Salve a tutti:
Cita:
anch'io ho cotruito uno spettroscopio: ho preso una scatola un po allungata, ho fatto la fessura con lame del cutter, ho inserito dentro un quadratino di dvd su supporto basculante e regolabile dall'esterno, ho rivestito internamente con cartoncino nero, ho praticato un foro superiore di 4 cm con applicato un cilindro cavo per vedere o fotografare lo spettro.
Complimenti a Redotto ed a tutti gli altri per l'iniziativa e la voglia di introdursi in questo meraviglioso settore dell'astronomia.
Sul mio sito e sul sito spettroscopia UAI, esistono numerosi esempi costruttivi di spettroscopi, anche semplici, da assemblare con poca spesa e capaci di fornire notevoli risultati, sul sole e sulle stelle.
Putroppo il livello di risoluzione dei CD è piuttosto basso, anche per la non perfetta planeità del supporto, comunque per iniziare e provare vanno benissimo.
Le fenditure su supporti disomogenei (cartone od altro) non possono funzionare: vanno bene lame di temperamatite accostate tra loro ad 1/10 di mm circa.Per l'osservazione del sole occorre, inoltre, fare attenzione. perchè l'ordine zero, centrale, è l'immagine dell'oggetto (ossia del sole), e se la fenditura non è sufficientemente stretta può far male agli occhi.
Cita:
sul sito dell' UAI vendono un reticolo di diffrazione a 1000 linee per mm,
mi arriverà a giorni , pero si possa migliorare il lavoro e magari trovare un metodo per poterlo usare col tele.
Potresti farmi sapere di che si tratta, dandomi eventualmente il link, dato che non ne sono a conoscenza? Grazie.