1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato da pochi giorni un Orion Planetary Edge-on, che poi è lo stesso oculare che la William Optics vende come SPL, devo dire che mi ha dato l'impressione di essere un gradino sopra ai TMB/Planetary HR e paragonato al Televue Plossl mi sembra che sia migliore anche di questo, in effetti una recensione di Fabrizio Marchi del WO SPL ne parlava bene, il confronto era con un Pentax XO e un Ortoscopico di pari focale http://www.telescopionline.it/schedarec.aspx?IDS=35 l'impression del Tester è risultata essere "altamente positiva" con contrasto paragonabile al Pentax e prestazioni al Livello dei Vixen LVW.

Io ho preso il 12,5 mm ma ho avuto pochissimo tempo di provarlo, però quel poco che ho visto mi ha entusiasmato, ad esempio ieri con il Coronado in H-Alfa era più contrastato l'Edge-on da 12,5 mm del Televue Plossl da 15mm e di un Ortoscopico da 12,5 mm.

I Baader GO sono ottimi ortoscopici ma con focali sotto i 10mm io non riesco ad usarli, mi si appannano e frego i cigli sulla lente.

ps. con quel budget ti compri tutta la serie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:12 
Massimangiolo ha scritto:
gli oculari a grande estrazione pupillare hanno incorporata una barlow spinta nel retro



Aaaaahhh..... mamma mia!!!! Chissà che male!!!! :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Infatti come dicevo l'estrazione pupillare mi frena sull'acquisto di un ortoscopico soprattutto perché mi serve una focale piccola; Poi sono d'accordo sul fatto che il grande campo non è indispensabile per l'osservazione planetaria però almeno un 60° ad alti ingrandimenti credo che servano, ad esempio su Giove in questo modo ci rientrano pure le 4 lune.
Comunque ho visto che i Televue Radian costano 200 euro nuovi, e che sono adatti per l'osservazione ad alta risoluzione, dunque mi sto orientando sulla focale di 8mm, però ho trovato quella di 6mm a 140euro...però con il 6mm a 325x e con il mio telescopio potrei rischiare ancora di non riuscire a mettere a fuoco? Invece con l'8mm dovrei andare sul sicuro anche se mi costa 60 euro in piu'..Mallard tu che dici meglio mantenersi sotto i 300x ?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ho acquistato da pochi giorni un Orion Planetary Edge-on, che poi è lo stesso oculare che la William Optics vende come SPL, devo dire che mi ha dato l'impressione di essere un gradino sopra ai TMB/Planetary HR e paragonato al Televue Plossl mi sembra che sia migliore anche di questo, in effetti una recensione di Fabrizio Marchi del WO SPL ne parlava bene, il confronto era con un Pentax XO e un Ortoscopico di pari focale :




Sì, ho parlato anch'io con Fabrizio Marchi e mi diceva che questi SPL di W.O. vanno molto bene. Lui li trova paragonabili se non superiori ai GO. Soprattutto il 12,5mm e il 6mm sono quelli che vanno meglio, a suo dire.
Se me lo confermi anche tu allora potrebbero essere un bell'investimento perchè hanno un'estrazione pupillare molto più comoda di un orto..

Comunque Spynes i Pentax XF, secondo molti, vanno meglio dei Radian :wink: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1438


Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Cloudy Nights ho trovato parecchi post che dicevano che gli Orion Edge-on, gli Skywatcher, i vari Flat-field e i WO SPL erano lo stesso oculare con marchi diversi, e in effetti così parrebbe..

Proverò il 12,5 mm sul Meade SC 8" appena il meteo me lo consentirà


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
Infatti come dicevo l'estrazione pupillare mi frena sull'acquisto di un ortoscopico soprattutto perché mi serve una focale piccola; Poi sono d'accordo sul fatto che il grande campo non è indispensabile per l'osservazione planetaria però almeno un 60° ad alti ingrandimenti credo che servano, ad esempio su Giove in questo modo ci rientrano pure le 4 lune.
Comunque ho visto che i Televue Radian costano 200 euro nuovi, e che sono adatti per l'osservazione ad alta risoluzione, dunque mi sto orientando sulla focale di 8mm, però ho trovato quella di 6mm a 140euro...però con il 6mm a 325x e con il mio telescopio potrei rischiare ancora di non riuscire a mettere a fuoco? Invece con l'8mm dovrei andare sul sicuro anche se mi costa 60 euro in piu'..Mallard tu che dici meglio mantenersi sotto i 300x ?



Io ho acquistato un Baader Genuine Ortho da 9mm che dà sul C8 222x e mi trovo alla grande (testato su luna e giove) e costa 98 euro, il campo di 48° è per me più che sufficiente. L'unica cosa però è che sul mio C8 ho verificato che su 30 sessioni osservative da cielo cittadino padano, ho potuto sfruttarlo ad arte 6-7 volte, motivo che mi ha solleticato l'ipotesi di affiancargli l'Ortho Baader 12,5 mm. Almeno su Giove quest'anno posso dire che per la mia esperienza specifica, stare sui 180x è stato più premiante.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Sull'ingrandimento di 195x sto coperto, il vixen nlv da 10mm va molto bene, il mio obiettivo è di osservare piu' dettagli quindi credo che a 250x con un oculare di qualità starò apposto per molto tempo riguardo l'osservazione dei pianeti, diciamo che quest'oculare sarà il mio ultimo acquisto per questo scopo. Ricapitolando ora sono indeciso tra

Televue Radian 8mm
Genuine ortho 7mm

svantaggio del primo: costa il doppio del secondo
svantaggio del secondo: estrazione pupillare piccola (7mm)

riguardo la qualità, il contrasto e la nitidezza dell'immagine? Migliore il radian o l'ortoscopico?
mentre per i pentax xf non li vedo da nessuna parte in vendita, sinceramente li ho scartati anche perché ne ho sentito parlare poche volte, o mi sa proprio mai.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
mentre per i pentax xf non li vedo da nessuna parte in vendita, sinceramente li ho scartati anche perché ne ho sentito parlare poche volte, o mi sa proprio mai.

ed hai fatto male http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1438 li vende skypoint per 150€ :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
ma non ci sono su skypoint, leggo serie xw,xo,xl-zoom,xp

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
ma non ci sono su skypoint, leggo serie xw,xo,xl-zoom,xp


Devi guardare nel listino di ottobre :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010