1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo fallimento...
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ragazzi... mi sto sconsolando... :( :(

NON RIESCO A PUNTARE STA POLARE!!!

O sbaglio stella ... :oops: :oops:
Ma non penso... Seguo Dubhe e arrivo ad una stellina isolata ...
che dovrebbe essere la polare... O mi sbaglio con Kocab... :shock: :shock:

Boh...

ATTENTI A QUESTA !!!!!! :? :?

Se punto la polare, diciamo, e uso i motori, questa si sposta nell'oculare, se l'allinemaneto non è buono... Cioé, voglio dire, si sposta anche la polare...!!

Mi sa che mi comprerò un cercatore polare....!!!

Help me...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, a questo punto, pe riniziare almeno ad osservare usando i motori fai una cosa:punta l'asse polare verso nord (dopo aver messo la giusta declinazione) con l'ausilio di una bussola e chiudila la:io faccio sempre così quando osservo dal balcone (ovviamente perchè ho il nord coperto dal palazzo), e devo dire che a volte mi riesce anche bene. L'allineamento in questo caso non è dei più perfetti, ma va bene dai. Ora inizia ad osservare, poi cerchi di fare sto benedetto allineamento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Sì, farò così...

Domani mi compro una bussola...

Ciao Marco e buonanotte...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
ma no ma no....

la polare è una stella doppia (anche bellina da vedere).

E nelle sue vicinanze non ci sono altre stelle così luminose.

Prova prima a puntarla con il tele muovendolo a mano così da capire bene quale stella è esattamente. Poi il lavoro è fatto proprio perchè la polare non si sposta mai.

Non scoraggiarti non è da astrofilo :D

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me sbagli stella...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
No, non mi scoraggio, ma il mal di schiena alla fine vince...

Cmq, a occhio nudo la vedo bene, isolata, poi quando la cerco nell'oculare penso di averla centrata perché è abbastanza luminosa....

Ma poi, quando accendo i motori... si sposta... Possibile?!?

Allora, mi chiedo... Che c'è che non va?!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Beh andare a comprarsi un polare mi sembra esagerato...magari una bussoletta viene sempre utile...ma una mappa ancora meglio...quando hai individuato la polare sulla mappa e puntato l'asse a nord non dovrebbe essere difficile centrarla...magari usa il metodo dello starhopping...ieri sera mi son dedicato agli ammassi del nord-est senza usare i motori ed il pc...li ho presi uno a uno.....ho puntato di giorno un campanile col telescopio distante circa 2km poi ho bloccato gli assi...poi l'ho centrato nel cercatore usando le viti di collimazione...alla sera mi è bastato puntare il cercatore sulle stelle conosciute e mappa alla mano ho trovato rapidamente tutti gli ammassi che volevo vedere nell'oculare con notevole precisione e ( anche se debole e senza filtri ) la cocoon nebula...la polare non è la stella più luminosa e le altre dell'orsa minore sono debolucce ed infatti tutto sembra ruotare intorno a lei quindi alla fine la dovresti centrare con facilità anche solo con l'occhio.....mica abbandonerai tutto perchè non la trovi all'istante...il mio consiglio è usare e studiare le mappe per capire dove guardare prima con l'occhio...: bussola,binocolo + occhio e mappa...poi telex ...e vedrai che poi troverai tutto ( o quasi ) con facilità...se ti scoraggi adesso è finita... :cry:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Luca te guarda a Nord .....la prima stella che ti salta agli occhi con ogni probabilità è proprio la polare.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
A occhio nudo la vedo benissimo...

E' quando devo metterla nell'oculare, che boh...
Mi sembra che ce l'ho fatta, ma quando accendo i motori.. se ne va...

Allora, ne cerco un'altra vicina... ma non la vedo...

Cmq, stasera ci riprovo... mentre oggi cercherò di fare un allineamento del cercatore migliore...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Scusa se te lo chiedo ....non offenderti ..ma te non devi puntarla nell'oculare del telescopio a casaccio lo sai vero? :P

Non è l'ottica che deve essere puntata ad inizio osservazione verso la polare ....a meno che non la regoli in un determinato modo relativamente alla montatura.

Sicuro di sapere come si esegue un allineamento polare?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010