1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ehehehehehe...siamo una strana razza eh? :twisted: :wink: ma terrò conto dei tuoi consigli...intanto attendo i pareri anche degli altri gotha.... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Cavolo, scusa deneb, ma mi ero dimenticato di dirti che l'ingrandimento massimo che impiegavo sui pianeti era 200x. Normalmente ero sui 150x, ma non disdegnavo "puntate" a 200x. Certo, l'ottica del Traveler mi avrebbe permesso qualcosa di più, ma io inseguivo con una altazimutale..............e ti dico che a questi ingrandimenti non avevo alcun problema di inseguimento, a patto di avere oculari a largo campo ed un'ottima stabilità nel gruppo treppiede/movimento altazimutale.
fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un traveller...sti ca**i!
Usato lo si trova sui 4000 euro!
Per deneb...io direi eq2 + mak 90...se invece i pianeti li vuoi vendere davvero bene mak127 su eq3.2...e li hai uno strumento che ti darà davvero tante soddisfazioni

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO per avere una qualche soddisfazione nell'ossevazione dei pianeti .....serve diametro :)
Non aspettarti troppo da ottiche under 20cm (giusto per fissare un confine. non è che ci sia un diametro limite!). Specie per quel che concerne le sfumature di colore.

Detto questo ....un 9cm ti mostra gia' tante robine.... meglio se rifrattore ovviamente :)
Circa i riflettori, non scenderi sotto i 15cm (ok ...il mak da 12 ci sta dentro :P ).

Con riflettori sotto i 10cm (etx90 compreso) personalmente circa i dettagli sui pianeti non è che sia mai riuscito a vedere tutta sta gran roba ...certo una buona ottica li mostra molto incisi, scolpiti (quasi da rifrattore) e raramente la visione sara' disturbata dal seeing ...pero' ....conta anche QUANTO vedi, e non solo COME lo vedi :P Ma queste sono impressioni personali da appassionato planetofilo. Ho letto di gente che su luna e pianeti ci vede l'impossibile anche guardando attraverso una bottiglia! Magari han ragione loro e sono incapace io (è possibile! Scorgere dettagli e sfumature su un pianeta è anche questione di pratica ...) ....e tu sarai soddisfattissimo del tuo riflettore da9 cm con focale tendente ad infinito :P


Ultima modifica di Shedar il domenica 3 settembre 2006, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BEh si, io ovviamente ho consigliato mak90 o mak127 perchè sono abbastanza economici, adatti a montature non impegnative, ecc...l'ideale credo che sia un bel mak 180...ma i costi sono decisamente alti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per malve....prioprio lì sta il problema: il sogno assurdo è quello di non usare una monntatura eq ma di utilizzare lo strumento su un robusto cavalletto con testa fluida manovrando a mano
lasciando perdere per un momento la montatura mi sembra di capire che un mak 90 è ancora possile vedere qualcosa...oculari a largo campo come dice fabio introno 150 max 200..ok allora provo un esempio:

mak 90 a 150x o al massimo un 127 a 200x (tanto pesano poco entrambi)......è possibile inseguire a mano con l'attrezzatura indicata nel post iniziale? tra i due strumenti? guardate che parlo solo di giove e saturno e sarebbe un'osservazione estremamente occasionale, solo nei periodi migliori per tali pianeti: quando esci sul balcone e ti li vedi piantati lì che brillano
denghiu.... 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda...secondo me no!
Non lo dico per scoraggiarti (anzi, se ne hai la possibilità prova, non si sa mai!)...però il problema è che io con una eq3.2 e il mak 127 (una buona accoppiata, in quanto la montatura regge molto bene il tubo) quando inseguivo a mano (quindi bastava girare la manopola di AR), già le vibrazioni c'erano...quindi, il metodo era di mettere il pianeta al bordo, e aspettare di vederlo passare...ora infatti ho preso il motore di AR ed è tutto un'altro vedere!
In più, anche focheggiare introduce un consistente quantitativo di vibrazioni...e con i piaqneti io fuocheggio molto spesso (il seeing purtroppo non è sempre ottimo)...quindi, secondo me, inseguire e focheggiare con una testa micrometrica (seppur buona) non è semplice...anzi, direi frustrante!
In più, avere un oculare grandangolare per tenere il pianeta più a lungo, non è sempre un'ottima idea...anche perchè + lenti ha un oculare e meno è adatto al planetario (a meno di non prendere oculari costosissimi ovvio)...
In più, ok che va a gusti, ma gli ingrandimenti nel planetario sono alti...saturno sui 200x ci 6 spesso...Giove dai 150....la luna poi!
Questa è la mia esperienza col mak 127...magari con un mak 90 le cose cambiano, ma io sono dell'idea che per il planetario gli ingrandimenti, come diceva prima qualcuno, sono fondamentali...
Ah, comunque per i paneti non devi fare trasferte...li puoi guardare tranquillamente da casa, in mezzo all' IL...io il mak lo tengo sempre sulla montatura, poi porto tutto sul balcone....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 0:59
Messaggi: 9
Forse sarò un po off topic, ma girando un po nei vari store mi sono imbattuto in questo:

http://www.astro-physics.com/index.htm? ... er/bpmarkv

A prescindere dal prezzo, immagino come possa essere una visuale del genere... da spettacolo.
Eh si, two eyes is meglio che one


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'argomento torrette binoculari ormai è all'ordine del giorno...in molti sul forum ce l'hanno!
Hanno un vantaggio enorme sul planetario, infatto l'uso di entrambi gli occhi riduce drasticamente il cattivo seeing, aumenta i dettagli ecc...sul deep invece da solamente un maggior senso di tridimensionalità, ma non confrontabile con la visione al binocolo...infatti la torretta sdoppia il fascio di luce del tele, il binocolo invece raccoglie direttamente 2 fasci di luce...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Quando si nasce binofili a meno di disgrazie, non si riesce più a tornare mono. :wink:
Anche con i migliori strumenti e oculari, quando devi portare la benda ora su un'occhio, ora sull'altro, è sempre un cattivo vedere.
Per quanto richiesto a monte per stare su cifre ancora "contenute", se Miyauchi fa qualche piccola modifica (assemblamento tubi ottici), il NBA Saturn III da 100mm che può portare oculari intercambiabili fino a 150X, sarebbe la soluzione che non richiederebbe niente di più che l'acquisto di una piastra supplementare per la testa 501. :wink: Oppure la pura e semplice vendita del Galaxy, diventato in esubero.
Altre soluzioni dopo aver fatto l'occhio al 100 Miyauchi, perchè siano migliorative hanno cifre e logistica veramente importanti.
A S.Barth se ci sarai, vedrai che per avere di meglio di ciò a cui sei abituato, ci vogliono delle bestie costose quanto scomode.
Due occhi sono un patrimonio in tutti i sensi.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010