1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Trovati una morosa, e vedrai che a volte ti sveglierai con la voglia di...

TU avrai voglia di... ma LEI avrà voglia di fare shopping e comprare l'ennesimo paio di scarpe che metterà una sola volta :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh, osservare la Luna sui 100 ingrandimenti ed inquadrarla tutta quanta è davvero bello!

Lo so, lo faccio già con l'Hyperion 17 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io lo faccio con l'ethos 13 a 157x che e' tutta un'altra cosa. 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Phot, parliamoci chiaro: ho posseduto diversi ultra wide angle.
Almeno su un newton f/5 e f/4.5 niente, tra gli oculari più economici, mi ha lasciato così piacevolmente appagato come i nagler.

Davidem quoto tutto quello che scrivi, tuttavia nel post iniziale di Danziger c'è una "visione mozzafiato" di un oggetto celeste. Se ne ricava che l'osservatore in oggetto è decisamente soddisfatto di come ha osservato con l'attrezzatura in possesso. A questo punto non vedo la necessità di spendere migliaia di euro per una serie di oculari; in casi analoghi se si vuole migliorare la serie si inizia da UNA focale che andrebbe a sostituire l'elemento più deficitario. L'Ethos con 100° di campo ha senso se di oculari ne sostituisce almeno 2, altrimenti con quel prezzo è meglio lasciar stare

> Pezzi come il Meade Ultra Wide Angle 6.7, 8.8 e 24 che ho usato sono altamente concorrenziali ai televue, ma il prezzo è più o meno quello.

L'8.8 era meglio del corrispondente Nagler di allora, sia di ottica che meccanica: peccato la milionata che costava

> Speers Waler? Bello pezzo d'ottica, ma mi sembrano leggermente più scuri.

"sembrano" o "sono"?

> Ma per il deepsky (e c'entra poco il campo apparente qui)

Pensavo fosse tutto il CA su un Dobson privo di inseguimento; se gli oculari a grandissimo campo sono così popolari credo sia proprio per questo motivo. Quando i telescopi erano solo equatoriali, nessuno andava oltre i 50° :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Se ne ricava che l'osservatore in oggetto è decisamente soddisfatto di come ha osservato con l'attrezzatura in possesso. A questo punto non vedo la necessità di spendere migliaia di euro per una serie di oculari; in casi analoghi se si vuole migliorare la serie si inizia da UNA focale che andrebbe a sostituire l'elemento più deficitario. L'Ethos con 100° di campo ha senso se di oculari ne sostituisce almeno 2, altrimenti con quel prezzo è meglio lasciar stare


Infatti, non so se lo si deduce da come sta andando avanti il thread, ma Danzica ha abbandonato la pista ethos.

photallica ha scritto:
L'8.8 era meglio del corrispondente Nagler di allora, sia di ottica che meccanica: peccato la milionata che costava


Posseduto e provato il Meade serie 4000, 5000 e confrontato uno dei due con il Nagler 9 di quell'epoca, ho scelto quest'ultimo.
A me è piaciuto il Nagler come estrazione pupillare, come colore laterale e come incisione. E secco da matti.

photallica ha scritto:
"sembrano" o "sono"?


Bisognerebbe fare una prova testa a testa lunga metà nottata su più oggetti e con due oculi delle stesse focali. Per quanto mi riguarda vado a memoria, per quello che può valere.

photallica ha scritto:
> Ma per il deepsky (e c'entra poco il campo apparente qui)

Pensavo fosse tutto il CA su un Dobson privo di inseguimento; se gli oculari a grandissimo campo sono così popolari credo sia proprio per questo motivo. Quando i telescopi erano solo equatoriali, nessuno andava oltre i 50° :oops:


La mia frase è riferita al fatto che tra i due [pentax e nagler] per la visione deepsky preferisco il secondo, non tanto per il campo apparente quanto per come rende su oggetti debolissimi. E' roba di quisquilie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente come dice Davide, ormai per me la pista Ethos è definitavamente tramontata.

Non posso spendere 5/600 euro per un oculare, per quanto bello e sopraffino sia.
Ho preso proprio per questo un Nagler 3,5mm(andando a coprire una lacuna che avevo, e ho osservato alcune planetarie a 430x col mio 12"....MERAVIGLIOSO!
Qualità incredibile, campo apparente immenso (mi sembrava di nuotarci), puntiformità fino ai bordi, comoda estrazione pupillare, nessun effetto black out....stupendo!

Son rimasto letteralmente stregato.

Pian piano sostituirò i miei Hyperion con analoghi Nagler :)


L'udienza è tolta! :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Un'ultima cosa amico: come si comporta su Luna e pianeti il tuo Nagler?
In questo utilizzo c'è chi ne parla maluccio....... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su luna e pianeti sinceramente devo ancora utilizzarlo!
L'altra sera mi sono limitato ad una nebulosa planetaria....ma è stato tripudio :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti fossilizzare sui Nagler, ci sono anche altre valide alternative. Sul mio Dobson 12" mi bastano due soli oculari, panoptic 24mm e pentax XW 14mm.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che come prezzo non è che cambino molto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010