1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occaro Davide, finalmente Andromeda: l'attendevo con ansia.

Quale è il colore? Mastro Tom ha tendenze leggermente psichedeliche, e chi segue le sue cose avrà notato che ultimamente sta forse esagerando un attimo.

Premesso che è ovviamente difficle se non impossibile dire "ma quale clore hanno davvero?" forse vale la pena di pensare un attimo ai processi fisici coinvolti per predirre almeno vagamente il loro colore. Il punto fondamentale è che la luce all'interno di una nebulosa diffusa come questa va incontro a scattering che, a seconda delle dimensioni delle particelle diffondenti, è comunque inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. In altre parole la luce blu è diffusa di più di quella rossa. Il colore della nebulosa dipende da due fattori: 1) ovvio, il colore della sorgente di illuminanzione 2) la geometria relativa tra la sorgente, le polveri e l'osservatore (il Bardini).

Quindi, se la sorgente è all'interno della nebulosa, la stessa assumerà una colorazione generalmente data dalle compnenti più blu dello spettro della sorgente. Quindi se la stella illuminante è di tipo spettrale ragionevolemnte blu-biancastro (O-B-A-F-G) la nebulosa sarà più o meno blu, visto che queste sono le lunghezze d'onda più interessate dallo scattering. Il rosso invece attraverserà la nebulosa più indisturbato. Questo è il caso della maggior parte delle nebulose a riflessione tradizionali.

Se la sorgente è tra la nebulosa e l'osservatore, la nebulosa sarà illuminata per riflessione. Il colore dipenderà anche dalle caratteristiche delle particelle, ma dipenderà sopratutto dalle caratteristiche spettrali della sorgente. Nel caso di nebulose a flusso integrato, quelle intorno a m81, 82, tanto per dire, il colore può essere grossolanamente biancastro, essendo una specie di media del colore delle stelle illuminanti.

Il caso + complesso è quanto le sorgenti di illuminazione sono dietro le polveri. In tal caso, proprio a causa dello scattering il rosso dovrebbe predominare. Anche se si posso no avere colori più complessi, vedi la vdb 15, per esempio.

Insomma, forse un po di giallo ci starebbe...

Ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un gran bel risultato, spettacolare la ripresa contemporanea di luminanza e RGB, salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi ha fatto un'analisi precisissima.
Te hai fatto una ripresa perfetta.
Io è bene a questo punto che me ne stia zitto. :mrgreen: :mrgreen:
Personalmente non sono un grande amante dei metodi di elaborazione di molti astroimager americani che tendono a saturare all'inverosimile le immagini.
A volte guardando le loro immagini me li vedo davanti al monitor che si fanno una "canna" altrimenti certi colori psichedelici non capisco come li tirino fuori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Per cui voto la foto di Davide senza alcun dubbio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
............. poi sapere com'è realmente è impresa titanica per cui ci godiamo la tua moooolto volentieri..............



Impresa titanica per i comuni mortali, notevole la spiegazione tecnica data da Gimmi.
MMMhh, quanto mi piacerebbe avere il 10% della sua conoscenza invece di restare nel buio della mia Ignoranza. :?


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida, per i colori lascio disquisire i grandi, io mi godo la sua bellezza !

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
E' un piacere immenso leggere i vostri commenti e le riflessioni che possono nascere osservando una foto.
Considerando gli sforzi e le energie investite da ognuno di noi per accapparrarsi un po' di segnale dall'infinito, il confronto finale diventa - almeno per me - un aspetto irrinunciabile. E non tanto per ottenere degli apprezzamenti (che fanno ovviamente sempre piacere) quanto piuttosto per chiudere il cerchio di un'esperienza che è sempre unica ed irripetibile.
Ogni foto è un viaggio, in luoghi familiari o assolutamente nuovi, una scommessa con il meteo, una notte in compagnia di cari amici o una notte in assolta solitudine, un gioco di equilibrio e una sfida con la strumentazione e l'elettronica. E a volte anche un po' di nostalgia di casa!
E alla fine, dopo aver rimuginato per giorni su qualche file, ci si ritrova davanti al "camino portatile" a fare due chiacchiere insieme.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide ti quotiamo alla grande :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si dice da noi...E' na BOMBAAAA! :D :D :D
Bravissimo :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima è dir poco, complimentoni Davide!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi,
la dinamica dei processi di interazione luce materia che poni è davvero interessante e, come dice Davide, è veramente bello rendere una foto intrisa di significato che non sia la pura ripresa.
Ti volevo chiedere alcune spiegazioni su quanto hai illustrato:

"Quindi, se la sorgente è all'interno della nebulosa, la stessa assumerà una colorazione generalmente data dalle compnenti più blu dello spettro della sorgente. Quindi se la stella illuminante è di tipo spettrale ragionevolemnte blu-biancastro (O-B-A-F-G) la nebulosa sarà più o meno blu, visto che queste sono le lunghezze d'onda più interessate dallo scattering. Il rosso invece attraverserà la nebulosa più indisturbato. Questo è il caso della maggior parte delle nebulose a riflessione tradizionali."

non ho capito una cosa, se il rosso passa indisturbato vuole dire che aumenterà il numero di fotoni che arriva di quella frequenza , quindi dovremmo avere una componente rossa maggiore della blu?

"Se la sorgente è tra la nebulosa e l'osservatore, la nebulosa sarà illuminata per riflessione. Il colore dipenderà anche dalle caratteristiche delle particelle, ma dipenderà sopratutto dalle caratteristiche spettrali della sorgente. Nel caso di nebulose a flusso integrato, quelle intorno a m81, 82, tanto per dire, il colore può essere grossolanamente biancastro, essendo una specie di media del colore delle stelle illuminanti."

quindi non c'è alcun processo emissivo possibile e non ci saranno mai, ad esempio, tonalità rossastre?

"Il caso + complesso è quanto le sorgenti di illuminazione sono dietro le polveri. In tal caso, proprio a causa dello scattering il rosso dovrebbe predominare. Anche se si posso no avere colori più complessi, vedi la vdb 15, per esempio.

Insomma, forse un po di giallo ci starebbe..."

e l'elaborazione è abbastanza personalizzabile?

Scusa per le domande stupide ma la questione colore è troppo interessante su questi soggetti :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010