1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Vik!!
Il LB12 e' un telescopio che da soddisfazioni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Vicchio,
la mia gatta è felicissima che il tuo gatto potrà guardare nell'LB :mrgreen:
E che regali :shock: :shock:
Per i contrappesi anche io usavo i magneti delle casse (ne ho di varie dimensioni e peso) ma ultimamente ho alloggiato 3 pesi da sub alla base del secchio primario con una cinghia di quelle per i portapacchi e va benone (l'avatar è piccolino ma si intravede )
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Oltre i canonici (e già fatti) auguri qui nessuno ancora ha detto


Foooto!Foooto!Foooto!Foooto!
e come no?? mi auto quoto:
AndreaF ha scritto:
posta foto! posta foto! POSTA FOTO!! :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Grazie :D

Allora, dove ero rimasto? ah già...

Le Modifiche

La prima indispensabile modifica l'ho fatta togliendo le striscie di feltro adesivo dai movimenti in altezza ( a me i "Feltri" non piacciono... :lol: ) e sostituendole con quattro pad (due per parte) di teflon fissate ognuna con un chiodino da battiscopa: quando si usa questo sistema nei dobson, sia per i movimenti in altezza che per quelli in azimut bisogna "affogare" la testa del chiodino nel teflon , in pratica dopo aver piantato il chiodino fino a che il martello lo consente si prende un secondo chiodino e lo si appoggia sul primo testa contro testa e con dei leggeri colpetti di martello lo si usa per spingere la testa del primo appena sotto il livello del teflon, in maniera che il metallo non freghi sule superfici di scorrimento rovinandole e rendendo il movimento poco fluido.

Raccomando caldamente la rimozione dei feltri a tutti i possessori di LB, se proprio non avete il teflon potreste provare con quei pad in materiale plastico che vendono da attaccare sotto i mobili per spostarli facilmente, dovrebbe essere una specie di teflon anche quello, i feltri rimossi (sic!) essendo come dei nastri adesivi li ho attaccati su un foglio di plastica in maniera che anche questa modifica sia perfettamente reversibile, e alla bisogna si possano riposizionare come nella configurazione originale; con il teflon i movimenti in altezza diventano fluidissimi e magari si necessiterà di un bilanciamento un pò più accurato.

La seconda modifica è stata l'installazione del Telrad, fissato con due striscie di biadesivo e via, l'ho messo tra il fuocheggiatore e la basetta del cercatore, c'è da dire che il red dot in dotazione è di buona qualità , tutto in metallo, con luminosità e pattern regolabili, con un pò di esercezio lo si può usare come un telrad utilizzando le mappe realizzate per quest'ultimo, io però avevo già il telrad e preferendolo l'ho insallato, mentre al posto del cercatore red dot originale metterò il cinesino acro da 70mm :mrgreen:

La modifica più "ganza" di tutte è stata quella ispirata da Renzo Del Rosso:
ho acquistato dieci viti a doppia filettatura, da una parte a legno e dall'altra a ferro mis. 6 , il bello di queste viti è che hanno la filettatura a legno dello stesso passo, della stessa lunghezza e dello stesso diametro di quelle originali di serie, quindi le ho potute avvitare senza modificare nulla e la modifica è assolutamente reversibile.

Insieme alle viti avevo comprato (spesa totale 10€) quattro manopole a vite sempre misura 6 e montare la base è diventato uno scherzo:
Si inseriscono le filettature che fuoriescono dai bordi laterali del pannello frontale della rockerbox negli appositi fori sui panneli laterali, i finachi, e poi si avvitano le quattro manopole sulle filettature che fuoriescono e la rockerbox è bella che montata, a questo punto la si poggia sopra la base, quella ruotante su cuscinetti, facendo in modo che le filettature che fuoriescono di sotto si inseriscano nei fori e Olpà! Tutto fatto, a questo punto si mette l'Ota sulla base e il peso mantiente tutto in posizione, quando si smonta e si ripone il tutto però è molto più maneggevole e meno ingombrante, i colli da spostare sono più leggeri, e la mia schiena ringrazia, e anche in auto tutto il telescopio smontato occupa il posto di un passeggero nell'abitacolo, niente male per un 12" 8)

Si si, le faccio le foto le faccio... datemi tempo, cribbio! :P

In effetti la modifica di Andrea con lo spinotto a 90° è più semplice e pulita, credo che ti copierò :idea:

Ho aggiornato il paragrafo delle cose che non vanno con un'osservazione sul telo che cala dentro il tubo :x


Allegati:
viti.jpg
viti.jpg [ 28.23 KiB | Osservato 2871 volte ]
pannelli.jpg
pannelli.jpg [ 54.89 KiB | Osservato 2874 volte ]
frizione altezza.jpg
frizione altezza.jpg [ 51.66 KiB | Osservato 2877 volte ]
rocker box.jpg
rocker box.jpg [ 58.25 KiB | Osservato 2870 volte ]
base montata.jpg
base montata.jpg [ 94.94 KiB | Osservato 2877 volte ]


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 28 settembre 2009, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da recente possessore del tuo stesso strumento non posso che quotare tutto quello che hai scritto.
Il 16mm è un bel pezzo di vetro, non ho da confrontarlo con altri "capolavori ottici", ma si guadagna la pagnotta.
I piedini dietro la culatta avevo pensato da me di aggiungerli, era una cosa troppo ovvia perché anche la Meade non ci pensasse (la mia domanda è perché non li ha messi da subito...).
Il telo è davvero pessimo, ieri sera abbiamo trovato una nottata ventosa ed andava ad ostruire il cammino ottico in continuazione. Vabbé, era davvero una serata limite, il vento girava il Dob quando non lo tenevamo e ad un certo punto una raffica più forte ha fatto volar via gli oggetti che avevamo appoggiato sul cofano dell'auto a mo' di tavolino, compresa la custodia del binocolo... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il telo bisogna provare a tenerlo più "teso" e questo si può fare in due modi: o si aggiunge del velcro per renderlo più attillato oppure con delle pinzette a molla si crea una piega esterna che riduca la superficie del telo, in alternativa si può utilizzare un paio di cerchi in materiale flessibile da mettere tra i tubi del traliccio e il telo.

Confermo che il 16mm SWA è un bell'oculare, comodo contrasto e inciso, nonchè ben corretto fino ai bordi, ma anche il QX non è male, certo i bordi sono un pò meno corretti ma mi sembra sia più al caratteristica di un Dob f5 che dell'oculare che resta bello limpido e luminoso oltre che panoramico...

I piedini di gomma soto la cella io ce li ho trovati, evidentemente alla Meade hanno tenuto conto delle molte milgiore fatte dai possessori di LB.

Mi sono dimenticato di dire che tra gli accessori in dotazione c'è anche una prolunga da 2" per quegli oculari che eventualmente non andassero a fuoco direttamente, per ora non mi è mai servita in quanto tutti gli oculari che ho provato raggiungono il fuoco tranquillamente, dagli Hyperion allo Swaler da 10mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, notevoli gli accessori in dotazione! Ti sento contento e questa è la cosa più importante. Permettimi solo una piccola critica.
Considerata la tua vasta strumentazione ed avendo l'occhio abituato ad un 10", il passaggio a 12" mi pare un po' stretto e tutto sommato mi lascia un po' perplesso.

Dico questo perché recentemente ho avuto modo di buttare l'occhio in un newton Geoptik da 12" di un mio amico musicista e, osservando alcuni degli oggetti più popolari e che ricordavo bene nel mio ex LB da 10" (tipo M57, M13, tanto per intenderci), non ho avuto assolutamente quell'effetto WOW, che immagino avrei guardando in uno specchio da 14" o meglio ancora da 16".
Parlo di diametri ancora ben gestibili da una persona sola, ovviamente.

Si fa per dire né... Tu hai guardato nel 16" di Ariel ed avrai sicuramente fatto le tue considerazioni su peso/ingombri/prestazioni/costo.

Però....... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il telo copri tralicci, anche io dovrei inventarmi qualcosa, perchè effettivamente sta un pò lento...
Vedrò che posso fare; anche se non mi sembra un problema molto grave, infatti non credo che per quanto lento il telo possa andare ad ostruire la superficie dello specchio.

Comunque si, specie quando c'è un pò di vento, se stesse più teso, non sarebbe male!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Per il telo copri tralicci, anche io dovrei inventarmi qualcosa, perchè effettivamente sta un pò lento...
Vedrò che posso fare; anche se non mi sembra un problema molto grave, infatti non credo che per quanto lento il telo possa andare ad ostruire la superficie dello specchio.

Comunque si, specie quando c'è un pò di vento, se stesse più teso, non sarebbe male!


Io ho parzialmente risolto aggiungendo alcune barrette di metallo alternativamente fissate con del velcro al secchio del secondario e solo appoggiate nelle V che formano i tralicci oppure al secchio del secondario, sempre con del velcro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso da poco pure io il 12 pollici della seconda serie
il focheggiatore micrometrico ed è comodissimo
però ho preferito sostituire le 3 molle che reggono la cella del primario perchè le originali non reggevano il peso dello specchio

ho fatto delle prove ottiche confrontandolo con altri miei strumenti,
possiedo altri tele mà questo lb12 che mi è capitato ha per fortuna un'ottica assolutamente perfetta considerando che non esistono specchi perfettamente uguali nella lavorazione di serie ,
con un ploss da 4mm e barlowapo 2x riesce a dare ancora immagini con dettagli molto fini incisi e contrastati e siamo a 760 ingrandimenti ! e si poteva spingere ancora comodamente ! :shock: ho messo due barlow 2x in serie e a 1500 ingrandimenti l'immagine era abbastanza decente e contrastata ho puntato un oggetto distante 200 metri per avere un seeing piatto,peccato che sui pianeti questo seeing è rarissimo per queste aperture

confermo i difetti costruttivi che hanno evidenziato altri come la presa jack che tocca nella manopola puntandolo vicino allo zenith

altro difetto era la forte e totale scollimazione dei due specchi appena l'ho montato la prima volta mà questo penso sia normale però se capitava in mano ad un profano e poco esperto non è il massimo della serietà per la Meade :(

reputo molto grave :evil: invece il fatto che non c'è un coperchio di plastica sullo specchietto secondario ,
alla meade sanno che trasportarlo senza protezione è pericoloso e un sacchetto di plastica sarebbe quasi inutile perciò mi sono subito autocostruito :idea: un coperchio che inscatola tutto il secondario ritagliando un contenitore per il sapone liquido che calza alla perfezione :mrgreen:

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010