1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ciao a tutti,
tra un'elaborazione e l'altra ho trovato il tempo di fare un po' di foto al mio progetto attualmente in uso sul campo per far "respirare" un po' di fresco alle mie DSRL CANON.
il progetto e' molto semplice, ho semplicemente riadattato dalla A alla Z l'elettronica di un mini frigo Ardes Artico per il mio scopo, ovvero realizzare una piastra di alluminio sulla quale appoggiare la macchina fotografica, che mi raffreddi la parte sotto della macchina e la parte dell'elettronica del sensore.
il Delta Peak temperatura e' sulla piastra di allumio circa 16/18° in meno rispetto alla temperatura ambiente e a fine sessione prendendo la macchinetta fra le mani si sente davvero che e' assai fresca.
la caratteristica dell'elettronica di controllo e' che la peltier non porta mai sottozero il lato freddo (c'e una sonda di temperatura di controllo) e questo contribuisce non poco al problema della condensa che si potrebbe accumulare sul sensore :D.
il circuito in pratica si adatta alla temperatura ambiente simulando un'ambiente di lavoro piu' consono alla DSRL e i dark occorre quindi farli sul campo.
la parte relativa all'alloggiamento della DSRL prevede un sistema telescopico( :wink: ) per stringere qualsiasi tipo di modello al raffreddatore la pinza si puo' alzare o allungare a piacere a seconda dell'esigenza e una volta bloccata dieventa un'unico corpo solidale (non si muove di un centesimo :D )
e' altresi' molto leggera da gestire per il ribilanciamento del tubo.
Si noti che c'e' applicato davanti alla ventolina un deflettore che convoglia il massimo flusso possibile di aria sulla griglia di raffeddamento della cella di Peltier, l'aggiunta di questo deflettore ha migliorato il raffreddamento di ben -3°.
Di seguito le foto del progetto finito!
Un carissimo saluto,Leo


Allegati:
piastra-raffreddante.jpg
piastra-raffreddante.jpg [ 262.34 KiB | Osservato 1860 volte ]
visione-d'insieme.jpg
visione-d'insieme.jpg [ 429.58 KiB | Osservato 1837 volte ]
pannello-di-comando.jpg
pannello-di-comando.jpg [ 306.49 KiB | Osservato 1818 volte ]
l'elettronica-riposizioanta.jpg
l'elettronica-riposizioanta.jpg [ 228.2 KiB | Osservato 1828 volte ]
ventola_deflettore_elementi-della-peltier.jpg
ventola_deflettore_elementi-della-peltier.jpg [ 328.99 KiB | Osservato 1816 volte ]
setup-pentax-eos-5d-e-cooling-box.jpg
setup-pentax-eos-5d-e-cooling-box.jpg [ 239.06 KiB | Osservato 1898 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FERMATELOOOO


:D :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink: :wink: :wink:
Ciao Vito!
non sono capace di star fermooooooooo :wink:
ne ho in cantiere un secondo poiche' oggi i setup operativi sono ben 3!
al prossimo Star Party del forum ho intenzione di portali su tutti e .....mi ci vorra' una centrale nucleare per azionarli tutti! dovro' realizzare anche quella :mrgreen:
un salutissimo, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è probblema, fatti una di queste:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... gfield.gif

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: mi ci metto subito!
Ciaooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante realizzazione, metti a confronto le statistiche e la deviazione standard fra normale e cooled e facci sapere.

Ottimo AstroGadget.

Saluti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
mettero a confronto le curve generate da UFRaw su un dark fatto a freddo e un Dark fatto a temperatura ambiente e postero' i valori delle schermate e della curva segnale.
presto saranno disponibili :D .
Ciaoooooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
non c'è probblema, fatti una di queste:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... gfield.gif


oppure una di queste così ti tranquillizzi :mrgreen:

http://i42.tinypic.com/2mchate.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Le Bond Girl adesso ho capito perchè andate tutti agli star party organizzati da AstroBond. Altro che gadget ... :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSRL Cooler by Astrofficina007
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
terribile! :lol:

p.s.: approfitto del 3D per dirti che stanotte ti ho sognato, astrobond :shock: .
mi telefonavi per lo star party (mancato da entrambi) e parlavi con un accento napoletano terribile.
mi hai confessato di essere un terrone emigrato e che normalmente usi l'accento romagnolo per non dare nell'occhio!
un incubo :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010