prezzo basso era ben motivato da molti dettagli di scarsissima qualità ricordo sopratutto gli anelli in plastica assolutamente inadeguati anche per un piccolo 90 mm che rimaneva ridicolmente ballerino...
Anche il porta cercatore in plastica era veramente ridicolo.
Per quanto riguarda montatura e ottica alla fine trattasi sempre di ottica Cinese ma che è ormai standard su tutti i telescopi anche quelli di marche più blasonate.

Insomma il mio personale consiglio è di comprare un Bresser solo se vuoi uno strumento per far vedere luna e pianeti in giardino agli amici quando vengono a cena a casa tua. Se hai intenzione serie prima o poi ti troveresti a dover cambiare tanti piccoli dettagli raccordi ecc.. e ti ritroveresti a spendere piu' che per un telescopio "di marca".

Ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... comunque non un F4, che avrebbe un senso soltanto in fotografia, che però non ha molto senso con un tele economico.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ho deciso compro il Celestron c8 basta.!!!! :D :D :D :D

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Decisione definitiva
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
fianlmente sono arrivato ad una conclusione il mio acquisto è il seguente

Celestron c8 + riduttore di focale + adattatore per obiettivi canon eos per magzero(ce già ho) come autoguida

tutto su la heq5 pro skyscan

Ciao a tutti

p.s. cosa ne pensate,anche se il dado è tratto!!! :D :D :D :D

Messaggi accorpati dal moderatore Lead Expression. Per ulteriori chiarimenti contattami in mp

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 è pur sempre il C8 ! puoi fare dell'ottima alta risoluzione con webcam e con il riduttore fare dell'ottimo deep :wink:
Tieni conto che se vuoi fare autoguida con magzero penso ci dovrai abbinare un rifrattorino Light Light se no la EQ5 ho paura che ti va leggermente in sovraccarico.
Gli esperti in setup mi gorreggeranno se sbaglio :wink:

ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm penso che se è il tuo primo telescopio io tutto sommato ci penserei su bene.
a me sembra un po' eccessivo per partire a meno che tu no abbia trovato un'occasione incredibile a un prezzo stracciato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
claudio rinaldi ha scritto:
Tieni conto che se vuoi fare autoguida con magzero penso ci dovrai abbinare un rifrattorino Light Light se no la EQ5 ho paura che ti va leggermente in sovraccarico.
Gli esperti in setup mi gorreggeranno se sbaglio :wink:


La heq5 pro ha il carico massimo di 14kg!! quindi penso che ci siamo... :lol:

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Ultima modifica di max232.peppe il lunedì 28 settembre 2009, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Newton 203/800 f/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
mmm penso che se è il tuo primo telescopio io tutto sommato ci penserei su bene.
a me sembra un po' eccessivo per partire a meno che tu no abbia trovato un'occasione incredibile a un prezzo stracciato


Non è prprio il mio 1° tele, ho un rifrattore 80/900....., voglio semplicemente qualcosa in più, dal vsuale al fotografico... percio ho optato per il c8... oppure mi prendevo un newton 200/1000....con un rifrattore da 66 per guida

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010