1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei bisogno di fare un paio di domande ai possessori di questi oculari.
La prima è se il barilotto da 31,8mm si può avvitare al contrario, in modo che la scanalatura antiscivolo rimanga posizionata verso il basso.

La seconda è se la estrazione pupillare è sufficiente per non avere problemi d'appannamento con l'umidità invernale.
Leggo che è di 13mm.... Non mi pare particolarmente entusiasmante.

Sto meditando se regalarmi, in un prossimo futuro, due Panoptic da 19mm per il mio binocolo Apm, in quanto so che rendono molto bene ma, prima di tutto, ho bisogno di raccogliere queste info.

Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Chiedi a wide, so che ne ha avuto uno per le mani per breve tempo da provare sulla baader maxb.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ne ho avuto solo un di pan 19, piccolo e ben performante, l'avevo preso usato solo per sfizio di prova, l'ep è bassina ma non cavacornea... per una binoculare non saprei dirti, a questo proposito sto aspettando un paio di nagler 16


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
wide ha scritto:
ne ho avuto solo un di pan 19, piccolo e ben performante, l'avevo preso usato solo per sfizio di prova, l'ep è bassina ma non cavacornea... per una binoculare non saprei dirti, a questo proposito sto aspettando un paio di nagler 16


... che lavorano magnificamente.
Ho avuto due Nagler 16 sulla torretta Baader\Zeiss e le osservazioni erano a dir poco entusiasmanti.
Ora che ho ripreso una torretta binoculare più tranquilla seppur ottima, la Baader Maxbright, sto pianificando di riprenderli anche per il loro peso contenuto (200 gr).
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
ne ho avuto solo un di pan 19, piccolo e ben performante, l'avevo preso usato solo per sfizio di prova, l'ep è bassina ma non cavacornea... per una binoculare non saprei dirti, a questo proposito sto aspettando un paio di nagler 16


A parte il pan 19, il nagler 20 storico, ma quella con l'ethos 21......e' la tua di mano?? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
preso paura eh? :lol:..... vedi cloudy nights :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Televue Panoptic 19mm
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dell'informazione wide.
Effettivamente, l'e.p. del panoptic 19mm mi scoraggia.
Non porto gli occhiali, ma ugualmente amo le e.p. confortevoli, soprattutto in binoculare; a maggior ragione se si considerano gli inverni piovosi di questi ultimi anni. Con un tasso d'umidità abbastanza elevato e, con l'occhio troppo vicino alla lente, l'appannamento è assicurato.

Il nagler ha un campo apparente troppo grande per il diametro utile dei prismi del mio binocolo; vignetterei di sicuro, alle focali che mi interessano. I 68° del panoptic, sono già al limite, alla focale di 19mm.
Inutile comprare (caro) oculari con 82° e poi non poterli sfruttare tutti.

Mi sa che dovrò pensare ad altro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010