1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 1:03
Messaggi: 6
Ciao a tutti, mi chiamo Fracesco scrivo dalla provincia di lecce e sono nuovo nel forum, anche se da qualche settimana avevo inziato a visitarlo spesso... come tutti i neofiti credo sono anch'io alle prime armi e volevo porvi una semplice domanda.... fino ad ora ho iniziato ad osservare il cielo con il mio semplice binocolo 10x25 l'altro giorno girando su ebay ho visto che nella voce "telescopio astronomico" ce n'erano alcuni a circa 45 € tipo questo:

http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ASTRONOMICO-PROFESSIONALE-CON-CAVALLETTO_W0QQitemZ150374137645QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item2302ff3f2d&_trksid=p3286.c0.m14

facendo qualche ricerca c'era stato qualcuno che aveva già chiesto consiglio su questo tipo di telescopi in altri forum, ma la risposta era... vale quanto costa...
A questo punto io mi chiedo, non sarà certo un signor telescopio, ma qualcosa dovrà pur essere in grado di farla vedere?
In termini di risoluzione principalmente e di ingrandimenti, quanto ne vale la pena per un neofita acquistare un prodotto del genere????

Vi ringrazio anticipatamente..... Cieli sereni a tutti....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Effettivamente sono pochi soldi, e come dici tu qualcosa si dovrà pur vedere.
Anch'io, pur avendo strumentazione da svariate migliaia di Euro, non ti nascondo di pensarla così anche se una risposta seria dovrebbe essere "lascia stare e-bay ed i telescopi giocattolo o quasi"... ma male che vada avrai buttato pochi quattrini.
Se non ti soddisferà come telescopio potrai sempre utilizzare il treppiede per altri usi, stesso dicasi per gli altri pezzi... :wink:

Sarei tentato di dirti di risparmiare per un po' ed acquistare qualcosa di diverso (comunque 2/300€), ma ci si dimentica spesso che esistono tanti ragazzi che possono spendere 40€ ma assolutamente non 100 o 200€ e, non conoscendoti, mi astengo dal proporre altro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 1:03
Messaggi: 6
Grazie mille alessandro, nella lettura delle caratteristiche del telescopio ci sono due caratteristiche che non ho ben compreso cosa sono:
- Risoluzione in secondi ad arco: 2.3
- Rapporto di apertura: 1:15

qualcuno potrebbe lucidarmi le idee....
grazie mille...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 18:16
Messaggi: 42
Provo a dire la mia, anche se sono un neofita come te...
La mia opinione è che uno specchio da 76mm sia piccolino... Però questa è una mia opinione...
E la maggior parte di quei dati sono sbagliati...

Cita:
- Risoluzione in secondi ad arco: 2.3

Questo non so come verificarlo
Cita:
- Rapporto di apertura: 1:15

Sbagliato... il rapporto focale è 700/76= f/9.2

Il rapporto focale è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obbiettivo... Se te ne intendi di fotografia è come se fosse un obbiettivo fotografico... Più il rapporto è basso... Più è luminoso (e più l'esposizione sarà minore)...

- Oculare: 1,25" (31,7mm)
- Eyepieces: Optic glasses, 25mm, 16mm, 6mm
Cita:
- Ingrandimento: 150x
- Ingrandimento: 56x
- Ingrandimento: 30x

Il primo ingrandimento dato dall'oculare da 6mm non è di 150x ma di 116x
Il secondo ingrandimento con l'oculare da 16mm non è di 56x ma di 44x (arrotondato da 43.75)
Il terzo con 25mm non è da 30x ma da 28x

Ovviamente con la barlow 2x diventano 232x... 88x... 56x...

La montatura è altazimutale... Quindi molto semplice da usare...

Questo è quello che posso dirti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tarias dice bene sui vari errori, anche se la sostanza non cambia molto.
Lo specchio è piccolino ma anche il prezzo lo è, forse ancor più dello specchio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 1:03
Messaggi: 6
quindi se io volessi vedere i pianeti, qualche nebulosa non va bene cioè ha una risoluzione bassa o si vede qualcosa.... su un sito avevo letto che telescopi con lente fino a 80mm riesco a vedere fino ad una magnitudine 11

cioè per un neofita è meglio che niente o è proprio da lasciar perdere???


Ultima modifica di blk3_dev1il il sabato 26 settembre 2009, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo per esperienza personale, visto che l'ho posseduto ed è attualmente ancora sotto il letto a fare polvere!
Questo tipo di telescopio mi ha allontanato dall'astronomia più che avvicinarmi. Lascia perdere! Fanno schifo. Spendi su qualcosa di più e vedrai molto meglio.
blk3_dev1il ha scritto:
A questo punto io mi chiedo, non sarà certo un signor telescopio, ma qualcosa dovrà pur essere in grado di farla vedere?

Che cosa ci ho osservato? La Luna, unico oggetto che andava a fuoco. Niente Giove o Saturno o Venere. Niente di niente. La Luna aveva un falso colore arancio e i movimenti del tele sono pietosi.

Scusa per la cattiveria che ho messo ma è davvero un pessimo strumento! Utile solamente per vedere la vicina di casa quando si spoglia dalla finestra.

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 1:03
Messaggi: 6
ok filippo mi hai convinto... quindi mi conviene di più prendere un binocolo almeno 12x50 almeno da vedere qualcosa in più del mio 10x25????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhh anche se son pochi 35 euro in questo caso, a naso, sono buttati proprio, personalmente siccome esistono alternative migliori su quella fascia di prezzo, il mio suggerimento è : prenditi un binocolo http://www.optical-systems.com/ff_searc ... ter8/20-50

oppure se proprio vuoi un tele a 70 euro prendi questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23646.html

se non altro è Celestron...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In un forum dove ti danno per entry level un 8", il tuo è perlomeno un intervento coraggioso!!!
Economico per economico, però, ti invito a valutare lo Skylux che manca da un po' sui banchi del Lidl, ma dovrebbe tornare (più difficile l'ETX). Rifrattore, completo di accessori, con 5 anni di garanzia e la formula restituzione in contanti se non sei soddisfatto dell'acquisto dopo averlo provato. Il prezzo pieno era 88 euro, ma talvolta l'hanno anche offerto scontato. Tra i due proprio non c'è paragone di ottica e di meccanica.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010